"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Babila – Cantiere stazione M4: primi di marzo 2023

Abbiamo visto che da qualche settimana il cantiere per il ripristino della superficie e pavimentazione di piazza San Babila procede ora spedito. Questo in previsione della consegna dello spazio pubblico entro il prossimo autunno, in vista dell’apertura della stazione M4 che si collegherà alla stazione M1.

L’area utilizzata dal cantiere per la realizzazione della stazione della metropolitana linea Blu, venne occupata nel 2016, l’anno successivo ad Expo in pratica, per non arrecare disturbo durante l’evento espositivo. Così, dopo 7 anni circa, piazza San Babila tornerà ai cittadini, ma questa volta completamente (o quasi) pedonale. Rimarranno sicuramente i passaggi tra Corso Monforte e Corso Matteotti, oltre all’imbocco con Corso Venezia. Invece, l’area occupata in precedenza dai taxi e dal loro passaggio dovrebbe diventare completamente pedonale.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Claudio Nelli; Duepiedisbaglaiti

Degrado, San Babila, Arredo Urbano, Sharing, Inciviltà, Corso Venezia, Cosrtso Vittorio Emanuele, M4, Municipio 1, Corso Monforte, Corso Matteotti,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


19 thoughts on “Milano | San Babila – Cantiere stazione M4: primi di marzo 2023

  1. Andrea

    Non chiediamo la luna, ma almeno qualche porzione di terreno non lastricato con aiuole fiorite, che aumentino la pressochè nulla biodiversità. In piazza San Babila non c’è un solo albero ad alto fusto. Uno. Ok le solite scuse dei sottoservizi , della metropolitana eccetera…ma un progetto ben studiato dovrebbe prevedere spazi verdi , non migliaia di metri quadri di pietra di Luserna…

    1. Anonimo

      Ma scusa, ci sono da alberare Corso Europa, Via Borgogna, Corso Venezia, Via Larga, Largo Augusto e tu ti incaponisci a voler alberare il mezzanino della MM1 di San Babila??

      1. Anonimo

        Sai com’è è la piazza centrale che collega il duomo a montenapoleone,

        Un albero, decorazioni, aiuole, vasi con fiori penso che andrebbero a coronare il tutto, no?

        1. Anonimo

          Han dovuto fare tutto di corsa poverini. Magari più avanti hanno un po’ il tempo per pensare meglio la piazza.

          1. Lorenzo Lamas

            Stesso mio pensiero. Non è venuta bene perché hanno dovuto far tutto di fretta. Quando si farà la realizzazione dello scalo di Porta Genova potranno proporre un referendum popolare se indire gara o meno per modificare la piazza ed inserire dell’erba sintetica.

  2. Davide

    Niente da fare, sono passato nel pomeriggio, è stato coperto tutto con un getto di cemento!

    In più il marmo scelto è diverso da quello vecchio, e il mix nuovo sara marrone (vecchia parte) grigio chiaro (la nuova) 🥹

    Con un taglio netto che divide la piazza senza il buon senso di trovare un idea stilistica per fonderli armonicamente.

    Ps: in corso Europa è spuntata una canna di areazione in cemento, alta 7 metri, spero venga ricoperta da un rampicante almeno!!!!!

    Milano città del design.

    1. Anonimo

      Anch’io sono passato oggi,

      Il tutto NON è adatto a un centro storico,

      Le entrate sembrano della capanne, (fuori contesto)
      Solita spianata senza verde,
      Cabina Telecom anni 80 non rimossa
      Il nuovo ascensore è vetro e lamiera. (Brutto)

      E in fine una bella canna fumaria di cemento armato altissima, all inizio di corso Europa!

      Ho sperato fino all ultimo, ma adesso non ci sono scuse, sono degli incompetenti!

      Non puoi portare questa roba nel cuore di Milano!

        1. Anonimo

          No, non ha rotto il ca**o, ha ragione lui. Sveglia!

          Sono anche soldi tuoi, ci vuole un po’ di indignazione o di scontento quando sono spesi con criteri da cittadina di provincia.

          Ok la fretta, ma santoddio siamo pieni di professionisti con tutti i crismi e poi facciamo queste boiate con la speranza (vana) che prima o poi si rimedi con nuovi progetti, nuovi soldi e avanti così.

          Ma fare le cose come Dio comanda fin da principio mai?!?

          1. Anonimo

            Fretta??
            E’ da circa 15 anni che si sa che appena finiti i lavori va fatta la sistemazione della piazza.

  3. Anonimo

    Quindi avremo due metri quadri di spazio pedonale in più che però sarà usato, come nella migliore tradizione milanese, come parcheggio di scooter.

    L’autostrada di corso Matteotti perennemente intasata di auto resterà tale, così come Monforte e corso Venezia con i loro marciapiedini diroccati in cui non c’è spazio per camminare.

    La M4 avrebbe dovuto portarsi dietro delle ampie pedonalizzazioni, invece avremo poco o nulla. Un grandissimo peccato.

    1. Anonimo

      Esatto. Che poi in centro nemmeno si cammina dalla troppa gente. Io non capisco come sia possibile non rendersene conto, serve spazio per la gente e non per quei pochi che vanno in centro in auto, prendendosi però la gran parte dello spazio.

      Una situazione così sbilanciata è anacronistica, espandiamo il centro pedonale a via Manzoni, piazza Diaz, corso Venezia, Buenos Aires, via Marghera, Pagano… avremmo una città molto più vivibile.

      1. Wf

        La gente in centro cammina per strada perché non c’è più spazio sui marciapiedi..

        E questi pensano solo a come far andare le auto fluide e veloci..

        No comment.
        Pedonalizzazione subito

  4. Anonimo

    Visto che piace tanto la spianata;

    Una livellata davanti la chiesa tra di San babila l’anno pensata o ci troveremo il solito puzzle pezzo si, pezzo no?
    Davanti la chiesa c’è l’asfalto distrutto e pieno di buche create da i cavalletti degli scooter da parcheggio intensivo.

    #Decenza per il centro !!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.