Nuovo aggiornamento di metà ottobre dal cantiere per la riqualificazione e riapertura di Corso Europa dopo il completamento e l’apertura della stazione M4 San Babila. Apertura che ha reso finalmente fruibile anche piazza San Babila e Largo Toscanini nel luglio scorso.
Proseguono i lavori per completare Corso Europa dopo la rimozione del cantiere M4. Il lato dei portici è stato praticamente completato con marciapiedi in pietra.
Mentre al centro della carreggiata è stata effettuata la posa dei sampietrini (attendiamo qualche anno per vedere buche come piscine – scelta pessima a nostro parere).
Sul lato dei civici pari, è stata sistemata in parte e sono stati piantati i primi alberi. Onestamente non ci credevo finché non lo vedevo, ed è così, in Corso Europa son arrivati gli alberi!
Ancora ci lascia perplessa la scelta di stendere cemento al posto della pietra o del bitume sui marciapiedi nel tratto adiacente (circa un metro) ai palazzi, stessa scelta per piazza San Babila.
Referenze immagini: Roberto Arsuffi
Degrado, San Babila, Arredo Urbano, Sharing, Inciviltà, Corso Venezia, Cosrtso Vittorio Emanuele, M4, Municipio 1, Corso Monforte, Corso Matteotti, Largo Toscanini, Corso Europa
Buongiorno Urbanfile! Sapete dirmi che essenze arboree sono state messe a dimora? Dalle foto non riesco a riconoscere la specie di alberi! Grazie!
Sembrano gli stessi che hanno fatto morire per mancanza d’acqua in tutta la città. Visto la cura con cui vengono seguiti forse giusto qualche piantina grassa potrebbero piantare
Ha riaperto l’ospizio delle lamentele.
La città ha centinaia di migliaia di alberi. Secondo lei è pensabile pagare abbastanza giardinieri con autobotti che girino la città da giugno a settembre per bagnare anche solo quelli in crisi, per mettere una toppa ai danni dell’inatrestabile cambiamento climatico?
Gli alberi che muoiono andranno man mano sostituiti con essenze più resistenti. Il clima sta cambiando così velocemente che serviranno anni per adeguarci.
Peccato che sono morti metà di quelli appena piantati.
ma se li hanno appena piantati, non diciamo fesserie!
Chiedo scusa, non sono esperto, però ho visto qlc in TV. Non sarebbe il caso, al momento della programmazione e prima della piantumazione, creare in corrispondenza della futura ubicazione degli alberi, creare delle piccole canalizzazioni coperte, con pozzetti per l’esplorazione dove fare scorrere l’acqua che sgorga dalle fontane che potrebbero servire a dare un po’ di umidità alle radici. Magari rialzando le fontanelle, in modo che l’acqua possa arrivare ai cunicoli per caduta?
Nel resto d’Europa fanno tutti così.
Evcai, diamo la colpa al clima e non a questa giunta che ha trasfornato san babila in una piazza anonima, monocromatiica, grigia e orribile esteticamente. Secondo te nel resto d’Europa il verde viene lasciato al proprio destino? Viaggia e poi dimmi se funziona così. In città più calde come Siviglia e Madrid con precipitazioni meno abbondanti ci sono giardini con piante che necessitano cure e acqua abbondante ma ehi solo a Milano c’è il cambiamento climatico
Bene per gli alberi, benino la sistemazione generale, pessimi i lampioni da svincolo della tangenziale
Dobbiamo essere noi ad adattarci al cambiamento climatico, quindi se metà degli alberi secca forse sarebbe il caso di prendere provvedimenti ed affidare la cura del verde ai privati.
La vera domanda è perché quelle aiuole sono così grandi vista la pessima manutenzione di Milano?
Senza un provato che le cura diventano in pochissimi giorni cestini della spazzatura cittadini o peggio area giochi per cani.
Spero vengano pensate delle piccole recinzioni e piantati dei sempre verdi a coprire tutta quella terra a vista.
Più che altro: perché gli alberi li hanno piantati non al centro delle aiuole?
I cespugli sarebbero una pessima soluzione, perché raccoglierebbero tutta la sporcizia che viene lasciata in giro: l’erba va più che bene (magari tagliata ogni tanto)
Vattene affanculo e vedi di rispettare il lavoro degli altri coglione
Qui l’unico coglione sei tu, vai a faremin culo Dio di sto cazzo
Ascolta cretino vedi di volare basso se non sai le cose e fatti i cazzi tuoi
Ma è cambiato il sito ma è rimasta l’impossibilità di cancellare i commenti avvilenti?
E te che cazzo vuoi cretino?
Alberi (parola grossa) dure stuzzicadenti già morti tra una settimana
la gestione del verde da parte del comune di Sala si è rivelato un fallimento su tutta la linea, forse l’unica soluzione è veramente affidarla ai privati, tanto i costi sono gli stessi
E la sciura assessora ha ancora il coraggio di sproloquiare.
Evviva! Finalmente! Per me una bella notizia. Gli alberi sono sempre ben accetti! Anzi servirebbero anche in via Larga e via Unione, che ne guadagnerebbero tantissimo.
Belli, bellissimi gli alberi, peccato che questa giunta li faccia poi moririe
Vediamo quando muoiono questi, visti i precedenti non nutro molte speranze
Invece il CEMENTO per i Marciapiedi è un’OTTIMA SOLUZIONE! Sicuramente meglio del bitume! magari li facessero più spesso così!
Sono d’accordo con te. Quando ho letto la frase “Ancora ci lascia perplessa la scelta di stendere cemento al posto della pietra o del bitume sui marciapiedi” mi sono cascate le braccia.
La cosa più sorprendente è che abbiano fatto dei buchi più grandi di 1 mq. Il prossimo passo è creare delle fasce verdi continue, gli alberi muoiono anche perché le radici sono isolate o costrette
sono veramente stufa di leggere sempre e ovunque critiche sulla qualunque. Perché se si fa perché si fa e se nn si fa perché nn si fa ! E comunque tanto non va mai bene