Milano | Loreto – LOC Riqualificazione Piazzale Loreto: cantiere rinviato

L’avvio dei lavori per riqualificare piazzale Loreto subisce un ulteriore slittamento, a causa di lungaggini burocratiche e pratiche amministrative ancora in corso. Il Comune potrebbe ora riprogrammare la data di inizio dei cantieri tra aprile e maggio, prolungando l’attesa per il rinnovo che era già previsto dallo scorso autunno, con un primo tentativo di far iniziare i lavori tra ottobre e novembre.

Dopo il primo rinvio a dopo l’Epifania, risulta ora difficile stabilire una data precisa di inizio prima del mese di aprile. La gestione del piano è complessa, anche a causa del traffico e delle necessarie valutazioni sulla viabilità, al fine di evitare il completo blocco di uno degli snodi più cruciali della città.

Il cantiere sarà gestito in fasi progressive, per limitare al massimo il disagio al traffico e l’ingorgo delle strade circostanti. I commercianti hanno più volte segnalato il rischio di un intasamento generale della città. Pertanto, si stanno cercando soluzioni per individuare quali punti saranno interessati dalla chiusura al traffico e per quanto tempo. I lavori dovrebbero durare circa due anni, ma se l’avvio dovesse subire ulteriori ritardi, il piazzale potrebbe non essere pronto in tempo per le Olimpiadi invernali del 2026.

Il progetto di rigenerazione di piazzale Loreto, denominato “LOC”, sarà realizzato da Nhood Italia (al LINK il progetto in dettaglio). Il piazzale diventerà parzialmente pedonale, una sorta di agorà verde che collega NoLo e l’asse corso Buenos Aires/viale Monza/via Padova. L’attuale snodo congestionato del traffico sarà trasformato in un polo di aggregazione. Al termine dei lavori, l’area si presenterà con una grande piazza pedonale su tre livelli al centro, filari di nuovi alberi e piante, 1.200 metri quadrati di pannelli solari e tetti verdi, 1,2 chilometri di nuove piste ciclabili, sessanta stalli per le biciclette, oltre a quelli per il bike sharing, e undici postazioni di ricarica elettrica per le auto.

Oltre al restauro completo di Loreto con un approccio sostenibile, c’è un’altra questione da risolvere in vista delle Olimpiadi. È confermato il progetto di allargamento dei marciapiedi di corso Buenos Aires, ma non è ancora stata fissata una data per l’inizio dei lavori. In queste settimane si stanno definendo i dettagli del progetto riguardanti il verde e altre sistemazioni che trasformeranno l’arteria dello shopping in una strada con un’ampia area pedonale. L’intervento, della durata di circa un anno, coinciderà in parte con i lavori di piazzale Loreto, e pertanto dovrà essere attentamente coordinato.

Il team guidato da Ceetrus Nhood ha vinto il bando per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto a Milano con il progetto LOC – LORETO OPEN COMMUNITY, lanciato da Reinventing Cities. Il bando internazionale è stato promosso dal Comune di Milano insieme a C40 ed è volto a promuovere la trasformazione urbana attraverso progetti attenti alla comunità, alla resilienza e alla rigenerazione. 

Referenze immagini: Duepieidsbaglaiti; Nhood

Loreto, piazzale Loreto, viale Monza, Via Padova, Via Andrea Costa, Viale Abruzzi, Via Porpora, Corso Buenos Aires, viale Brianza, Ceetrus Nhood, LOC – LORETO OPEN COMMUNITY, Reinventing Cities

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

26 commenti su “Milano | Loreto – LOC Riqualificazione Piazzale Loreto: cantiere rinviato”

  1. Sono più preoccupato da sicurezza e manutenzione che dai lavori in se…
    Speriamo in bene, questo sarà un test molto importante per Milano a mio modesto parere

    Rispondi
  2. Ancora non riesco a digerire il fatto che uno spazio pubblico come una piazza venga di fatto venduto a un privato che può costruire sopra e sotto terra

    Mi domando ma è giusto che il comune proponga un’operazione di questo genere?

    Potrebbe alla stessa stregua estremizzando proporre la costruzione ad esempio di Piazza Piemonte?

    Per quanto sembri una domanda oziosa Ritengo comunque importante il confine tra pubblico e privato

    Rispondi
    • Sottoscrivo. Operazione a dir poco discutibile che potrebbe aprire la porta a una insensata intensificazione dell’edificato facendo leva su altre grandi piazze milanesi. fa pendant con le torri di 20 piani tirate su con una semplice SCIA per ristrutturazione

      Rispondi
  3. Ebbi un contatto tanti anni fa con Gae Aulenti che definì Milano una città senza manutenzione.Parole sante.Ok facciamo riqualificazioni ma poi assicuriamo la manutenzione.La Darsena è un esempio di come,una volta fatta la riqualificazione sia stata mandata alla malora in mano ai graffitari

    Rispondi
  4. La manutenzione NON esiste per vari motivi…ricordiamo come funziona il paese.
    Si costruisce qualcosa, spesso male, incominciano ad emergere vari problemi al quale non si rimedia, alla fine ad la struttura finisce in uno stato di degrado più o meno totale che può durare mesi e mesi se non anni fino a quando si deve rifare il tutto…. Un detto dice: A pensar male….

    Rispondi
  5. Forse si sono accorti che hanno dato il permesso di costruire 5 palazzi (3 da 5 piani e 2 da 3 piani, se non sbaglio) che saranno un’ enclave rinchiusa nella parte iniziale fra via Padova e viale Monza?? Che sbocco avranno se chiudono il tratto iniziale di via Padova? Sala fornirà tutti i nuovi condomini di una bicicletta o elicottero??

    Rispondi
  6. Il bando internazionale è stato promosso dal Comune di Milano insieme a C40 ed è volto a promuovere la trasformazione urbana attraverso progetti attenti alla comunità, alla resilienza e alla rigenerazione.

    Ma dove, ma quando? C’è solo una speculazione edilizia per costruire un ennesimo centro commerciale in un’area pubblica, se avevano tutta questa fame di spazi commerciali ci sono le migliaia di metri quadrati di magazzini recordati sotto la stazione centrale abbandonati da decenni.
    Si poteva sistemare la piazza senza fare l’ennesimo regalo agli amici di Sala, che spero solo ci abbia guadagnato parecchio a questo punto.

    Evviva tangentopoli 2.0

    Rispondi
    • Luca, stai facendo accuse molto gravi. Hai prove per quello che dici? Se hai delle prove vai a denunciare.
      Perché non può valere tutto. Non puoi scrivere tutto quello che ti passa per la testa perché sei vittima della propaganda di destra che si legge sui social, o perché il sindaco ti sta antipatico o hai qualche fissa o ossessione. Non si fa così politica, non si possono divulgare fake news, fa solo schifo comportarsi così.

      Rispondi
        • Quindi, Luisa, usando la tua testolina, chissà quali raffinati ragionamenti hai fatto, sei arrivata a inventarti un giro di tangenti dietro l’operazione.

          Non serve fare indagini, l’hai già deciso tu. Caspita, chiudiamo i tribunali, licenziamo le forze dell’ordine, Luca e Luisa, commentatori di Urbanfile, decidono chi prende tangenti in base alle loro simpatie! Ah, immagino deciderete per carcere a vita, o per buttare la chiave o pena di morte.

          Rispondi
  7. Se pensano alla piazza commerciale si tratta di speculazione edilizia, se la piazza è vuota come San babila è desolante e mal progettata senza servizi.

    Se si promuove un progetto è unatangentopoli.
    Se non si riqualifica è degrado …..

    Ragazzi miei datevi una calmata.

    Rispondi
    • Infatti sto blog è un covo di automobilisti incavolati perché gli tolgono 3 parcheggi, di tassisti che sbarellano per le piste ciclabili e di complottisti che pensano che rifare un orrore di piazza ci sia dietro chissà cosa

      Rispondi
      • Vedi Abc, siamo tutti davvero spiacenti per te, che qui. a differenza di paesi paradisiaci, che voi globalisti trovate ideali, come la Cina o Cuba, o il Nicaragua, si possa ancora non essere d’ accordo con il Potere, perlomeno scrivendo il proprio parere su un blog…almeno quello ancora si può fare.

        Rispondi
  8. I vari rinvii per il rinnovo della piazza, vanno a braccetto con quelli riguardanti la sicurezza e la vivibilità di via Padova e zone limitrofe.
    Un quartiere tanto strategico, lasciato VOLUTAMENTE nel degrado sociale.
    Piazzale Loreto cambierà forse faccia entro due anni, ma da decenni qui le brutte facce sono sempre le stesse….

    Rispondi
  9. Sono convinta che ogni cambiamento non voluto comporta delle perplessità. E Loc suscita molti dubbi. In questo mega progetta, ben studiato nei dettagli, perché è stato dimenticato Viale Andrea Doria? Fa parte delle 8 arterie che confluiscono in Loreto. E poi altre domande: il comune darà in concessione altre aree, perché non aiutare i negozi chiusi in Buenos Aires, perché non si fa la dovuta manutenzione in zona, si tratta di verde o cementificazione, il traffico dove verrà deviato?

    Rispondi
  10. La cosa che fa ridere da qui fino a bellinzona è che piazzale Loreto è una merda megagalattica.

    La più brutta piazza? Di Milano e credo di Lombardia tutta.

    Cosa volete “proteggere” impedendo i progetti di riqualificazione?

    Anche avessero fatto scendere dal cielo una enorme merda di cane sarebbe stato comunque un miglioramento..

    Chi difendete voi dello status quo?

    Rispondi
    • A parte il linguaggio scurrile che dovresti evitare, potresti cercare di capire che le delusioni rifilate ai cittadini milanesi non sono certo poche: basti pensare alla “stupenda” piazza S.Babila o alla mancata manutenzione della darsena, ridotta a una vergogna.
      Inoltre, questo piazzale sicuramente non è una meraviglia, ma svolge la sua funzione, semplicemente è un rondò…invece la città pullula di quartieri e vie da riqualificare…perchè proprio qui? Fa “comodo”a qualcuno? Così, è ovvio che in molti siano dubbiosi su questo e altri progetti, anche perchè, a differenza di altre città, qui a Milano, così come in tutta la Lombardia, i soldi non piovono dal cielo e le tasse, con le quali si finanzia questo e altri progetti, sono soldi usciti dalle tasse dei cittadini: si, vatti a vedere il residuo fiscale per ogni cittadino residente della regione e confronta con gli altri.

      Rispondi
  11. Io abito in zona e posso dire questo:
    Piazza Loreto è veramente una piazza orribile forse perché per sua stessa natura è crocevia di tantissime bisettrici. Non sono architetto né urbanista per cui non saprei davvero come poter migliorare una piazza con questa funzione. In ogni caso sottoscrivo le paure di molti che hanno commentato.
    Ho paura che sia solo l’ennesimo centro commerciale e ho anche molta paura che il traffico ne risentirà in modo davvero pesante.
    Personalmente il progetto a me non piace, mi sembra solo una terrazza centro commerciale e basta. In ogni caso spero porti una ventata di qualificazione perché cosi è veramente brutta e soprattutto non vivibile. Diciamo che sto a guardare e vedremo cosa ne uscirà.

    Rispondi
  12. Milano è tra le città con la viabilità migliore in Italia eppure c’è sempre qualcuno pronto a lamentarsi. Il piazzale dovrebbe esser progettato on modo da deviare i flussi di auto rendendo più efficienti gli spazi e garantendo più spazio ai pedoni. Io i complotti li vedo più in quelle persone che preferiscono tenere la città così com’è, piuttosto che cercare di migliorarla.

    Rispondi
  13. La “piazza” ad oggi è oscena, solo auto, il progetto è molto interessante e migliorerebbe molto l’estetica e la fruibilità della stessa, cosa vorremmo una rotonda verde come in piazza Udine o piola o altre simili? Non per me, chi si metterebbe lì in mezzo se non per far fare popò al cane? Ben venga il nuovo progetto con indotto derivante dai lavori di costruzione e dai posti di lavoro all’interno delle attività etc

    Rispondi

Lascia un commento