Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: gennaio 2025

Milano Ronchetto e Lorenteggio. Ed ecco il primo aggiornamento del 2025 dal cantiere per terminare il montaggio e la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collegherà piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli. Per ora, un po’ complicato a dire il vero, è possibile passare da un quartiere all’altro passando in parte sul ponte e in parte attraverso i tunnel della metropolitana che consentono l’accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo.


Ricordiamo che la tratta Ovest della M4 è stata inaugurata lo scorso 12 ottobre, pienamente in servizio da più di due mesi ormai, ma in superficie le aree di cantiere sono, in molti casi, ancora in versione cantiere.

Per quanto riguarda la passerella, pare potrebbe essere completata e utilizzabile nell’intero suo percorso, da piazza Tirana a via Martinelli, solo dopo la fine della primavera. Dunque, verso maggio o giugno.

La passerella, progettata dallo studio AOUMM, avrà la forma di un nastro sinuoso caratterizzato anche da una rampa elicoidale che consentirà agli abitanti di Ronchetto sul Naviglio e di tutta l’area di via Lodovico il Moro di prendere la nuova metropolitana M4 San Cristoforo, unendosi anche al Lorenteggio e via Giambellino. La struttura sarà accessibile a tutti ed è sostenuta da pilastri d’acciaio rivestiti, ciascuno diverso per colore, forma e finitura, in omaggio a celebri architetti milanesi come Aldo Rossi, Angelo Mangiarotti, Gae Aulenti, Giò Ponti, Franco Albini e Alessandro Mendini.

Di seguito le immagini della spettacolare rampa elicoidale che accoglie gli utenti uscendo dalla stazione per recarsi verso il Ronchetto. Si può notare anche la “foresta” impressa sulla parete di cemento.

Mentre a seguire le immagini del resto della passerella, in parte ancora da completare.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

16 commenti su “Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: gennaio 2025”

  1. Speriamo che tutto questo delirio di ferro e cemento venga in parte mitigato dal verde nei prossimi anni Anche perché il destino di questa struttura è già segnato dal vandalismo ancor prima dell’inaugurazione

    Rispondi
  2. Perché dare la colpa all’architettura (brutta o bella che sia) quando basterebbe un po’ di prevenzione (e tanta seria repressione) per evitare certe cose? Diamo la colpa a chi ce l’ha davvero, le istituzioni assenti.

    Rispondi
  3. Ma fare una stazione della metro dalla parte opposta del Naviglio rispetto alla stazione si S. Cristoforo, dove arriva la passerella? Peraltro la M4 passa lì sotto ….

    Rispondi
  4. Il ponte è orrendo, la sicurezza sta a 0 infatti ci sono già state delle rapine e sinceramente noi del Ronchetto non avevamo tutto questo desiderio di essere collegati a Gianbellino.

    Rispondi
    • Parla per te! Sulla tratta urbana del naviglio servirebbero molti più ponti, ma concordo col fatto che sia orrendo quello che è stato realizzato, un’opera completamente fuori scala… A mia opinione bastava realizzare un ponte con scale ed ascensori come quello installato qualche anno fa a Piazzale Negrelli

      Rispondi
  5. La cosa più imbarazzante è il costo di questo mastodonte (non lo sapremo mai). Costruendo un sovrappasso più elegante e “leggero” avremmo sicuramente risparmiato tempo e denaro. Dovendo dare un giudizio direi: “Aoumm??”

    Rispondi
  6. Ci stanno mettendo più tempo a rivestire la struttura con quelle inutili e pesantissime piastre bianche di acciaio. La struttura è spesso curvilinea e le piastre spesso devono essere adattate. Si vede l’effetto scalettatura nelle curve (anche nelle foto). Ho assistito al montaggio. Ci vogliono tre operatori su tre cestelli contemporaneamente per ogni piastra. Follia.

    Quando l’effetto estetico desiderato prevale su tutto il resto la buona architettura scompare e resta solo l’incompetenza supponente. Ma è solo il mio parere.

    Rispondi

Lascia un commento