Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano – Niguarda – Riqualificazione di piazza Belloveso: gennaio 2023

Aggiornamento di gennaio 2023 dal cantiere per la riqualificazione di Piazza Belloveso a Niguarda. La Piazza dove si trova la chiesa di San Martino è il cuore del distretto storico di Niguarda, paese autonomo sino al 1923. Il luogo era già stato esperimento con il progetto Piazze Aperte con l’urbanistica tattica, vernice e paletti, per passare, come è successo per piazza Dergano e piazza Angilberto II al Corvetto, alla riqualificazione permanente, con pietre e aiuole.

Ormai la piazza è quasi pronta, e son state anche piantate le piccole alberature nelle nuove aiuole.

Referenze fotografiche: Giontra

Niguarda, Piazza Belloveso, San Martino in Niguarda, Arredo Urbano, Piazza Pedonale




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


5 thoughts on “Milano – Niguarda – Riqualificazione di piazza Belloveso: gennaio 2023

  1. Paolo pgl

    Mi piace molto la logica della sperimentazione temporanea con le cosiddette piazze tattiche per verificare la funzionalità che procedere al successivo Passo della definizione di una piazza Ben piantumata e pavimentata.

    Dimostra progettualità e noi dovremmo apprezzarla questa logica

  2. Anonimo

    Questa è una logica che denota la poca lungimiranza la poca comprensione delle attivitù in essere in ogni quartieri. Se fai uno studio fatto bene su ogni intervento sai già quello che succederà, se invece lo studio lo fai solo guardando sulla cartina e mai spostandoti e andando di persona a fare uno studio non saprai mai le conseguenze. Io vedo in questo un provincialismo incredibile, poca capacità di progettare e ripensare la città, nessuna visione sulla possibilità di prevedere posteggi interrati in quartieri completamente residenziali.
    Tanto mancanza di visione a 30 anni.
    Non vedo nulla di positivo.
    Anche questa riqualificazione sempre il minimo indispensabile, qualche albero in più per mitigare il caldo estivo? non capisco perchè non è stata coperta tutta di alberi….
    Senza critiche non ci saranno mai miglioramenti…

  3. Fabio

    E proprio qui accanto il Comune di Milano ha chiuso l’anagrafe di Niguarda , Scelta bislacca e assurda per non dire disastrosa per la popolazione . Piazza nuova ma servizi fondamentali troncati all’improvviso. Adesso vediamo cosa combinano in via Passerini !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.