Milano | Vetra – Al via la riqualificazione di piazza Quasimodo

Ci siamo, in questi giorni è stato avviato il cantiere per la riqualificazione di piazza Salvatore Quasimodo nel Quartiere Vetra nel distretto del Centro Storico. L’intervento, annunciato lo scorso anno, finalmente, coi tempi del Comune, si appresta a cominciare.

Piazza Quasimodo venne realizzata dopo gli sventramenti degli anni Trenta dell’antichissimo nucleo di case di via dei Vetraschi e via della Chiusa, con la costruzione dell’Istituto Tecnico Carlo Cattaneo completato nel 1938 su progetto dell’Ingegnere Vincenzo Sarti. Da quel momento, forse a causa anche del imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la piazza rimase spoglia e utilizzata come parcheggio, salvo per due misere aiuole sul lato di via della Chiusa (ah, per la cronaca, su questo lato vi era anche una chiesa doppia, San Michele alla Chiusa, di antichissima fondazione e demolita senza rimorsi sempre negli anni Trenta).

Gli interventi interessano le aree limitrofe all’edificio del Vetra Building, ed includono nello specifico:

  1. Piazza Quasimodo e i marciapiedi di via F. Wittgens
  2. Via Cardinal Caprara ed i marciapiedi sul lato nord di Piazza Vetra
  3. Piazza Vetra e alcuni ambiti del Parco delle Basiliche
  4. L’area del parcheggio lungo via F.Wittgens

La prima durerà tre mesi sul lato Nord della piazza e all’incrocio Disciplini-Olmetto, con deviazione verso via San Vito. La seconda (4 mesi) riguarderà il completamento della piazza, con apertura del lato Est e Nord, e chiusura di via Caprara per i rifacimenti delle superfici a Nord di piazza Vetra. La terza (4 mesi) prevede la chiusura e la ricostruzione dell’area cani del parco e dei marciapiedi di via Wittgens.

Questo è il progetto presentato nel 2018. Potrebbe esser stato modificato.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi, LAND • International Landscape Consultancy

Andreas Kipar Architettura, Arredo Urbano, Cantiere, Land Italia, Piazza della Vetra, Piazza Quasimodo, Progetti e cantieri, Vetra, via della Chiusa, via Wittgens, Axa, il Prisma

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Vetra – Al via la riqualificazione di piazza Quasimodo”

  1. Continuerà a rimanere assediata dalle auto oppure le toglieranno via dai coglioni?

    Questo è l’esempio classico della milano rovinata dalle automobili.

    Chissà se risolveranno

    Rispondi
  2. Benissimo sul fatto di riqualificare ma non sarebbe stato utile costruire sotto terra un bel silos solo con posti auto, in modo da eliminare tutte le auto parcheggiate per strada come fanno nelle città europeee, visto che Milano si vanta di essere tale e piantumare a verde la superficie?

    Rispondi
    • ma ancora sta storia che senza auto hai minor invasso? Le starde e le piazze non sono fatte per parcheggiare. Punto.

      Rispondi
  3. Purtroppo a vedere dalle mappe temo che lo spazio per le auto sarà ancora tantissimo, con un numero esagerato di posti auto.

    Spero di essere smentito ma rischiamo di avere ancora una piazza assediata dalle automobili, giusto con qualche aiuolina in più. E sarebbe un grandissimo peccato 🙁

    Rispondi
  4. Gli ultimi posti blu a pagamento in zona via….altro scempio e lavori inutili, ah dimenticavo parcheggi bianchi neanche l’ombra. Nonostante ci siano norme che regolamentano quantità di parcheggi bianchi(gratuiti) e blu in percentuale nello zone della città , il comune, continua a fregarsene per fare cassa su chi è obbligato per lavoro a muoversi in auto. A chi dice di usare i mezzi di ricordi che la libertà delle persone comprende anche la mia che è quella di utilizzare l’auto che ho pagato con tutte le tasse in acquisto e di mantenimento che finiscono nelle casse statali. Ricordo inoltre che l’inquinamento delle auto incide in minor percentuale su tutte le altre cause e che i provvedimenti ipotizzati non servono a nulla

    Rispondi
    • Un cittadino qualunquista come dice il nome.

      Lavori inutili a chi?
      Lavori utilissimi dico io.

      Piuttosto le auto ancora restano nella piazza purtroppo.

      Rispondi

Lascia un commento