"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Musocco – Riqualificazione di Piazza Santorre di Santarosa: dicembre 2022

Aggiornamento di dicembre 2022 dal cantiere per la riqualificazione di Piazza Santorre di Santarosa sita nel distretto di Musocco. Il piazzale circolare posto a metà di Viale Carlo Espinasse è fondamentale per il quartiere. Infatti, nella piazza si trova ancora l’edificio del vecchio municipio di Musocco, oltre al monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale a ricordo delle vittime dell’antico comune unito cent’anni fa con quello della grande Milano. Riqualificazione tanto attesa e che ammonta a circa 1 milione di euro.

L’idea di fondo è di ridurre drasticamente lo spazio asfaltato, inerbendo i binari del tram, ampliando gli spazi pedonali e rendendo raggiungibile il monumento ai caduti di Musocco, al centro della piazza.
20 nuovi alberi che si aggiungerebbero a quelli esistenti in piazza, 700 metri quadri in più di verde, 1100 metri in più di spazi pedonali e 22 sedute.

Ed ecco alcune immagini che mostrano i progressi del cantiere in questi giorni di inizio inverno. Come si vede la parte antistante il vecchio municipio di Musocco, oggi sede municipale di zona, è stata già sistemata e appare molto bella. Nel frattempo è stata delineata anche l’area intorno al bellissimo monumento ai caduti di Musocco della Prima Guerra Mondiale.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi, 

Musocco, Quarto Oggiaro, Certosa, Garegnano, Viale Espinasse, Boldinasco, Villapizzone, Arredo Urbano, Piazzale Santorre di Santarosa




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


13 thoughts on “Milano | Musocco – Riqualificazione di Piazza Santorre di Santarosa: dicembre 2022

  1. Victor

    Il rendering renderà meno visibile il monumento. Ma la soprintendenza ha dato il benestare anche agli alberi a ridosso della scultura?

  2. Luca

    Sì ma è da un anno e mezzo che i lavori sono cominciati. In un anno e mezzo dovrebbero già essere ampiamente completati. Vediamo se poi funziona come nel resto della città, dove la riqualificazione urbanistica e la pedonalizzazione è quasi sistematicamente vanificata dalla mancanza di dissuasori della sosta, col risultato che il contribuente spende soldi per allargare un marciapiede dove parcheggerà una fila di Suv. Gli esempi non si contano.

  3. Anonimo

    Concordo pienamente.
    Esprimo anche il mio fortissimo dissenso sull’uso del granito, da qualche anno a questa parte, in sostituzione degli originali serizzi per gradini e cordoli.
    Il granito si sporca a tempo zero, non ha nessun legame con la città di Milano, è assolutamente scivoloso quando bagnato.
    I vecchi cordoli vengono smaltiti come rifiuti, potrebbero benissimo essere riutilizzati.
    Vorrei proprio sapere chi l’ha introdotto.

  4. Franco

    Non si capisce bene perché non sono tutti inerbiti i tratti della rotinda con i binari. In particolare lo spicchio più esterno a dx nel rendering.

  5. Anonimo

    L’ultimo spicchio a destra (dopo l’aiuola) nel rendering in realtà è stato inerbito, come si vede nelle foto 12-13. Una corsia asfaltata invece rimane, immagino per consentire alle auto la svolta diretta da viale Espinasse nord a via De Rossi

  6. Fabio

    Cantiere iniziato ormai più di un anno fa. Ci sono intere settimane nelle quali non si vede nessuno.E’ una gestione ridicola e vergognosa del cantiere che crea disagio e soprattutto degrado.
    Ma dove sono gli amministratori locali che dovrebbero controllare il tutto???
    p.s.: da quando l’edificio dell’ex Comune di Musocco è sede municipale?

  7. Anonimo

    La piazza è vergognosamente in condizioni pietose, vergogna della zona 8,ma dopo un anno di lavori non si comprende se il comune non prende provvedimenti con l’impresa che non è mai in cantiere. È una piazza con lavori sospesi?!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.