Milano | Loreto – Cantiere piazza Aspromonte Hidden Garden: giugno 2023

Ricorderete il controverso cantiere sito all’interno del grande isolato formato da viale Gran Sasso, piazza Aspromonte (13), Via Filippino Lippi (al 33 si troverà l’ingresso pedonale) e via Garofalo nel distretto di Loreto.

Si tratta del complesso residenziale di Hidden Garden, un edificio di 7 piani (alto circa 27 metri) che prende il posto di un caseggiato per uffici di 3 piani (alto 12 metri circa).

Qui l’ultimo articolo dove abbiamo cercato di spiegare il concetto di cortile o meno e che avrebbe fatto la differenza.

Finito agli onori della cronaca l’anno scorso perché gli abitanti dei limitrofi caseggiati dell’isolato, preoccupati per l’altezza elevata del nuovo immobile, ne avevano chiesto lo stop, speranzosi di essere nel giusto, ma come abbiamo visto, non trattandosi di un cortile, ma di un indipendente lotto con le carte in regola, perciò annullando il ricorso, consentendo al cantiere di proseguire.

 Il progetto è dello studio BEMAA – Bruno Egger Mazzoleni architetti associati.

Qui di seguito il cantiere in questi giorni di fine giugno 2023.

HIDDEN GARDEN (BlueStone) – (Loreto) Via Filippino Lippi, 33 (ingresso pedonale) – Piazza Aspromonte, 13 (passo carraio) Costruzione edificio di 4/7 piani – h: 16,25/27,10 metri per 45 appartamenti. Superficie 3.530 mq.

  • committente: Bluestone Aspromonte SRL
  • progettista: arch. Paolo Mazzoleni @ BEMaa – Bruno Egger Mazzoleni Architetti Associati
  • calcolatore statico: ing. Francesco Iorio @ SIO Engineering
  • impresa esecutrice: Impresa Edile Mariani srl – Concorezzo, MB

SCE Project si è occupata del costruttivo strutture e progetto e direzione lavori strutture opere provvisionali.

link: Bruno Egger Mazzoleni architetti associati
link: www.hiddengarden.it

Referenze immagini: Bluestone; Duepiedisbagliati, Roberto Arsuffi

Loreto, Città Studi, Casoretto, Bluestone, Piazza Aspromonte, Via Filippino Lippi, via Gran Sasso, via Garofalo, Hidden Garden

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Loreto – Cantiere piazza Aspromonte Hidden Garden: giugno 2023”

  1. Che fegato chiamarlo hidden garden…
    Chiamatelo “Monster in the courtyard” se volete vendere: ai più pirla sfuggirà che si tratta di un mostro in cortile.
    I vicini già lo sanno

    Rispondi
  2. Che rabbia leggere le dichiarazioni del patron di Bluestone sul corriere. Si pensava che a Milano certi modi di agire spregiudicati fossero retaggio dei bei tempi andati invece sono più che mai attuali.

    Chiedere il rispetto delle regole e voler vedere meglio nei processi di attribuzione di permessi a costruire edifici pittosto discutibili non significa minacciare la libera impresa, casomai dovrebbe valere il contrario.

    Del resto questa società e le sue consorelle sembrano agire spesso sulla base di interpretazioni dei regolamenti edilizi a mio parere rivedibili- vedasi le realizzazioni in corso d’opera a Park Towers, con grattacieli che incombono sul verde pubblico e sulle abitazioni circostanti, distruggendo e snaturando la natura dei luoghi (vedi via Folli).

    L’approccio “moderno” di questa impresa poi si lo vede anche da come conducono i cantieri, dallo stato in cui versano le zone su cui insistono e la più totale indifferenza alla cosa pubblica e alla sicurezza dei cittadini. Spiace pensare che ci sia poi chi abbocca alla patinata comunicazione di vendita e gli affida (molti) soldi per farsi costruire una casa…

    Ma gli apparati amministrativi del Comune che dovrebbero vigilare dove sono? Ovvio che in questa latitanza come al solito spetta alla magistratura difendere i diritti dei cittadini sopraffatti dal cemento.

    Rispondi
  3. Penso che le nuove costruzioni dovrebbero inserirsi nel preesistente in modo armonioso
    Questa non risponde al concetto sopra citato. La facciata che ho visto passando è buia e fredda

    Rispondi

Lascia un commento