"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Lorenteggio – Cantiere Stazione M4 San Cristoforo in piazza Tirana: ottobre 2022

Mentre si sta per aprire il tratto orientale della nuova linea M4 Blu, noi abbiamo fatto un salto a vedere la situazione in piazza Tirana al Lorenteggio, dove ci sarà il capolinea a della metro e che si connetterà con la stazione FS di San Cristoforo e si connetterà anche col distretto di Rocchetto sul Naviglio oltre il Naviglio Grande.

Qui di seguito una vista alla stazione ferroviaria col cantiere per l’entrata principale posta proprio a lato del vecchio caseggiato.

Ricordiamo che la stazione vera e propria è collocata esattamente tra i binari della stazione e il Naviglio Grande, diventando anche un facile accesso col quartiere a sud del naviglio.

In teoria sarebbe anche in progetto una passerella ciclo-pedonale che scavalcherà sia il Naviglio Grande che la stazione ferroviaria di modo da connettere via Lodovico il Moro con piazza Tirana.

In queste immagini le uscite su piazza Tirana della metropolitana.

Mentre queste che seguono sono le uscite verso la zona dei binari.

A lavori conclusi, si spera, anche l’area della stazione sarà migliorata.

Così come la piazza e il giardino, anche se, dobbiamo dire, al momento non poi così mal ridotto.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Lorenteggio, San Cristoforo, Piazza Tirana, M4, Naviglio Grande, Rocchetto sul Naviglio, Ferovie




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


19 thoughts on “Milano | Lorenteggio – Cantiere Stazione M4 San Cristoforo in piazza Tirana: ottobre 2022

    1. Anonimo

      teoricamente sarebbe previsto e approvato con le modifiche al masterplan
      però considerando tempi e credibilià ci credo molto poco

      ps il ponte dovrebbe collegare il capolinea del 2 in piazzale negrelli che sarà spostato più avanti alla fermata della metro s. cristoforo e il parco/parchetto ora in lavorazione dietro la chiesa san curato d’ars

  1. Anonimo

    Sarà probabilmente la stazione più pericolosa di tutta Milano. Incredibile che in zona stiano vendendo case nuove a prezzi assurdi, probabilmente a gente di fuori che non ha idea di che quartiere sia

    1. Alberto

      “La zona più pericolosa di tutta Milano”. Pregiudizi un tanto al chilo.
      Mettiamola così: è l’unica zona in cui vendono ancora sotto i 3.000€/mq e sta subendo un processo di trasformazione radicale e tra i più importanti a Milano. Chi compra oggi lì ci vede lungo.

  2. .

    Purtroppo bisogna constatare che Anonimo delle 16.14 ha ragione… magari non sul fatto della fermata della metro, ma sul il resto si…

  3. Bruno

    Perché in teoria? La passerella pedonale è assolutamente funzionale al collegamento di tutta l’area del ronchetto a piazza Tirana ed è prevista. Perché il condizionale?

    1. Andrea

      La passerella pedonale è anche “ciclo” e per tutte le cose “ciclo” a Milano bisogna SEMPRE usare il condizionale, non solo in fase di progetto ma anche quando i lavori sono già iniziati.

      1. V.

        Beh in questo caso spero bene che sia ciclo perchè quella pedonale è abbastanza ridondante visto che la stazione della metro è a cavallo del naviglio e di là ci passi in ogni caso.

        Molto più utile sarebbe la passerella Largo Gelsomini-Piazza Negrelli, ma si sa il Comune lavora a compartimenti stagni e qui si parla di opere di competenza MM.

        In ogni caso fra un anno la metro apre e di passerelle, ciclabili o parcheggi di corrispondenza non se ne vede l’ombra.

  4. mm

    Vivo in zona San Cristoforo e beh si possono fare tutte le riqualificazioni del mondo, e piazzette con aiuole e parchi, ma resta il problema sicurezza vista la fauna umana della zona. Come residente è brutto da dire ma spero che la gentrificazione faccia il suo corso in zona e ci liberi presto da ceffi nord africani e baby gang con il pitbull, quindi viva parchetti e aiuole e se magari buttano giù anche due case popolari e le sostituiscono con appartamenti e uffici sarebbe anche meglio.

  5. Giuditta

    Concordo: la riqualificazione del quartiere dovrebbe partire proprio dalle persone.
    Finché la popolazione di piazza Tirana sarà composta da magrebini e zingari, non ha senso parlare di riabilitazione della zona.

    Ci hanno provato anche a NoLo (…) ma i risultati sono stati modesti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.