Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Cristoforo – Via Olgiati 12: completato

Eccoci a chiudere la serie di aggiornamenti dal piccolo cantiere di via Olgiati nel distretto di San Cristoforo. Si tratta del complesso residenziale di Olgiati 12 (un’iniziativa di Nexity) che troviamo molto interessante e ben progettato dallo studio BEMaa – Bruno Egger Mazzoleni architetti associati.

Completato e in parte già abitato, il piccolo complesso si trova esattamente tra via Olgiati e Via Cottolengo, a due passi dal Santuario di Santa Rita da Cascia, dal Naviglio Grande, dal grazioso parchetto “Pippo” Saporito e con affaccio diretto su quello di via Parenzo. Fra l’altro sempre nelle vicinanze e in via Cottolengo, si trova anche la storica Fornace Curti in attività dal 1400.

In precedenza qui vi era un edificio ad uffici, abbandonato a metà degli anni 2000 e da allora occupato abusivamente da centri sociali per ben due volte, creando non poco disagio alla zona. Nel 2014 fu definitivamente sgomberato senza però venire riqualificato.

Come dicevamo, l’intervento ci piace molto, semplice, armonioso con la sapiente disposizione dei due edifici (forse un po’ troppo vicini, unica pecca) attorno al piccolo giardino condominiale. L’architettura ricorda molto Ripa di Porta Ticinese 87, completato lo scorso anno e realizzato sempre da BEMaa – Bruno Egger Mazzoleni architetti associati. Anche qui sono presenti le facciate a mattoni pieni a vista e gli ampi terrazzi, così come le finestre, rendono l’ambiente, a nostro avviso, famigliare e accogliente.

Qui il complesso visto dal parco di via Parenzo.

Altre immagini dal lato di via Cottolengo.

Ed ecco le viste da via Olgiati.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Nexity

via Olgiati, Barona, Via Olgiati 12, Residenziale, San Cristoforo




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | San Cristoforo – Via Olgiati 12: completato

    1. _

      Che poi “brutalista” significa in cemento a vista (da béton BRUT), ma è evidentemente un dettaglio per i “fini intenditori” che bazzicano da queste parti 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.