Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Lorenteggio – Cantieri M4 stazione Gelsomini: marzo 2023

Aggiornamento dal cantiere nell’area di Largo Gelsomini al Lorenteggio, dove l’anno prossimo aprirà la stazione M4 Gelsomini. Come si vede sono in fase di montaggio i cordoli per delimitare le aree verdi di via Lorenteggio e i marciapiedi. Il vasto piazzale è stato interdetto al passaggio veicolare da oltre otto anni.

Infatti il cantiere è stato allestito già il 1º febbraio 2015, con la consegna delle aree per un successivo inizio dei lavori al consorzio di imprese che sta realizzando l’opera.

Cominciamo il piccolo giro fotografico dal lato di via Primaticcio e via Lorenteggio, dove ci saranno le due entrate principali con scale mobili ai lati di via Lorenteggio.

Qui invece è l’area dell’uscita verso via Primaticcio e il villaggio Finlandese (e dei Fiori).

Mentre questa è l’area di via Lorenteggio inizialmente sventrata per lo scavo della stazione vera e propria, ora in fase di ripristino.

Referenze immagini: Valter Repossi

Lorenteggio, Largo dei Gelsomini, M4 Gelsomini, Metropolitana, Via Lorenteggio, Via Primaticcio




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


9 thoughts on “Milano | Lorenteggio – Cantieri M4 stazione Gelsomini: marzo 2023

  1. Anonimo

    Non capirò mai perchè in Corso Buenos Aires ciclabili si e in Via Lorenteggio (foto 18 e seguenti) ciclabili no.

      1. _

        La ciclabile di Vespri Siciliani arriva a Largo Scalabrini, ma poi come prosegue?
        Da via Biancospini ti butta in Largo Gelsomini ma sulla Giambellino non si prosegue (è troppo stretta e ti ammazzano se ci vai in bici)
        Da via Zuccaro ti butta sulla Lorenteggio che appunto non ha ciclabili.

        Per entrare o uscire da Milano in bici non c’è alcun percorso a parte l’alzaia naviglio che però è isolata e anche lontana dalla zona.

        1. Fabio V.

          Da Largo Scalabrini la ciclabile proseguirà in Biancospini, Largo Giambellino e se non ricordo male lungo Via Degli Apuli per arrivare a Segneri e Tirana.
          Da lì per uscire da Milano c’è Via Gonin che cominque ha poco traffico. In futuro tramite la rampa ciclopedonale che sovrasterà la stazione San Cristoforo a collegarsi con l’Alzaia o proseguire per uscire verso Buccinasco.

  2. Anonimo

    Ora non ho sottomano risorse, ma si taglierebbe per via Segneri per continuare verso piazza Tirana. La parte in Tirana è già disegnata. Online ci sono i progetti (ma proprio anche qua su urbanfile)

    1. Anonimo

      Grazie.
      Se sistemano le viette in qualche modo in Piazza Tirana ci si arriva. Rimarrebbe comunque il pezzo Tirana-Dazio, dove poi inizia il controviale della Vigevanese e si va meglio,.
      Resta il dubbio iniziale, perchè Corso Buenos Aires con le ciclabili e in zona Lorenteggio si deve passare per le viette con percorsi non del tutto lineari e facili da vedere per chi non è del posto, ma amen.

  3. Anonimo

    Tra l’altro i ragazzi della zona si muovono in bici verso le scuole superiori di zona tipo vittorini, Marconi, alexis carrel, e altre. Piste ciclabili migliori sarebbero le benvenute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.