Milano | Centro Storico – Riqualificazione CVE9: completata

Completata la riqualificazione dell’edificio denominato CVE9 di Corso Vittorio Emanuele, in pieno Centro a Milano. Dopo esser stati invitati a visitare il cantiere nel maggio scorso, siamo tornati per vedere il risultato finale, che non ci ha delusi.

Quasi tutti i palazzi presenti lungo Corso Vittorio Emanuele II, ad eccezione di Palazzo Tarsis ( 1836-1838) del palazzo ex Magazzini Bonomi al numero 8 (1902-7), la Galleria del Corso (1928) e il palazzo del Toro(1935-1939), vennero realizzati tra il 1952 e il 1960 sulle macerie dei bombardamenti del 1943. Non fa eccezione questo palazzo costruito per ospitare l’Ex Hotel Francia, realizzato nel 1954 dalla creativià di Alessandro Pasquali e Carlo Galimberti, autori fra l’altro del palazzo attiguo che ingloba la facciata liberty nell’omonima piazza.

Ci troviamo esattamente di fronte all’ingresso della Galleria del Corso (riportata da poche settimane agli antichi splendori). Il palazzo spicca per il disegno della facciata, conservata e restaurata, movimentata da una geometrica decorazione a rilievo che rimarca ogni apertura da uno sfondato intonacato e da cornici in granito.

Sotto i portici di Corso Vittorio Emanuele si trova l’ingresso storico, mantenuto, ma con la funzione di supporto alla nuova hall, affacciata sulla Galleria De Cristoforis, che sarà a breve oggetto di un restauro importante.

Entrando nella nuova e accogliente reception, che consente l’accesso ai vari piani attraverso scenografiche scale progettate da GBPA Architects, si nota subito l’impegno dedicato a ogni dettaglio dell’aspetto rinnovato del palazzo. Questo intervento ha ridato vita a un edificio che, per le sue funzioni, era diventato obsoleto.

Come evidenziato, mentre la facciata esterna, vincolata, è rimasta inalterata, l’intervento di GBPA Architects ha completamente trasformato gli spazi interni, rendendoli non solo più funzionali, ma anche esteticamente piacevoli. Totalmente ridisegnata la facciata interna, caratterizzata in passato da poco funzionali “fessure” per la luce e ora sostituite da ampie vetrate incorniciate da elementi in metallo a rilievo con inserti in simil-legno, creando un effetto visivo molto gradevole.

Il progetto di riqualificazione ha previsto soluzioni d’avanguardia per gli spazi interni ed esterni, con la creazione di ambienti flessibili e multifunzionali, configurabili in base alle nuove esigenze del lavoro attuale; un’atmosfera contemporanea e sofisticata, dalla corte immersiva al primo piano fino al terrazzo sul tetto ricco di piante e tavolini, con vista privilegiata sul Duomo, dedicato a meeting informali e smart working all’aperto.

All’ultimo piano dell’edificio, CVE9 offre inoltre la possibilità di accedere al SocialHub, un format innovativo per vivere il Top Floor, in sintonia con il cambiamento degli scenari di lavoro durante le varie ore della giornata. SocialHub è un’idea di spazio evoluto per rafforzare le relazioni con i clienti e i dipendenti, integrato con servizi pensati per le esigenze delle aziende e delle loro risorse. E con una tecnologia digitale che semplifica e personalizza l’uso delle zone comuni.

Dopo la ristrutturazione l’edificio mira a essere in linea con i criteri richiesti per ottenere le certificazioni di sostenibilità LEED e WELL.

Alcuni piani sono già stati occupati da uno dei nuovi tenant, presto arriveranno gli alti, che godranno, oltre che della vista su Corso Vittorio Emanuele, anche sullo splendido e raccolto giardino rigoglioso del seicentesco Palazzo Spinola e Società del Giardino.

L’edificio ad uso uffici è commercializzato da Dils e Colliers.

Corso Vittorio Emanuele II, 9 >>> CVE9 (Generali Real Estate SGR spa – Fondo Scarlatti)
(uffici) (riqualificazione)
progetto originale: (Alessandro Pasquali + Carlo Galimberti, Ex Hotel Francia, 1954)

  • progettista (arch. Federica De Leva @ GBPA Architects)
  • DL: (ing. arch. Lorenzo Guglielmi @ Aecom)
  • calcolatore statico: (ing. Aldo Bottini @ BMS Progetti srl)
  • CSP: (ing. Nicola Antonio Malatesta @ BMS Progetti srl)
  • CSE: (arch. P. Roberto Carella @ Tekne spa)
  • collaudatore in corso d’opera: (ing. Claudio Dotti @ Claudio Dotti Studio di Ingegneria)
  • RL: (per. ind. Damiano Romeo @ Romeo Safety Italia srl)
  • progettista impianti: (ing. Aldo Bottini @ BMS Progetti srl)
  • construction management: (Artelia Italia spa)
  • impresa costruttrice: (SerCos -Servizi Costruzioni spa)

EXTRA CARTELLO

  • team di progetto > project leader: (Silvia Turati)
  • team di progetto > (Antonio Sergi) + (Nicola Romagnoli) + (Andrea Angonoa) + (Francesco Viganotti) + (Chiara Tesoro)
  • progetto antincendio: (¥ SM – Studio Mistretta & Co)

RISORSE

Qui di seguito alcune immagini dello spettacolare terrazzo panoramico.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Duepiedisbagliati; Pure Milano Photo Project di Sosthen Hennekam; Diego de Pol

San Babila, Corso Vittorio Emanuele II, Duomo, Centro Storico, Restauro, Alessandro Pasquali, Carlo Galimberti, GBPA Architects

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Centro Storico – Riqualificazione CVE9: completata”

  1. Peccato per la galleria è veramente squallida!
    Sporca, i cassoni sul soffitto sono gialli dall’umidità.

    Infatti tutti gli spazi commerciali sono vuoti nonostante siamo nella strada più commerciale di Milano

    Rispondi
  2. Abbiamo pensato tutti la stesa cosa tra palazzo li ed tu e quest riqualificazione lasciare la galleria in questo stato è da strafottenti, anche perché il nuovo hub ha un ingresso laterale dalla galleria…….

    Rispondi

Lascia un commento