Aggiornamento dai due cantieri siti nello stesso isolato all’Isola: Primo di Piazza Fidia 1 e il Bassi Business Park.
Cominciamo col cantiere per Primo, che diventerà la nuova sede di Satispay, la società specializzata nei pagamenti digitali. Oltre al totale rinnovo estetico, il palazzo diventerà un nuovo e sostenibile edificio secondo un progetto dello Studio di Stefano Belingardi Clusoni BEST.










Primo – Piazza Fidia 1
- Luogo: Milano, Distretto Isola, Piazza Fidia 1
- Cliente: Sicaf Ardian-Prelios S.p.A
- Fine lavori: –
- Superficie totale: (mq) 10.000
- Architetti: Stefano Belingardi Clusoni BEST
- Design team: BE.ST Architects
- Consulenti Progettazione strutturale: NOZZA PROGETTI – Progettazione esecutiva: GENERAL PLANNING –
- Progettazione impiantistica: DEERNS ITALIA – Project Manager: PERELLI CONSULTING
- Studio geotermia: Efrem Ghezzi @ STUDIO IDROGEOTECNICO SRL
Passiamo alle altre immagini dal cantiere per il secondo lotto di Bassi Business Park, in fase di realizzazione in via Ugo Bassi.
Si tratta del rinnovo di edifici realizzati negli anni Settanta del ‘900, rimaneggiati nei primi anni 2000 e utilizzati come uffici da vari conduttori nel tempo, tra cui l’Agenzia delle Entrate oltre che da Generali. Il complesso è in corso di riqualificazione e rigenerazione, verso la sua nuova dimensione di Business Park cittadino. Infatti, avrà caratteristiche ESG ed edifici ad elevate prestazioni e ridotto impatto energetico, grazie ad un progetto dello studio OBR Open Building Research Srl in collaborazione con SCE Project, per il committente Generali Real Estate.






Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Duepidisbaglaiti
Bassi Business Park, via Ugo Bassi, Isola, Riqualificazione, OBR, OBR Open Building Research Srl, TOPTAGLIO, Piazza Fidia, Stefano Belingardi Clusoni BEST, via Cola Montano, Satispay
Buongiorno. Parlando dello stabile Primo, è dal 2018 che incessantemente tutti i giorni sabato compreso dalle ore 7,00 non si sente altro che rumore di trapani, escavatori, muletti, gru, camion….La via è perennemente ricoperta da terra e polvere, per non parlare di quello che ci troviamo nell’appartamento! Lo stabile, di un colore funereo, grigio topo, è stato rialzato di 2/3 piani. Il parcheggio per le centinaia di dipendenti che popoleranno gli uffici non è stato creato, in compenso di notte ha un’illuminazione interna rossa, direi molto sobria!!! Nella via ci sono solo case d’epoca pertanto Primo risulta veramente un pugno in un occhio. Mi spiegate quale sarebbe la parte sostenibile?
Pensa che io invece quella struttura la trovo spettacolare… mi piace proprio. Gustibus.
Primo è orribile, violento e mastodontico. Le luci rosse ridicole