Milano | Lambrate – Al via le bonifiche dell’ex area industriale abbandonata

Alla fine l’enorme spazio lasciato all’abbandono a Lambrate tra Via dei Canzi 18, Via Leonardo Bistolfi, Via Antonio Tanzi e via Riccardo Pitteri torna ad interessare e a quanto pare finalmente sembrano ripartire le bonifiche.

Qui vi era in origine un’area industriale dismessa da anni (legata alla vicina Innocenti del Rubattino) e bonificata per una prima parte d’intervento edilizio realizzato solo in parte e facente parte del grande progetto di Cohabitat-Lambrate di 5+1AA (ora Alfonso Femia). Ancora prima vi era il progetto “Giardini di Lambrate”, che comprendeva anche l’area De Nora, ora in fase attuativa.

L’intervento, in parte realizzato nel 2019, prevede, secondo il PGT del Comune, l’inserimento di un mix funzionale così articolato: residenza 33.441 mq (di cui: libera 21.737 mq; ERS 11.704); commerciale 2.000 mq; produttivo 3.093 mq; terziario 15.000 (aggiornata nel 2020).

Il piano prevede inoltre l’inserimento di un parco cittadino e di spazi pedonali e a verde ad esso connessi.

A questo punto vedremo se prenderà forma la seconda parte del progetto di Cohabitat-Lambrate o sarà un nuovo progetto.

Referenze fotografiche: Duepiedisbagliati

Milano, Lambrate, Rubattino, Via dei Canzi, via Gaetano Crespi, via San Faustino, Caputo Partnership International, Arassociati, East Garden

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento