Milano | Porta Nuova – Cantiere Gioia 20 e 21 i Portali: marzo 2023

Aggiornamento fotografico di fine marzo 2023 dal cantiere di via Melchiorre Gioia a Porta Nuova dove sorgeranno i due edifici ai lati di via Melchiorre GioiaGioia 20 e 21. Il progetto è dello studio Antonio Citterio – Patricia Viel and partners, e la conclusione è prevista grosso modo per il primo quadrimestre del 2024.

Saranno due torri poste ai lati, un tempo occupati da due parcheggi, di via Melchiorre Gioia 20 (lato via Pirelli) e 21 (lato via Sassetti), rispettivamente una di 98 metri d’altezza (G20 EST) e una di 64 metri d’altezza (G21 OVEST). G20 Est sarà la sede della società KPMG.

Cantiere Portale Est – MG20 (lato via Pirelli): il “core” centrale come si vede, sale rapidamente e inizia a superare il tetto del palazzo a ponte su via Melchiorre Gioia.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; (Rendering) Wolf Visualization Agency

Via Melchiorre Gioia, Porta Nuova, Centro Direzionale, Antonio Citterio – Patricia Viel and partners, G20 EST-G20 OVEST, via Sassetti, via Pirelli

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Porta Nuova – Cantiere Gioia 20 e 21 i Portali: marzo 2023”

  1. L’impressione è che si sia perso il controllo delle volumetrie…fra la scheggia,i portali, la torre botanica ed il Pirellino ristrutturato ci sarà una concentrazione di grattacieli a ridosso dell’ incrocio Sassetti/Melchiorre Gioia/Pirelli. La domanda sorge spontanea: i grattacieli non dovrebbero servire per verticalizzare in volumi lasciando più spazi liberi (e magari verdi) al suolo? Qui si occupa ogni centimetro quadro di suolo. I grattacieli non sono solo ‘modellini’ da ammirare ma generano congestione stradale concentrando migliaia di persone in spazi limitati…

    Rispondi
    • È un ragionamento giusto ma purtroppo non applicabile a questi palazzi. Avrebbero dovuto sommare le altezze dei due edifici (98 + 60) e mettere del verde in uno dei due lati, invece di creare due strutture basse che occupano molto spazio anche in termini di superficie orizzontale.

      Rispondi

Lascia un commento