Milano | San Siro – Piazzale Lotto e viale Migliara: inizio cantiere

Milano San Siro. Annunciato mille volte, il cantiere pare essere in fase esecutiva finalmente. Stiamo parlando della riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro.

Questi gli obiettivi del progetto:

  • Nuova se de riservata per la filovia 90-91
  • Nuova rete di piste ciclabili e percorsi pedonali
  • Miglioramento della sicurezza delle intersezioni
  • Nuove aree a verde alberate
  • Potenziamento della rete delle acque reflue

Così in questi giorni l’area centrale di viale Migliara sta venendo recintata.

Il progetto coinvolgerà anche piazza Stuparich, viale Elia, piazzale Lotto, viale Migliara e piazzale Zavattari, completando la circonvallazione in questo tratto.

Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 13 anni, mai cominciato per l’inadempienza della ditta a cui erano stati affidati i lavori all’epoca.

Infatti i lavori erano già iniziati con un primo appalto, nel 2010 per 6 milioni di euro, tra piazzale Lotto e piazzale Stuparich, compreso il taglio inutile di molti alberi nel piazzale. Ma come ormai si sa bene, purtroppo tutto si era fermato da tempo immemore lasciando piazza e viali nel degrado. Seguito da un contratto del 2012, bloccato subito dopo da tangenti in Regione. Qui di seguito alcuni vecchi articoli riguardanti la piazza: 09 apr, 201318 ott, 201319 nov, 201409 feb, 2015.

Lo scorso anno la presentazione del nuovo progetto e ora finalmente sono stati stanziati 3,5 milioni di fondi statali Pinqua (Programma innovativo nazionale sulla qualità dell’abitare) e 9 milioni dal ministero Infrastrutture. Mentre il resto sarà coperto dal Comune di Milano, per un costo totale dell’opera pari a 23,4 milioni di euro, da poco deliberato dalla giunta che ha dovuto adeguare la spesa al rialzo rispetto alle previsioni iniziali.

Speriamo, perché questa potrebbe anche essere l’unica occasione per ripristinare l’area di piazzale Lotto e vie limitrofe, veramente malmesse. Come si vede dalle immagini, oltre alla sciatteria in cui versano da decenni i due viali Elia e Migliara…

Possiamo aggiungere anche viale Federico Caprilli, piazzale Lorenzo Lotto e via Gavirate. Quasi sempre disordine provocato dal solito parcheggio selvaggio e indisciplinato.

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; Comune di Milano; google
  • Tag: Urbanfile, Milano, Urbanistica, San Siro, Piazzale Stuparich, VIale Elia, Viale Migliara, Piazzale Lotto, Piazzale Zavattari, Circonvallazione, Arredo Urbano, Filobus
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

16 commenti su “Milano | San Siro – Piazzale Lotto e viale Migliara: inizio cantiere”

  1. Ma quindi piazzale lotto nella parte del mc donald verra’ finalmente sistemata? Sia l’arredo urbano che l’eliminazione delle auto sui parterre? E prolungata la ciclabile a quella via Caprilli

    Rispondi
  2. Ottimo! Volevo sapere se è possibile che in una città europea come Milano si possono tenere dei bagni pubblici in uno stato pietoso come sono adesso (ad esempio Vetra, giardini Indro Montanelli, parco Sempione..).

    Rispondi
    • Sì. perchè i bagni pubblici non servono ai cittadini milanesi, bensì ad evitare che gli immigrati che vagano tutto il giorno al parco sempione, ad esempio, non vadano “al bagno” dove gli capita; posizionare dei veri bagni puibblici come li fanno adesso, cioè con struttura esterna vera e propria – e non da cantiere – e soprattutto, autopulenti, a pagamento, sarebbe inutile, perchè i suddetti soggetti non ci andrebbero.

      Rispondi
      • Cioè, i cittadini milanesi e gli italiani in visita per Milano non vanno al parco, per cui non fanno pipi. Già che ci vanno gli stranieri meglio fare una cosa lurida da tenere lì. Eppure chi ha scritto lamentando dei bagni schifosi è italiano. Incredibile il tipo di ragionamento. Io invece credo semplicemente che gli stranieri si adeguano al comportamento tipico degli italiani. Perché si prendi gli stessi stranieri mi metti in Svizzera il loro comportamento cambia, come cambierebbe anche quello degli italiani.

        Rispondi
  3. Davvero bello.
    Molto bello.
    Bellissimo.
    I piccoli lavoratori chissà dove parcheggeranno, ma questo è un discorso poco green, poco sostenibile e di Impatto Zero Importanti.
    Comunque progetto magnifico.
    Bello. Bellissimo

    Rispondi
  4. Bene ma qualche parcheggio sotterraneo in più ci vorrebbe… Per residenti e non. La città esiste 24h/24h e 7/7 non si può pensare di risolvere con mezzi ed car sharing (o il servizio taxi inqualificabile).

    Rispondi
  5. 40 anni fa andavo al Palalido a vedere il basket e già si parlava di questo progetto. Non penso che lo vedrò realizzato prima della fine dei miei giorni

    Rispondi
  6. Bene ora Viale Marche avrà il primato di tratto più schifoso della circonvallazione, primato detenuto fino ad oggi da via Migliara.

    Rispondi

Lascia un commento