Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: primi di luglio 2025

Milano, Centro Storico.

Aggiornamento fotografico dei primi giorni di luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici. Qui di seguito un aggiornamento col nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da ATM.

Al link la presentazione dell’ultimo progetto approvato.

Cominciamo il nostro percorso da via Orefici e l’incrocio con via Mazzini e via Torino, ormai chiuse tutte e tre al traffico di qualsiasi tipo (esclusi i mezzi di soccorso). Perciò ora nessun tram percorre questo tratto di città.

Proseguiamo lungo via Orefici sino al Cordusio.

Terminiamo il nostro reportage in piazza Cordusio, dove, dopo la conclusione dei lavori sui binari dei tram, sono in corso gli interventi di rimozione della pavimentazione vecchia dai larghi marciapiedi. Al posto dei sampietrini (cubetti di porfido) saranno posizionati i masselli provenienti in parte da via Dante, con l’allargamento dei marciapiedi, e in parte dai depositi comunali.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Claudio Nelli
  • Centro Storico, Cordusio, Via Orefici, Via Dante, Arredo Urbano, Area Pedonale, Riqualificazione,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: primi di luglio 2025”

  1. ma poi con i masselli rimettono a posto anche i marciapiedi in bitume di via orefici? no chiedo perchè a 100m da piazza del duomo, forse forse, qualcosa di meglio si può fare.

    Rispondi
  2. Si può notare già da queste foto la scadentissima qualità della manodopera, evidente nelle fughe larghissime fra i masselli, se confrontate con quelle precedenti, che darà luogo al rapido degrado dell’intervento.

    Rispondi
    • Basta non farci passare neanche una automobile e quei masselli li non verranno smossi ne spaccati.

      Il costo dell’automobile in centro che paghiamo tutti, anche chi non va in centro in automobile.

      Costi sempre molto alti .

      Rispondi
  3. C’è da dire comunque che passare da quelle viene e non vedere né sentire nessun tram è la cosa più bella successa a Milano negli ultimi tempi. Normalmente quando passi di lì in bici o a piedi c’è un gran rumore rischi di essere investito è pericoloso. Senza tram completamente sarebbe un sogno

    Rispondi
  4. C’è da dire che quelle vie senza tram sono fantastiche sarebbe bello non ci fossero mai normalmente tra rumore rischio di essere investiti è un macello. Ora passi c’è silenzio non ci sono tram che sfrecciano, fantastico

    Rispondi
  5. Meno male che c’è qualcun altro che desidera eliminare i tram dal Cordusio e Orefici. L’avevo scritto diverse volte con l’impressione di essere blasfemo. Pensate un bel salotto tutto pedonale dal Castello a San Babila!!!

    Rispondi
  6. Guardate la prima cartina e focalizzatevi solo sulle aree colorate in giallo.

    Quella sarebbero gli unici striminziti spazio pedonali di tutto in centro storico milanese.
    E pensate che tutto quello che giallo non è scorrono automobili rumorose, fastidiose, puzzolenti e pericolose.

    Vi sembra normale come centro storico di una grande? Città europea?

    Tutto nnormale?
    A Praga la zona pedonale centrale com’è?
    Monaco di Baviera, Amburgo, Parigi, Amsterdam e Copenhagen?
    Barcellona e Madrid?
    Colonia e Lisbona?
    Budapest e Varsavia?

    Rispondi
  7. Lascerei solo la tratta Broletto Grossi Manzoni perché marginale. Non ho il coraggio di eliminare i tram da via Manzoni. Insomma Milano è Milano e i tram sono una icona.

    Rispondi
  8. Assurdo anche solo pensare di eliminare i tram di Milano.

    P3nsate a togliere i taxi da piazza d’uomo invece è sostituirli con un servizio a chiamata.

    Rispondi

Lascia un commento