Milano | Isola – Approvato il progetto per il giaridnetto al posto del parcheggio di via Borsieri

Milano Isola. Il Consiglio comunale ha approvato le modifiche di conformità urbanistica dell’area di sosta situata tra le vie Pietro Borsieri e Guglielmo Pepe, all’Isola nel Municipio 9, che entra così a far parte del sistema di verde urbano.

Lo spazio, fino ad oggi poco valorizzato, verrà infatti depavimentato e pedonalizzato secondo il progetto, già approvato, di riqualificazione urbana da realizzare mediante una sponsorizzazione tecnica. I lavori inizieranno indicativamente il prossimo autunno.

L’intervento prevede la depavimentazione del suolo, la riqualificazione a verde e la posa di arredi e attrezzature per favorire la pratica sportiva all’interno di quello che si configura anche come playground, assegnato con una sponsorizzazione tecnica, a seguito di procedura di bando ad evidenza pubblica, all’operatore Affari Pubblici con il supporto finanziario di Visa.

Nel dettaglio, rispondendo alle esigenze emerse dal Municipio 9, dalle associazioni e dai comitati di quartiere, l’area è stata suddivisa in porzioni distinte: per il gioco e il fitness, mentre una porzione sarà a verde con alberi, arbusti, siepi rustiche e fiori.

L’area in questione è uno spazio di risulta, rimasto quando venne deciso lo scellerato progetto per costruire la “superstrada” che da Piazzale Lagosta avrebbe raggiunto l’arco della Pace distruggendo interi quartieri e che per fortuna è stato un progetto che non ha mai visto la realizzazione, se non in piccole porzioni, come la costruzione del cavalcavia Bussa, oggi sospeso sopra la stazione Garibaldi a ricordo dei fallimenti del Comune nel corso del tempo. E quanti progetti per recuperarlo… tutti rimasti sulla carta.

Peccato che, come abbiamo già detto, sul lato opposto della via Borsieri si trova un altro bruttissimo parcheggio. Fosse almeno alberato e ordinato.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Comune di Milano
  • Comune di Milano, Isola, Via Pepe, Via Borsieri, playground, Parcheggio
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Isola – Approvato il progetto per il giaridnetto al posto del parcheggio di via Borsieri”

  1. Mi fa molto piacere, spesso prendo le bici dallo stallo bikemi che si vede in foto e faccio fatica a estrarle per la quantità di macchine parcheggiate ovunque

    Rispondi
    • I parcheggi non sono dovuti, lo spazio occupato da una macchina in sosta può essere dedicato ad altro? Vuoi una macchina? Comprati o affittati un box.

      Rispondi
    • i residenti se ne faranno una ragione, e magari non si avranno più 2/3 auto per nucleo familiare. lo dico senza polemica: il mondo per fortuna sta cambiando e tante città europee vanno in questa direzione. con le temperature che viviamo qualche albero in più non può che fare bene 🙂

      Rispondi
  2. Abbiamo 510 auto ogni 1000 abitanti.
    Troppe.
    Nessuna polemica ma bensì una situazione oggettiva .
    Le abitudini devono cambiare.
    Famiglia con 4 persone 4 auto,non è sostenibile.
    Ecco alcune città europee:
    Londra 351 Berlino 337 Madrid 360
    Ciao a tutti e grazie

    Rispondi
    • vai a cagare e vai in bici tu, le statistiche non sono aggiornate, la macchina serve per uscire da milano non per muoversi dentro, quindi come cazzo faccio se non ho la macchina fuori dalla città non ci sono mezzi pubblici adeguati sveglione.

      Rispondi
  3. Ma io non capisco perchè in olanda e belgio quando si tolgono posteggi per i residenti si pensa subito ad un parcheggio interrato e invece qui no? secondo me manca la cultura di capire che è residente ha bisogno di una macchina per nucleo famigliare. Chi non ha l’auto in città è un privileggiato perchè ha tutti i servizi a portata di mano, ma purtroppo non è così per molti che con i mezzi non riescono a raggiungere il lavoro che magari è fuori città. Quindi un amministrazione intelligente per tutti i residenti deve prevedere dei posteggi sotterranei come quelli dei centri commerciali non il classico box che è solo per ricchi. Nei paesi che ho citato quando fanno degli interventi del genere sotto o vicino creano un posteggio interrato. Qui non si fa per colpa dei talebani che siete voi.
    Io uso la bici i mezzi e vado in giro a piedi, perchè sono privileggiato, ma appena mi sposto per fare un tragitto che in macchina ci si mette 5 minuti con i mezzi ci si mette più di mezz’ora, alla gente interessa metterci poco e pagare poco per spostarsi tutte le altre minchiate ambientaliste ci credete solo voi biciclettari che non avete l’auto o perchè siete terroni, o perchè siete in una zona super centrale, o perchè non avete amici o parenti in altre zone. ma chi è nato e cresciuto a milano si sposta in tutta la città e anche fuori e una macchina per famiglia ci vuole. in quella zona non c’è il posto per le auto di nemmeno un condominio e devo sentire talebani giovani 30 enni non nati a milano rompere i coglioni che tutti hanno 3 4 macchine anche se ne avessero solo una non ci sarebbe posto. i box costano di più di un appartamento come cazzo fa una famiglia con dei figli va con la bici a fare tutto? andate a fan…o talebani di me…

    Rispondi

Lascia un commento