Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: agosto 2022

Nuovo aggiornamento di agosto dal cantiere per la costruzione della Torre Unipol, il grattacielo di circa 120 metri, progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre Gioia. 

L’altro pomeriggio, complici i raggi del sole e il cavedio liberato dalle impalcature, si aveva una spettacolare vista sui piani interni dalla forma sinuosa.

Da qualche settimana sono in corso i lavori per completare anche la parte inferiore, dove ci sarà la famosa tettoia a forma di drappo sollevato, che sarà sicuramente spettacolare.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi,

Torre Unipol, Mario Cucinella Architects, Porta Nuova, via Melchiorre Gioia




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


13 thoughts on “Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: agosto 2022

  1. Anonimo

    Vergognose quelle griglie bianche. Per risparmiare che cosa, poi? Costava tanto farle almeno trasparenti come i vetri?

    1. GArBa

      Senza stare a farle in vetro, sarebbe stato utile che la parte grigliata fosse verniciata in un colore verde-azzurro simile alla tinta dei vetri per dissimularle molto meglio al colpo d’occhio.

  2. Anonimo

    Architetti milanese siete in ascolto??
    spero sia d’ispirazione,
    Non intendo nella sua costruzione visto i costi di costruzione ma quantomeno stilistica.

  3. Lorenzo Martini

    A chi chiede perchè non l’abbiano fatta più alta, chiedo se conoscono il motivo di questa “scelta”.
    A chi invece si rivolge agli “architetti milanesi”, cosa intende e a chi si rivolge in particolare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.