Aggiornamento dal cantiere per l’edificio ex-Telecom di via Ascanio Sforza 5 e via Bettinelli 3 affacciato sul Naviglio Pavese nel distretto dei Navigli, sottoposto ad una completa riqualificazione con cambio di destinazione.
Si tratta di una iniziativa di Ricerca 12 S.p.A. realtà che si occupa di acquisizione e gestione immobiliare per il segmento hospitality, con focus particolare sul living alberghiero. Il progetto architettonico è dello studio di Roberto Murgia, e come si vede l’effetto delle nuove facciate appare veramente interessante. Finestre verticali incorniciate da una griglia in finta pietra (peccato) e tamponi in mattonelle in cotto, che ci piacciono molto.

RICERCA12 è un intervento di ristrutturazione edilizia pesante con modifica di sagoma e traslazione di slp, in Via Privata Fratelli Angelo e Mario Bettinelli 3 – Via Ascanio Sforza 5 (Alzaia Naviglio Pavese)
- progetto architettonico e direzione lavori: arch. Roberto Murgia @ RMA – Roberto Murgia Architetto
- progetto e direzione lavori strutture: CEAS srl
- progetto e direzione lavori impianti: Tekser Società d’Ingegneria
- progetto prevenzione incendi: GAe Engineering srl
- general contractor: SMV Costruzioni – Telgate, BG









Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Navigli, Porta Ticinese, Naviglio Pavese, via Ascanio Sforza, via Bettinelli, Ricerca 12, riqualificazione, Roberto Murgia
Pietra vera ormai difficile che ne mettano su superfici così, salvo budget stellari.
Buon progetto, nel complesso.
Questa architettura a me personalmente non piace.
Ma devo ammettere che è mooolto meglio rispetto prima.
Progetto molto deludente, troppo modernista, che fa a pugni col contesto. Che senso ha avuto portare a termine tanti progetti “in stile” nei dintorni?
Occhio che questo è il Naviglio sfigato, non il Naviglio Grande.
Nel bene e nel male è coerente col suo contesto e soprattutto molto molto meglio dell’obbrobrio anni 60 che c’era prima.
Naviglio sfigato ? oddio muoio.
Dimmi la verità che sei un giargiana e non conosci la storia dei Navigli.
Ti prego pugliese ?
çoncordo, é una zona caratteristica, perché non é rispettata ?
Nella seconda foto è chiaro che lo stile è sbagliato doveva essere in continuità con i palazzi successivi.
Tipo vecchia Milano!
Non capisco perché abbiamo smesso di costruire in stile.
Identico a qualsiasi altro edificio costruito in Europa negli ultimi anni. Per carità, c’è molto di peggio nella Milano di oggi, ma spiace vedere il solito grigiore su un canale così importante nella storia della città.