
Bosconavigli è un complesso residenziale che sorgerà nel distretto di San Cristoforo, a due passi dall’antica chiesa quattrocentesca e dal Naviglio Grande, al posto di un terreno dismesso e della famosa ricicleria del piazzale delle Milizie. Il progetto è studiato Stefano Boeri Architetti e Arassociati con la progettazione paesaggistica di AG&P Greenscape.
Promosso da Milano 5.0, società che raggruppa un pool di sviluppatori e investitori milanesi, Bosconavigli sarà il fulcro di un profondo rinnovamento dell’area che connetterà zona Tortona con i Navigli, riqualificherà via San Cristoforo e rappresenterà un tassello importante nella riforestazione di quel contesto urbano.
Il complesso sarà costituito come un corpo unitario, racchiuso a corte, come nella tradizione milanese, e sviluppato tramite ampi gradoni che ospiteranno terrazze private e giardini pensili, dal fronte cittadino a nord verso sud, che progressivamente scende verso San Cristoforo, preservandone la visibilità e la bellezza. I fronti dell’edificio avranno un’altezza massima di 11 piani, che digradano fino a 3 piani. Le facciate, insieme alle coperture sono caratterizzate da un verde rigoglioso che le ricopre totalmente.
Bosconavigli sarà un organismo vivo e sostenibile poiché il sistema vegetativo è pensato per filtrare le microparticelle di polveri sottili e abbattere l’inquinamento, riducendo al contempo il consumo energetico grazie all’inerzia termica della vegetazione che garantisce protezione dai raggi del Sole e assorbimento della CO2. Le migliaia di piante e arbusti che ricopriranno Bosconavigli saranno un baluardo di biodiversità e modificheranno colori e profili dell’edificio al mutare delle stagioni. Nella progettazione una grande attenzione è stata posta alle migliori soluzioni tecnologiche e costruttive per garantire un’eccellente sostenibilità ambientale dell’edificio: fotovoltaico integrato con l’architettura, raccolta dell’acqua piovana per l’autosufficienza dell’irrigazione degli organismi vegetali, energia geotermica. Il disegno delle logge, inoltre, migliora la compenetrazione fra interno ed esterno, migliorando lo scambio di calore e luce naturale. Gli interni e le proposte di arredo di Bosconavigli sono stati studiati da Stefano Boeri Interiors e da Arassociati.
Il progetto prevede un’ampia area di verde pubblico che si sviluppa in particolare sul lato est dell’edificio. Questa, oltre a conservare le alberature già esistenti, avrà un lungo filare di peri da fiore che si stenderà ai lati del percorso ciclopedonale. Infine, via San Cristoforo verrà riqualificata con l’aggiunta di un nuovo percorso ciclabile in continuità con quello del Naviglio Grande. La riqualificazione degli scali ferroviari milanesi passerà anche per Bosconavigli; per l’asse ferroviario che si snoda da Porta Genova verso San Cristoforo è prevista in futuro la dismissione della linea ferroviaria e la realizzazione di un parco pubblico lineare costeggiante il Naviglio Grande.
Oneshot Real Estate Solutions è la società incaricata in esclusiva della commercializzazione delle circa 90 unità abitative.
DATI
2021 – In corso
Complesso residenziale
Superficie totale: 15.000 mq ca
Committente: Milano 5.0
Progetto architettonico: Stefano Boeri Architetti e Arassociati Studio di Architettura
Progetto Paesaggistico: AG&P Greenscape
Progetto Strutturale: SCE Project Srl
Progetto impianti meccanici e elettrici: ESA Engineering Srl
Interni: Stefano Boeri Interiors e Arassociati
Commercializzazione: Oneshot Real Estate Solutions
Per ulteriori informazioni:
https://www.bosconavigli.it/
https://www.stefanoboeriarchitetti.net/project/bosconavigli/
https://arassociati.it/progetto/bosconavigli/ https://agep.it/progetti/bosconavigli/