Lo scorso 22 Marzo è stato presentato il nuovo progetto per la riqualificazione del lungomare della Tonnara di Palmi. Alla presenza delle principali autorità comunali locali e di moltissimi cittadini e residenti, l’Arch. Alfonso Femia, insieme al collega Arch. Michelangelo Pugliese, ha illustrato gli elaborati grafici di quello che sarà il nuovo waterfront della “costa viola” calabrese, sul Mar Tirreno.



Presenti anche il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, il Sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, l’Assessore ai Lavori Pubblici di Palmi Alessandro Riotto e diverse altri enti ed esponenti coinvolti. L’intervento si attendeva da molto: già a fine 2022 erano stati stanziati quasi 5 milioni di euro di fondi del PNRR per la riqualificazione della Tonnara ma ad oggi, il lungomare di una delle più gettonate località della costa tirrenica calabrese, non versava nelle migliori condizioni.

La proposta di Femia/Pugliese prevede una riqualificazione funzionale ed eco-sostenibile, iniziando con la liberazione dei suoli e la protezione della spiaggia dall’erosione e dalle mareggiate, che favoriranno, anche naturalmente, la rigenerazione del suolo e del litorale. Inoltre, si miglioreranno i collegamenti tra il lungomare e gli attigui poli urbani – come Palmi stessa, Tauriana e Gioia Tauro – attraverso la costruzione di nuovi percorsi pedonali e piste ciclabili e verranno costruiti diversi nuovi spazi di aggregazione e socializzazione ad uso della collettività. Infine, verranno aggiunte nuove aree adibite a parcheggio e migliorate quelle esistenti.

L’intervento al momento interessa il tratto di lungomare che va dallo Scoglio dell’Ulivo (“Ulivarella”, ndr) a Pietrenere (“Fortino”, ndr) per 2 chilometri di litorale, anche se la Giunta di Palmi ha l’obiettivo di estendere la riqualificazione fino alla Ciambra, ai confini con Gioia Tauro. L’operazione, che rientra nell’ambito del PUI (Piani Urbani Integrati) di Reggio Calabria, era prevista da tempo nel Masterplan Aspromonte in Città, un progetto più grande che ha l’obiettivo di rigenerare diverse aree urbane costiere, tramite interventi di green urbanism, attivi anche nei comuni di Locri, Siderno e Gioia Tauro.



Con la presentazione del progetto è stato anche inaugurato ufficialmente il cantiere, i cui lavori sono affidati ad alcune imprese del Consorzio Ciro Menotti Soc. Coop., che dovrebbero restituire il nuovo lungomare nel giro di qualche anno. Un’ottima notizia, dunque, per la zona di Reggio Calabria, già interessata da diversi progetti strategici – come il nuovo Porto Crocieristico, sempre a firma di Alfonso Femia, il Museo del Mediterraneo di Zaha Hadid e il discusso Ponte sullo Stretto, i cui lavori dovrebbero ufficialmente iniziare tra qualche mese. Una zona in fermento, quella del reggino, sulla quale non rimane che tenere gli occhi ben puntati.




- Committente: Città di Palmi + Città Metropolitana di Reggio Calabria
- Progettazione Architettonica: Ateliers Alfonso Femia (Genova)
- Progettazione Urbanistica: Arch. Michelangelo Pugliese (Reggio Calabria)
- Impresa di Costruzioni: Consorzio Ciro Menotti Soc.Coop. (Ravenna) + Restauri e Ambiente Soc.Coop. (Roma) + Emma Lavori Soc.Coop. (Caltanissetta)
- RUP – Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Antonino Scarfone (Palmi, RC)
- Immagini e Disegni: Ateliers Alfonso Femia
“e il discusso Ponte sullo Stretto, i cui lavori dovrebbero ufficialmente iniziare tra qualche mese”: come no
Notizia di oggi, il progetto è stato messo sotto osservazione dalla UE…
You yes that know it long.
Non credevo che il lungomare di Reggio Calabria fosse così bello. Non avrei mai immaginato. Sembra di essere ai Caraibi.