Milano | Barona – Completato l’ampliamneto del parco Sala grazie al progetto Forestami

Milano, Barona.

Nato come uno dei primi progetti di housing sociale in Italia, il Villaggio Barona è oggi un punto di riferimento per la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale a Milano. Situato in una zona densamente popolata, il Villaggio offre spazi progettati per favorire la socialità, la partecipazione e il senso di comunità.

Uno degli interventi più recenti ha riguardato la realizzazione di una nuova e ampia porzione di “parco Avv. Giuseppe Sala” (nulla a che fare col sindaco di Milano) di oltre 3.000 metri quadrati, arricchita da 116 nuovi alberi e dal bosco urbano “a pronto effetto” creato da Forestami. Questo progetto, frutto della collaborazione tra diverse realtà, integra natura, relazioni umane e impegno sociale. (al link l’avvio del cantiere nel 2019)

Come ha spiegato Gabriele Rabaiotti, presidente della Fondazione Cassoni — ideatrice del progetto nel 2003 — l’obiettivo è creare un luogo in cui abitare significhi anche incontrarsi, crescere insieme e prendersi cura degli altri. Enrico Calvo di Forestami ha sottolineato l’importanza di una forestazione che non sia solo ambientale, ma anche sociale.

Grazie all’impegno della cooperativa sociale Opera in Fiore, il progetto ha coinvolto persone svantaggiate, offrendo loro opportunità concrete di lavoro e inclusione.

Nel parco sono state piantate specie arboree di medie dimensioni già presenti nell’area, tra cui Sophora japonica (sofora del Giappone), Celtis australis (bagolaro), Juglans nigra (noce nero), Juglans regia (noce comune), Acer platanoides (acero riccio), Carpinus betulus (carpino bianco), Pyrus calleryana ‘Chanticleer’ (pero ornamentale) e Tilia cordata (tiglio selvatico).

Con il supporto di Canon Italia è stato installato un moderno impianto di irrigazione per garantire la crescita del verde nel tempo, contribuendo al contempo all’inclusione lavorativa.

Nell’ambito dell’ampliamento del parco, è stato inoltre realizzato un nuovo campo sportivo all’aperto, pensato per attività libere dei giovani del quartiere, tornei organizzati ed eventi sportivi stagionali. È stata anche creata una nuova area cani, ben attrezzata e facilmente accessibile. La nuova porzione del parco offre anche una suggestiva vista sulla graziosa chiesa ottocentesca dei Santi Nazaro e Celso, il cui sagrato è stato riqualificato nel 2023.

Il Villaggio ospita oltre 30 realtà tra associazioni, cooperative e servizi, e comprende nuove strutture come un campo sportivo, un’area cani, uno spazio eventi e un collegamento diretto al Giardino comunitario Milano Green Way, che include anche una fattoria didattica.

Situato all’incrocio tra via Santander, via Svevo e via Ponti, il Villaggio Barona è un insieme integrato di housing sociale, uffici, laboratori, negozi, una piazza, un asilo, spazi per attività sociali e un ampio parco. È facilmente raggiungibile, trovandosi a pochi passi dalle fermate della metropolitana M2 Romolo e M2 Famagosta, nonché vicino al Santuario di Santa Rita da Cascia e al Naviglio di San Cristoforo.

Alla fine del Novecento, quest’area ospitava un terreno dismesso di 43.000 mq, appartenente ad Attilio Cassoni, imprenditore petrolifero che lo utilizzava come deposito di carburanti. Dopo le bonifiche e la costruzione delle nuove strutture, tra il 2003 e il 2005 ha preso forma il Villaggio Barona. Oggi ospita circa 300 persone in 80 appartamenti a canone calmierato.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Villaggio Barona, Barona, Milano GreenWay, parco, Verde Pubblico, Via Ettore Ponti, via Italo Svevo, via Santander
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Barona – Completato l’ampliamneto del parco Sala grazie al progetto Forestami”

  1. Sono stato all’inaugurazione qualche giorno fa ed è davvero bello. è stata inoltre inserito un palco che servirà per accogliere opere teatrali, concerti e tanto altro

    Rispondi

Lascia un commento