FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Zona Solari – Cantieri Cola di Rienzo: febbraio 2018
Siamo passati a vedere i due cantieri in zona Solari avviati. Il primo, in Cola di Rienzo 48, dove ormai più di un anno fa venne completamente demolita la palazzina famosa per essere stata per lungo tempo un centro sociale. Ora qui svetta la gru, pronta per edificare la nuova palazzina residenziale progettata da Calzoni…
-
Milano | Città Studi – Il degrado al palazzo dei Tumori
Ogni volta che ci capita di passare da piazzale Gorini non possiamo rimanere che esterrefatti nel vedere come sia ridotto il palazzo di inizio Novecento che è la storica sede dell’Istituto Nazionale dei Tumori. Lo abbiamo più volte segnalato, invocando un certo decoro che a quanto pare non importa nulla, apparentemente. Qualche giorno fa sul Corriere…
-
Milano | Eventi: le Quattro Stagioni in una serra per il Salone
Durante il prossimo Fuorisalone, in piazzetta Reale, davanti a Palazzo Reale, sarà allestita una serra temporanea che custodirà le quattro stagioni in contemporanea. L’istallazione progettata da Carlo Ratti “Living Nature. La natura dell’abitare.”, sarà presente sino al 29 aprile. Sarà un percorso e una riflessione attraverso le quattro stagioni, un luogo di sperimentazione che farà incontrare…
-
Roma | Flaminio – Il Tevere e i ponti di Roma nord
Roma deve molto del suo fascino anche al fiume che la attraversa da nord a sud. Il Tevere, infatti, riesce a rendere magici alcuni scorci della capitale, dal centro alla periferia. Sfortunatamente per la città, il fiume, insieme alla sua fruibilità e ai suoi ponti, non rientra nella lista delle priorità per gli enti locali…
-
Milano | Darsena – Muri, vandali e novità
A fine gennaio eravamo passati dalla Darsena e avevamo constatato uno strano lassismo da parte del Comune nel mantenere decoroso il luogo così “popolare” durante l’Expo. Siamo ripassati ieri e abbiamo notato che il Comune è intervenuto ripulendo le pareti (qualche segno si vede ancora) e sistemando le luci rotte, peccato che gli incivili siano…
-
Milano | Porta Vittoria – Un giardino al posto della BEIC
Porta Vittoria è sinonimo di (mezzo) fallimento. Realizzata in parte e sviluppata a singhiozzo, ha cessato di esistere dopo il fallimento definitivo della società nel settembre del 2016. Ora il tutto è ancora sotto sequestro ed in asta fallimentare, presentando tutti questi stabili (tranne per quello che ospita Esselunga) disabitati dopo anni. In tutto questo disastro…
-
Milano | Porta Genova – Cantiere via De Amicis 31… aggiornamento febbraio 2018
Cheto cheto, nascosto dal trambusto del cantiere della linea blu (4), il palazzo che sta sorgendo in via de Amicis 31 è giunto al secondo livello, come si vede dalle foto che abbiamo fatto giusto poche ore fa. Vi ricordate le polemiche scoppiate dopo la demolizione del vecchio edificio? Qui qualche articolo precedente 2016 e…
-
Milano | San Vittore – L’eleganza anni Sessanta: via San Vittore 45
Sono da sempre, innamorato di questo palazzo, sin da piccolo passandoci accanto rimanevo incantato a guardare incuriosito quell’ingresso così signorile dal gusto un po’ retrò pur essendo moderno. L’edificio, in questione venne progettato nel 1963 da Giacinto Baldizzone e si trova in via San Vittore 45. L’edificio di sette piani è caratterizzato da una facciata resa leggera da…
-
Milano | Lorenteggio – L’Oratorio di San Protaso, un po’ trascurato
Articolo di Stefano Fabiani. Ogni volta che passiamo davanti all’antichissimo Oratorio di San Protaso ci chiediamo come sia possibile che un edificio millenario sia tenuto così male. Il cantiere della M4 e la scarsissima frequentazione della chiesetta (che viene aperta appunto solo in pochissime occasioni) hanno sicuramente la loro fetta di “colpa”, ma anche le auto…
-
Milano | Tre Torri – Terza torre, ci siamo per davvero!
Sarà PricewaterhouseCoopers (nome commerciale PwC), un network internazionale, operativo in 158 Paesi con circa 223.000 dipendenti, che fornisce servizi di revisione di bilancio, consulenza di direzione e strategica, e consulenza legale e fiscale, ad occupare la terza torre in costruzione a Tre Torri-CityLife. Circolavano già da diverso tempo le notizie che la terza torre, il…
-
Milano | Comasina – Le villette dell’Olimpo di via Calizzano
Siamo passati a vedere a che punto era il cantiere delle villette dell’Olimpo in costruzione in via Calizzano alla Comasina. Il complesso di villette che si sviluppa lungo una corte in una zona residenziale composta da altre villette o edifici con giardino a due passi dal quartiere che da il nome alla zona, immerso nel verde.
-
Milano | Navigli – Cantieri sulla Ripa di Porta Ticinese: aggiornamento febbraio 2018
Piccoli cantieri procedono. Eccone due affiancati, Ripa di Porta Ticinese 83 e 87. Per il primo, il civico 83, si tratta di una ristrutturazione di un edificio del primo Novecento che sarà restaurato e riqualificato per essere convertito in ostello e albergo, con 224 posti letto. Mentre il secondo cantiere della Ripa è al civico 87 dove sono…
-
Milano | Degrado: la più vasta “galleria” a cielo aperto d’Italia
Abbiamo raccolto per voi una lunga serie (potevamo mettere almeno un milione di foto) di “opere d’arte” che possiamo ammirare tutti noi ogni giorno in giro per la città. Dal Duomo alle periferie più estreme, senza distinzione. A Porta Ticinese. Di seguito due interessantissime opere realizzate su muratura in mattoni del primo Novecento appartenenti alla…
-
Milano | Zona Magenta – Via Rovani 7, un cantiere decennale
Scrivevamo nel maggio 2013 a proposito del cantiere del palazzo eclettico di Via Giuseppe Rovani 7 che rimaneva bloccato già da diversi anni. Ebbene, dopo altri cinque anni, ecco che finalmente il cantiere possiamo dire che è arrivato alla conclusione. Infatti lo scorso anno gli operai sono tornati ad animare il complesso per concludere i…
-
Milano | Bullona – Quegli alberi mancanti in via Cenisio
Si pensa di piantare alberi qui e là, ma quante volte notiamo a terra dei fori quadrati che ospitavano piante (un esempio è quello della Darsena, lungo il tratto di viale Gorizia, dove dal 2015 uno dei due alberelli è defunto e pare non importare a nessuno sostituirlo). Anche qui, dove si trova la fermata…
-
Milano | Brera – Cantiere di Via Palermo 19: giù i teli
Ecco che dopo quasi due anni di lavori, il palazzo di via Palermo 19 è giunto a conclusione. Le impalcature non sono state ancora smontate, ma qualche pezzo è stato tolto e si più vedere già qualche parte dell’edificio costruito sui ruderi mai sistemati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
-
Milano | Porta Nuova – Biblioteca degli Alberi: aggiornamento primi di febbraio 2018
In effetti non è molto che siamo passati a fare un po’ di foto attorno al cantiere della Biblioteca degli Alberi, progettato dallo studio Inside-Outside, ma come si può immaginare, questo è un cantiere molto attivo e cambia aspetto ogni giorno. Come avevamo già visto in un recente articolo, la parte in costruzione lungo viale Liberazione ha…
-
Milano | Porta Garibaldi – Una riqualificazione per via De Cristoforis
Lentamente, forse troppo lentamente, il palazzo di via de Cristoforis 6 angolo via Rosales si appresta ad essere riqualificato come abbiamo più volte visto. Purtroppo al momento non sappiamo ancora quando partiranno i lavori, perché al momento sembrano completamente fermi. Sono state condotte alcune bonifiche nei mesi passati, ma è da diverso tempo che il…
-
Milano | Centro Direzionale – Torre Galfa: aggiornamenti primi di febbraio 2018
Ecco un ennesimo aggiornamento dal cantiere della Torre Galfa. Grattacielo costruito sul finire degli anni Cinquanta e sottoposto ad un totale restauro e riqualificazione dalla nuova proprietà, Unipol Sai. Le facciate oramai sono stata quasi completamente rivestite coi nuovi infissi, che hanno ridato al grattacielo la sua originaria bellezza. Sono comparsi anche i vetri di…
-
Milano | Isola – E’ tornato l’albero!
Con immenso piacere vi informiamo che l’albero rimosso lo scorso anno perché ammalorato, è stato soppiantato da una nuova pianta che proverà a ombreggiare, tra qualche anno, nuovamente in via de Castillia. Infatti eravamo rimasti stupiti di come la pianta rimossa non fosse stata subito rimpiazzata, temendone addirittura la scomparsa definitiva. Qui sotto due immagini…