Milano | San Babila – Cantieri in Corso Europa: marzo 2024

Corso Europa con l’arrivo della nuova linea M4 (che la collega in pochi minuti all’aeroporto di Linate, ha sicuramente influenzato gli investitori e i grandi proprietari di quest’ambito a riqualificare e rivalutare molti degli edifici qui presenti.

Corso Europa è stato recentemente riqualificato e alberato (evviva!), venne aperto negli anni Cinquanta del Novecento sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale, in previsione di dotare il centro di Milano di una “bretella” viabilistica ad alto scorrimento che fu, per fortuna, realizzata solo in parte. Intanto venne realizzato il corso che da piazza San Babila permettesse di arrivare in via Larga, la quale tramite via Albricci, giunse in piazza Missori. Questo a discapito di tutto un quartiere, il Pasquirolo e il Verziere, che oggi possiamo solo rimpiangere guardando vecchie foto.

Unico edificio storico sopravvissuto allo sventramento è Palazzo Litta Cusini Modignani, palazzo nobiliare realizzato inizialmente nel XV Secolo e ricostruito nel XVIII. Con gli sventramenti vennero alla luce parecchie porzioni di quelle che furono le terme romane, le Terme Erculee. Sempre nell’area attorno a Corso Europa, va menzionata la barocca chiesetta di San Vito in Pasquirolo, oggi un po’ troppo decontestualizzata.

Cominciamo col mostrarvi alcuni interventi in corso nella via.

CORSO EUROPA 11

Il grande architetto Luigi Caccia Dominioni fu un grande artefice della creazione di Corso Europa, infatti qui troviamo 3 grandi edifici, Corso Europa 10-12 e 18-20 sul lato pari e 11-13 sul lato dispari.

Corso Europa 11-13 si tratta di un palazzo dedicato esclusivamente a scopi terziari, con una facciata in clinker grigio scuro metallizzato progettato da Luigi Caccia Dominioni. Questo edificio completato nel 1966 è caratterizzato da un passaggio aereo che collega due blocchi asimmetrici. Il camminamento elevato è stato aggiunto sopra un portico di base per permettere l’accesso alla zona retrostante della chiesa di San Vito in Pasquirolo, al centro di Largo Corsia dei Servi, la cui riqualificazione funzionale è stata guidata da Caccia. I due blocchi lungo Corso Europa hanno la stessa altezza ma vengono trattati in modo diverso: il primo, più piccolo, presenta serramenti metallici che si estendono dal filo facciata, concentrati principalmente nella sezione centrale del prospetto, dove si trova anche l’ingresso indipendente. Il secondo blocco, che si estende per dieci campate del portico, ha una fascia vetrata continua sopra il passaggio aereo, ripetuta anche all’ultimo piano, alleggerendo così il suo aspetto e cambiandone il ruolo nella composizione del prospetto. Nella parte centrale di questo complesso, la facciata è caratterizzata da una texture compatta con balconi nascosti dietro quinte in clinker. La dicotomia nel trattamento delle facciate si riflette anche negli interni, dove una parte presenta superfici forate con griglie sfalsate e l’altra aperture a tutta altezza, disposte a pettine. Tutte le finestre su Corso Europa presentano un timpano scultoreo in ghisa, interpretato da Caccia come un tentativo di deviare l’acqua piovana lontano dalle finestre stesse.

Ora il blocco più piccolo è sottoposto ad un intervento di riqualificazione commissionato da Investire SGR con un progetto dello studio Giuseppe Tortato Architetti, il tutto nel rispetto del progetto originario di Luigi Caccia Dominioni.

Milano – San Babila – Corso Europa, 11 > PROGETTO NON DIVULGATO ( Investire SGR) (nella mappa Urbanfile codice: CS26)

  • progetto originale: Luigi Caccia Dominioni
  • progettista architettonico/DL generale/CSP/CSE/RL: Giuseppe Tortato Architetti
  • progect managment: CVHP

CORSO EUROPA 14 (+ 12)

Di fronte, al civico 14 si trova l’antico palazzo signorile Pizzini Piomarta, connesso al sontuoso Palazzo Litta Cusani Modignani del XV Secolo e ricostruito nel XVIII. Palazzo Pizzini Piomarta, sarà trasformato in una raffinata residenza.

Milano – San Babila – Corso Europa, 14 > CASA PIZZINI PIOMARTA (progetto non divulgato) (nella mappa Urbanfile codice: CS21)
committente: (Ambrosiana srl)

(ristrutturazione) (restauro) (risanamento conservativo)

  • progetto originale: (palazzo storico 1849?)

CARTELLO 1 (febbraio 2023) >> ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo

  • progettista architettonico: (arch. Gustavo Horacio Persico @ PersicoArchitetti)
  • DL architettonico: (arch. Michele Tampoia @ Studio Di Tonno e Tampoia)
  • progettista/DL strutturale: (ing. Alfonso Corredor @ Studio PP8)
  • collaudatore: (ing. Alfonso Bartoletti)
  • progettista impianti: (Gaia Tech srl)
  • RL: (Ambrosiana srl)
  • CSP/CSE: (geom. Enrico Soranzo)
  • impresa general contract: (Squarcina Padova srl – Padova, PD)
  • impresa subappaltatrice: (GI costruzioni srl – Macerata, MC)

CARTELLO 2 (febbraio 2024) >> meno informazioni rispetto al precedente ma è rosa!

  • impresa affidataria/general contractor/direzione artistica: (Squarcina Padova srl – Padova, PD)

RISORSE

CORSO EUROPA 18 + 20

Lo stabile Europa18, prossimo a Piazza San Babila, è stato progettato dagli architetti Luigi Caccia Dominioni e Agostino Agostini, cui si devono diversi tra i più significativi esempi dell’architettura milanese degli anni ’50 e ’60 del ventesimo secolo, ed è stato realizzato tra il 1953 e il 1959. 

Presentato qualche anno fa (era il 2020) finalmente sono cominciati i lavori per riqualificare e rigenerare l’edificio.  Kryalos SGR ha affidato il progetto per la sua valorizzazione a D2U (Design to Users).

Milano – San Babila – Corso Europa, 18-20 > Edifici per uffici e negozi di Luigi Caccia Dominioni e Agostino Agostini.  (nella mappa Urbanfile codice: 25)

  • progetto originario: Luigi Caccia Dominioni e Agostino Agostini
  • progettista architettonico: D2U (Design to Users)

CORSO EUROPA 22

Ormai quasi concluso il rinnovo del palazzo “storico” di Corso Europa 22, realizzato dal maestro dell’architettura della rinascita milanese Vico Magistretti. Questo intervento porta la firma di un altro studio di architettura rinomato, quello di Paolo Asti Architetti.

Milano – San Babila – Corso Europa, 22 > PROGETTO NON DIVULGATO ( Prelios SGR spa – Fondo Immobiliare Primo RE)

  • committente: (Prelios SGR spa – Fondo Immobiliare “Primo RE”)

(uffici) (ristrutturazione)

facciata: (finestre alternate e lastre di tamponamento in granito bianco Montorfano)

  • progetto originale: (Vico Magistretti, 1955-1957)
  • precedente ristrutturazione: (Lombardini22 spa) (anno?)
  • progettista architettonico/DL generale/RL/CSP/CSE: (arch. Paolo Asti @ Asti Architetti srl)
  • progettista/DL strutturale: (ing. Fabio Rusconi @ Fa.Ma. Ingegneria srl)
  • progettista antincendio: (ing. Massimo Corbella @ Fa.Ma. Ingegneria srl)
  • progettista impianti meccanici ed elettrici: (ing. Guido Davoglio @ Tekser srl – Società d’Ingegneria)
  • DL impianti: (ing. Daniele Blundo @ Tekser srl – Società d’Ingegneria)
  • LEED ap BREEAM in use: (ing. Massimo Ronchi @ Tekser srl – Società d’Ingegneria)
  • project/construction management (Avalon Technical Services srl)
  • general contractor: (EXA group)

RISORSE

Referenze immagini: Duepiedisbagliati; Roberto Arsuffi

San Babila, Corso Europa, Vico Magistretti, Riqualificazione, Asti Architetti, Luigi Caccia Dominioni, Agostino Agostini, D2U (Design to Users), Giuseppe Tortato Architetti

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | San Babila – Cantieri in Corso Europa: marzo 2024”

  1. Possibile che in via durini abbiano rifatto e allargato i marciapiedi, ma hanno messo asfalto? Peccato.. Una via così bella e storica

    Rispondi
  2. Ci sarebbe stata anche una piccola anticipazione riguardante l’edificio sito in Corso Europa 2.

    Una notizia di pochi giorni fa annunciava l’acquisto da parte di Campari per la realizzazione della sua nuova sede, aggiungendo inoltre che l’edificio sarà sottoposto a significativi lavori di ristrutturazione.

    Rispondi
  3. Esattamente in cosa consistono queste riqualificazioni? Interni ?

    Perché non vedo interventi in facciata, ovviamente i palazzi come questi orrendi sono tutti tutelati 😂

    Rispondi
  4. Via senz’anima!
    Li bisognerebbe progettare una via ristoranti,
    Adesso i marciapiedi sono larghi per ospitare i tavolini esterni. Ha bisogno di vivacità

    Nonostante la riqualificazione la trovo molto anonima. Il design dei palazzi non aiuta; tipo le piastrelle mattoni, tutto vetro o il palazzo di magistretti che orrore !!!!!!

    Rispondi
  5. Sarebbe bello un intervento di boeri con le piante su le facciate la via è molto triste così

    O chiunque riesca a dare un senso UMANO a questo stradone anonimo e bruttino.

    Rispondi
  6. Assurdo i palazzi brutti del ‘900 tutelati solo perché eseguiti da (grandi) architetti, visibilmente senza nessun valore architettonico .

    Poi le palazzine storiche liberty o storiche sono prive di tutela della sovrintendenza, benvenuti nella città dei balocchi, qui tutto è al contrario di tutto.

    Rispondi
  7. Corso Europa è sprecato perché non è completamente pedonalizzato.

    Pedonalizzato sarebbe come Corso Vittorio Emanuele per prestigio.

    Ma sta città è una spanna indietro rispetto alla civiltà che abbiamo fuori confine.

    Italietta e Milanetta

    Rispondi

Lascia un commento