Aggiornamento di settembre 2022 dal cantiere per i lavori di bonifica degli ambienti ex industriali del complesso Rizzoli a Crescenzago. L’ex edificio della Rizzoli, rimasto vuoto e in abbandono per anni portando degrado in zona, è stato completamente demolito.
Come abbiamo visto, lo scorso anno è stato presentato Welcome-Terrazze Verdi, il grandioso progetto per un nuovo edificio per uffici firmato dallo studio giapponese Kengo Kuma and Associates (Yuki Ikeguchi @ Kengo Kuma and Associates) + (Carlo Pession @ Studio Pession Associato).

Il palazzo abbattuto era il Palazzo A della Rizzoli Corriere della Sera, edificato tra il 1957 e il 1960 su progetto di Piero Portaluppi. Aveva un unico elemento di pregio, la scala dalla forma particolare, che è stata asportata e preservata per essere inserita nel nuovo palazzo.



Welcome-Terrazze Verdi a Crescenzago, via Rizzoli 2.
- progetto architettonico: arch. Yuki Ikeguchi per Kengo Kuma and Associates
- supporto al progetto architettonico: arch. Carlo Pession per Studio Pession Associato
- progettazione strutturale: ing. Edoardo Tibuzzi per Akt II assieme all’ing. Giorgio Montiglio per Montiglio Engineering srl
- progettazione impiantistica: ing Fabio Viero per Manens-Tifs spa
- progettazione antincendio: ing. Giuseppe Amaro per GAe Engineering srl
- LEED & WELL: arch: Elisa Sirombo per Get srl
- progettazione geologica e geotermica: geol. Efrem Ghezzi per Studio Idrogeotecnico srl
- progettazione acustica: arch. Alessia Griginis per Onleco srl
- progettazione del verde: dott. agr. Dario Grua per Studio Progetti Verdi
- progettazione stripout e rimozione fav e mca: ing. Massimo Buson per Tekne spa
Qui di seguito alcune foto della situazione di questi giorni di settembre 2022.






























Referenze immagini: duepiedisbagliati
Crescenzago, Parco Lambro, fiume Lambro, Kengo Kuma and Associates, Welcome, feeling at work, Welcome, via Angelo Rizzoli
Un bel progetto !!
Veramente super!
complimenti