Milano | Centro Storico – A quando la riqualificazione di “Montenapo”?

Ma possibile che il Comune non abbia ancora provveduto a dare un’aspetto dignitoso a via Monte Napoleone? Possibile che dopo centinaia di annunci per riqualificazioni imminenti, siamo nel 2023 e ancora nulla all’orizzonte? Possibile che una delle vie più famose al mondo, ribadiamo al mondo, sia trattata come una normale strada di città? Possibile che, non diciamo venga pedonalizzata, ma neanche sia considerato una sua riqualificazione con arredo urbano degno di via Monte Napoleone?

Persino il Sindaco Beppe Sala, nel 2017 disse: “le vie della moda devono essere assolutamente riqualificate, soprattutto perché sono una delle principali immagini turistiche della città.” Eppure la questione pare essersi dissolta nell’aria, perdendosi apparentemente per sempre.

Si era parlato di un più ampio progetto che doveva intervenire non solo in “Montenapo”, ma che doveva estendersi anche alle vie limitrofe di Sant’Andrea, Verri, Bagutta, del Gesù, Santo Spirito e Borgo Spesso, il famoso Quadrilatero della Moda. Ma dopo più di 5 anni niente all’orizzonte.

L’arredo urbano inesistente (in genrale a Milano, ma qui, dove necessario, non c’è!), marciapiedi con asfalto fuso, lampioni sospesi, privi di stile e dall’aspetto dozzinale. Gente che deve camminare in strada, perché i marciapiedi sono piccoli. Auto parcheggiate dove possibile, a volte in seconda fila, così come moto e motorini.

Pensare i milioni di euro che piovono ogni anno in quella zona, nessuna minima parte vada per una banale fioriera, un lampione in stile, una pavimentazione in pietra. Nessuna casa di moda, nessuna maison che si sia esposta facendo richiesta al Comune di una sistemata alla via? Abbiamo superato Expo 2015 conciati così, voglio arrivare anche alle Olimpiadi 2026 con la stessa sciatteria?

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Centro Storico, Arredo Urbano, Riqualificazione, Montenapo, Via Sant’Andrea, Via Verri, Via Bagutta, Via del Gesù, Via Santo Spirito, Via Borgo Spesso, Quadrilatero della Moda

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

32 commenti su “Milano | Centro Storico – A quando la riqualificazione di “Montenapo”?”

  1. Davvero, come siamo conciati. Poi però spendiamo 100 milioni di euro per la Beic: intendiamoci, è un opera importante, ma le priorità di questa città oggi sono altre.

    Rispondi
  2. Possibile che non avete ancora capito che non si possono aprire contemporaneamente a Milano 1000 cantieri tutti insieme per rifare la città???
    Sia per una questione economica, sia per non ingolfare la circolazione stradale. Ma dove avete lasciato il cervello???

    Rispondi
    • Eh si, lo sanno tutti i milanesi che via Montenapoleone è un’arteria stradale di primaria importanza, se si fanno lavori lì si blocca tutta la città, da Bovisa a Rogoredo, da Sesto a Baggio…

      Ma dai su, magari ci fossero 1000 cantieri, se si sistema qualche marciapiede non si blocca la città.

      Rispondi
  3. E’ deprimente.

    Purtroppo in Comune non ci sono al momento le competenze per fare una operazione di livello (basta guardare come sta venendo Piazza San Babila).

    E visto che non ci sono nemmeno i soldi o la visione per commissionare un lavoro adeguato, forse è meglio attendere ancora un po’ piuttosto che cuccarci il solito compitino “meglio di prima” (che sarebbe ovviamente meglio di adesso ma che tristezza)

    Rispondi
  4. Ma sopratutto penso sempre: al Comune leggeranno questo bellissimo sito? Nessuno che si degni di scrivere qualcosa? La democrazia è solo mettere una crocetta ogni 5 anni?

    Rispondi
  5. Ma con la riqualificazione del garage traversi non dovevano riqualificare via bagutta? Al momento si presenta con i marciapiedi tutti saltati per via dei mezzi pesanti..

    Il presidente miani dorme?
    La Santachè si interessa solo di cortina?

    La politica ?

    La terza strada con gli affitti più alti del mondo è ci presentiamo così?

    La solita sagra Made in Italy

    Rispondi
    • La santache ha acquistato casa a cortina, quindi ovviamente spinge per avere l’aeroporto, in montenapoleone le case costano caro anche per lei ahahahah

      Rispondi
  6. E’ risaputo che le boutique di Monte Napoleone si oppongono a ogni intervento di pedonalizzazione o razionalizzazione della sosta perché vogliono che Ferrari e Porsche possano continuare a parcheggiare davanti al negozio…

    Rispondi
  7. Ma trovo solo io assurdo che ci siano troppe macchine parcheggiate in una via così stretta e lussuosa ?

    Ia strada non dovrebbe essere pedonale così da poter passeggiare tra i negozi senza il rischio di esser investiti da una Lamborghini ?

    Rispondi
    • ” il rischio di essere investiti da una Lamborghini è concreto”

      Ma come si fa a scrivere cazzate del genere?

      E poi cosa te ne frega a te di Montenapoleone, alla maggior parte dei frequentatori compratori spenditori (che sono stranieri) va benissimo così e anche ai poveri italiani giargiana che si fanno i selfie davanti alle Lamborghini.

      Rispondi
  8. Finché il quadrilatero sarà pieno zeppo di persone che girano, comprano, sgasano, perché spendere soldi?
    Purtroppo credo che solo quando gli affitti o il numero di clienti comincerà a scendere, allora si comincerà seriamente a un intervento che riqualifichi la zona.

    Per il momento teniamoci schifo.

    Rispondi
  9. Ma speriamo ol più tardi possibile!

    Milano è piena zeppa di vie commerciali da riqualificare, Monte Napoleone è una delle poche dove i commercianti si potrebbero pagare la riqualifica di tasca loro se solo volessero.

    Rispondi
  10. Eccolo !

    È così che ragiona chi non sa cosa vuol dire investire …

    Montenapoleone è frequentante da possibili investitori o comunque chi fa la differenza perché diciamo anche il mondo gira solo su i soldi. (Triste realtà)

    Quindi secondo te mantenere il salotto di Milano in queste condizioni è un idea che aiuta e valorizza Milano ?

    Poi con le Olimpiadi alle porte ….
    Milano avrà il mondo che la guarda !

    Rispondi
    • Di viette pedonalizzate piene di turisti curiosi con le infradito e lo zainetto è pieno il mondo intero e si spera ce ne siano sempre di più anche a Milano.

      Poi ci sono alcune vie particolari come Faubourg St Honorè o New Bond Street e pochissime altre. E queste son tenute molto meglio di Montenapoleone ma non mi risulta siano pedonalizzate ad uso gita turistica.

      Rispondi
      • Londra non è pedonalizzata ma è ztl, pavimento raso terra aiuta, dove puoi fare una piacevole passeggiata senza rischiare di esser uccisa dal 18enne di turno che si affitta la Ferrari per il weekend

        Parigi ha pedonalizzato il cuore di Parigi da l’arc de triomphe fino al sotto place de la bastille,
        Non saprei indicare i chilometri ma sono tantissimi,

        Dimmi su se questo non è coraggio e voglia di cambiamento.

        Noi qui a discutere per una (vietta) 452 metri

        Rispondi
        • Esattamente. Hanno pedonalizzato la città, non si sono intestarditi per la vietta dello shopping da super ricchi, che infatti (anche) da loro è rimasta percorribile dalle auto.

          Rispondi
  11. Bisognerebbe pedonalizzare tutto.
    Passeggiare, guardare vetrine ecc è inconciliabile con il passaggio di auto e moto. Vale per Buenos Aires come per Montenapoleone.

    Le auto di loro portano un grande degrado, già eliminandole la situazione migliorerebbe molto, e finalmente si potrebbe camminare in pace.

    Rispondi
  12. Tutto il centro è da riqualificare. Verde, pavimentazione, piste ciclabili e via le auto dai marciapiedi e dalle piazze. E un po di rispetto per lo spazio pubblico può anche essere chiesto ai cittadini. Chi sporca con mozziconi e rifiuti paghi delle multe. Per la maleducazione di alcuni siamo costretti di vivere nella sporcizia.

    Rispondi
  13. Riqualificazione Si. abbellimento Si, allargamento marciapiedi Si. Ma pedonalizzazione No. E cmq.. Dove sono tutti i Designers della “capitale del Design”..? Possibile non ce ne sia manco uno che lavori con il comune? È vero, le Olimpiadi sono alle porte e non so sta facendo abbastanza! Ricordiamo anche P. Le Freud e Cordusio…

    Rispondi
    • Perché pedonalizzazione no?
      Le auto fanno schifo, con le vostre auto andatevene in tangenziali o autostrade, avete centinaia di km a disposizione. Lasciate almeno il centro storico della città alle persone. I nostri centri storici non sono fatti per le auto che sono tra l’altro sempre più enormi e ingombranti.

      Rispondi
  14. E’ la prima volta che leggo un commento critico su questo misero aspetto del quadrilatero della moda: lo condivido pienamente da anni!Complimenti anche per il contributo delle immagini.

    Rispondi
  15. Nel frattempo stanno allargando il marciapiede (provvisoriamente?) davanti al negozio di Bulgari. Una via in mano alla inettitudine dell’associazione dei negozi della via. Mentalità vecchia e ottusa. La città non può permettersi di essere lasciata in mano a commercianti anni 80 nelle decisioni di urbanistica.

    Rispondi
  16. E pensare che Sala ha speso 100 milioni (!!) per fare una inutile area B che avrebbe dovuto ridurre l’inquinamento nel Comune di Milano.
    Abbiamo visto tutti come tale opera si sia rivelata totalmente inutile a tale scopo.
    Ora mi chiedo, cosa ci lascerà in eredità questo sindaco dopo oltre 10 anni di propria guida? Ci lascerà certamente una città più sciatta, più sporca, più insicura e senz’altro più disordinata nella viabilità. Lo ricorderemo per la propria proverbiale puzza sotto il naso e nient’altro temo.

    Rispondi

Lascia un commento