Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Città Studi – Cantiere Armonia19: completato

Completato il palazzo residenziale di Armonia 19. Il nuovo edificio residenziale che ha preso il posto del vecchio complesso dell’Istituto Rizzoli per l’insegnamento delle Arti Grafiche in Piazza Giuseppe Occhialini a Città Studi.

Armonia 19 occupa l’intero isolato compreso da piazza Occhialini, Via Giuseppe Colombo, via Mangiagalli, Via Cesare Saldini e Via Sandro Botticelli, con riqualificazione della via Saldini che sarà resa pedonale (di fronte al dipartimento di Matematica “Federigo Enriques” ora anch’esso in fase di riqualificazione). 

La società Armonia srl aveva acquistato a un’asta giudiziaria l’ex-istituto Arti Grafiche Rizzoli per 10 milioni di euro. Aveva poi presentato un progetto di demolizione totale dell’edificio scolastico del 1951 di 4 piani e di quello su via Mangiagalli 18 del 1927 di due piani, per costruire un edificio residenziale di 8-9 piani, Armonia 19, su progetto di Ingegneria Dominioni.

Qui di seguito alcune immagini ormai del passato che mostrano l’evoluzione del sito.

Il palazzo dell’ex Istituto Rizzoli aveva due targhe commemorative affisse sulle pareti, delle quali al momento abbiamo perso traccia.

Onestamente, è un peccato sia stata demolita la graziosa palazzina su via Mangiagalli del 1927. Avremmo preferito vederla integrata all’interno del nuovo complesso, anche se non aveva alcun vincolo di sorta.

L’edificio ormai completato appare abbastanza sobrio ed elegante, anche se rimane abbastanza banale, senza guizzi architettonici di rilievo.

Forse avremmo preferito vedere su via Saldini l’area a verd anziché occupata da una piccola palazzina, e, dobbiamo dirlo, la vista della corte ci appare un po’ bruttina. Ci è parsa poco curata, qui non fosse visibile.

Gli unici elementi che ci piacciono sono le ampie terrazze coperte in parte da brise soleil in composto in legno.

Le serigrafie, che riproducono nelle vetrate delle scale motivi vegetali, sembrano un po’ appartenere a qualche altro edificio.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Città Studi, piazza Occhialini, Via Giuseppe Colombo, via Mangiagalli, Via Cesare Saldini, Via Sandro Botticelli, Armonia19




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


17 thoughts on “Milano | Città Studi – Cantiere Armonia19: completato

  1. Est71

    Dagli anni ’50 ad oggi un drammatico e progressivo peggioramento che descrive per analogia il percorso attuato su tante altre porzioni della città

  2. Roberto

    Mi aspettavo qualcosa di meglio. In effetti appare un edificio gigantesco e immagino che su via Saldini sovrasti il dipartimento di matematica in modo inquietante.

  3. Paolo pgl

    😆😆😆 sembra direttamente uscito dagli anni sessanta un bel casermone di pseudo lusso con davanti la casetta del custode e tre laboratori…

    La tintoria il tappezziere il parrucchiere..😑

    Finisco le polemiche come una domanda sincera:

    Ma lo standard verde non esiste ???

    Davvero a Milano si possono ancora fare
    n appartamenti senza garantire un rapporto cittadino / verde privato e pubblico ?

  4. _

    I vetri serigrafati in se non sono malaccio.

    Ma messi su quell’edificio sono come bere un brodino caldo da un bicchiere da vino: una scelta di gusto molto discutibile.

  5. Anonimo

    Ma l’avete visto dal vero? Imbarazzante: edilizia ospedaliera per acquirenti abbindolati da qualche frangisole in legno (ah com’è s o s t e n i b i l e ) e comunque incompetenti che sbavano per comprare a 8mila al m2 a Milano. Contenti loro. Scontenti noi. Bocciato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.