Prosegue il nostro curiosare tra i cantieri della nuova metropolitana linea M4 e i suoi progressi, in vista della fine dei lavori prevista per il prossimo autunno. Questa volta vi portiamo virtualmente a percorrere un senso orario la linea della nuova metropolitana dalla stazione Sforza Policlinico dove si sta lavorando anche alla connessione con la stazione M3 Missori. Proseguiamo con la stazione di Santa Sofia, Vetra, De Amicis e Sant’Ambrogio, dove invece si sta lavorando alla connessione con la M2.
M4 Sforza Policlinico
Per la stazione M4 Sforza Policlinico abbiamo diviso il reportage (realizzato dal buon Dombul) in due parti. Qui sotto le foto scattate al cantiere di piazza Velasca e via Pantano dove sono in corso i lavori per la creazione del tunnel e della nuova uscita della M3 Missori che consentirà un migliore “collegamento” con la stazione M4 Sforza Policlinico.
La nuova uscita, presentata nel gennaio 2021, come abbiamo più volte ribadito, è abbastanza discutibile, visto che gli utenti della metropolitana per il cambio di linea, dovranno percorrere un bel tratto (circa 9 minuti) a piedi per raggiungere rispettivamente M3 o M4. A questo link il progetto aggiornato.
Nel frattempo anche nel mezzanino della stazione M3 Missori sono in corso i lavori per abbattere il muro per lo sbocco del nuovo tunnel.



Mentre come avevamo potuto vedere lo scorso gennaio (2024) la stazione all’interno è praticamente pronta, in superficie anche qui si sta lavorando per aprire il prossimo autunno. Tra via Sforza e l’Università Statale sarà creata una nuova piazza pedonale che si collegherà anche col vialetto alberato che diventerà la via più breve per il trasbordo dalla blu alla gialla. Mentre per questa stazione sono stati montate due “torrette” ascensore, per entrambi i lati di via Sforza.





M4 Santa Sofia
Anche la stazione M4 Santa Sofia è nella fase del ripristino in superficie mentre la sottostante stazione è stata praticamente quasi ultimata. Salta all’occhio la denominazione “Università Bocconi” come dicitura sui pannelli degli ascensori, forse un po’ sforzata, visto che il campus universitario si trova ad almeno 550 metri di distanza dalla stazione M4. Cantiere M4 Santa Sofia: gennaio 2024.
Intanto sono cominciati i lavori per realizzare le aiuole in via Santa Sofia.

Anche la parte occupata dal manufatto di metà percorso tra una stazione e l’altra in via Molino delle Armi, è in fase di ripristino a verde.


M4 Vetra
Anche in piazza della Vetra si sta lavorando a gran ritmo, anche se è difficile poter vedere il cantiere, nascosto ancora dalle cesate, ma qualcosa si scorge, come l’entrata e la torretta ascensore. Cantiere M4 Vetra: gennaio 2024


M4 De Amicis
Come avevamo già visto pochi articoli fa, per la stazione De Amicis posta in Piazza della Resistenza Partigiana all’imbocco di Corso Genova e via San Vincenzo, è forse la più arretrata dal punto di vista di realizzazione, anche perché qui venne ritrovato sotto il manto stradale un tratto di mura di cinta medievale e un pezzo di ponte dello stesso periodo (realizzato per giunta con blocchi provenienti dall’anfiteatro romano) che permetteva il passaggio sopra il naviglio, parte dell’antica Pusterla dei Fabbri. Ma a quanto pare sembra stiano correndo.
La scalinata verso via San Vincenzo, che come si vede è stata già dotata di scale mobili. Cantiere M4 De Amicis: gennaio 2024


M4 Sant’Ambrogio
Proseguono i lavori nell’area della stazione M4 Sant’Ambrogio e collegamento con M2. Coperto tutto il cantiere, in superficie si lavora per completare i corridoi di collegamento che sbucano nel “fossato” dell’antica pusterla di Sant’Ambrogio. Nel fossato sono state stazionate momentaneamente le fasce segnaletiche che saranno poi montate nei corridoi della stazione.


Nel frattempo è stato posizionato anche un ascensore in via San Vittore.



- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Max76, Donbul
- M4, Metropolitana, Linea Blu, Cantieri, M4 Coni Zugna, M4 Sant’Ambrogio, M4 De Amicis, M4 Vetra, M4 Santa Sofia, M4 Sforza Policlinico, M3 Missori, M3
Ciao sono un carpentiere edile cerco lavoro il mio numero di telefono e 333 4007975
https://milano.repubblica.it/cronaca/2024/05/10/news/treni_trenord_troppo_piccoli_rimossi_pendolari-422891172/
Dopo i treni che si incastrano nelle gallerie verso Como…
La professionalità di Regione Lombardia
Salve. Abito nell’inferno di via Foppa, lato California/Caravaggio e se solo un vigile o Consigliere di zona, fosse qui per controllo nelle ore 11/14, si accorgerebbe che una doppia fila di auto viene posteggiata a cavallo della linea centrale! Risultato: un mezzo dei pompieri o autombulanza, non passerebbe. Inoltre mancano TOTALMENTE dei posti auto per disabili e il sottoscritto che purtroppo lo è, esce per le proprie spese SOLO poiché la propria auto non troverebbe asilo (se poi sono giorni della MODA, solo panini!).
Grato per la lettura, cordiali saluti.
Adolfo Appierto, via V.Foppa 17.
Dopo dieci anni mi sembrano lavoro moooolto indietro
Ciao c
apo come stai io circa lavoro