FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Ticinese – Museo Diocesano, il progetto nel cassetto
In Corso di Porta Ticinese dopo più di sessant’anni sono ancora visibili tracce delle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. A queste si aggiungono i retaggi irrisolti di un piano regolatore (ante e post bellico) scellerato, che prevedeva la demolizione di tutto il quartiere antico per ricostruire il tessuto urbano lasciando le due chiese (San Lorenzo…
-
Milano | Porta Romana – Piazza San Nazaro in Brolo e la croce di Sant’Ulderico
San Nazaro in Brolo è una delle più antiche basiliche di Milano. Risale infatti al 386, fu dedicata da Sant’Ambrogio stesso agli apostoli (basilica apostolorum) e in seguito al santo Nazaro. La piazza come la vediamo oggi è frutto di una sistemazione di Umberto Riva realizzata negli anni 1989-92. La bella croce barocca con la statua…
-
Milano | Porta Nuova – L’incrocio tra via Galilei e viale Montesanto: caos e disordine
A Milano esistono incroci che non brillano per la loro chiarezza e viabilità. Fra questi, sul podio rientra certamente l’incrocio tra via Galileo Galilei e viale Montesanto (congiunge piazza Principessa Clotilde e quindi Porta Nuova con piazza della Repubblica). Questa topografia ortogonale incornicia anche la nuova area riqualificata delle Varesine e specialmente il Diamantone: la…
-
WalkMi: i cartelli degli itinerari di domenicAspasso da cui Milano può imparare qualcosa
Questo pannello si trova in Largo La Foppa (zona Moscova / Corso Garibaldi). E’ stato pensato per oggi, 7 aprile, la seconda domenicAspasso dell’anno, in cui il traffico viene chiuso, i mezzi pubblici potenziati, si corre una maratona di 42 km e le iniziative sono tante. Il pannello (walkMi, con gradevole citazione nostalgica al walk-man?)…
-
Solo fantasia: cosa si potrebbe fare a Piazza Oberdan / Porta Venezia
Non posso fare a meno di restare sconvolto ogni volta che passo per Porta Venezia e Piazza Oberdan. A Milano l’incoerenza regna sovrana: cose fantastiche a disposizione miste ad elementi di puro degrado. Tralasciamo in questa sede di trattare il complicato caso di corso Buenos Aires, se n’è parlato come della “passeggiata griffata più lunga…
-
Campo Sant’Agnese, via al restauro della pavimentazione
Erano attesi da tempo e ora finalmete inizieranno i lavori di sitemazione della pavimentazione in Campo Sant’Agnese; con questa manutenzione sarà sistemata anche la pavimentazione del limitrofo Rio Terà Antonio Foscarini che presenta ancora una copertura in calcestruzzo anziche la classica in trachite, e verranno sistemate anche le aiuole presenti. Campo Sant’Agnese
-
Parcheggio Via Costa, gli scavi da autunno
Da autunno di quest’anno inizieranno gli scavi per il parcheggio interrato in Via Costa. Nei mesi scorsi ci sono state proteste dei residenti per i lavori che potrebbero ledere i palazzi vicini e il taglio di alcuni alberi; alla fine questo progetto però porterà a realizzae un giardino a copertura del parcheggio (che ora è…
-
Lunedì parte la riqualificazione della Galleria Barcella
Dopo continui rinvii e ritardi sembra sia giunta la volta buona e da lunedì dovrebbero partire i lavori di riqualificazione in Galleria Barcella.Con questo cantiere verrà anche aperto il passaggio tra il teatro Toniolo e il Candiani passando dallo spazio dell’ex cinma all’aperto (che verrà mantenuto come testimonianza, anche perchè vincolato) e sotto le cui…
-
Via Poerio, sì al passaggio lato canonica
Nella restauranda Via Poerio a Mestre non ci sarà solo il percorso a lato dei portici, dopo settimane di dibattito e confronto, si è raggiunta l’intesa per realizzare anche il passaggio lato canonica grazie all’accordo con la curia che cederà un pezzo del giardino.Il passaggio e stato richiesto dai commercianti del condominio San Lorenzo che…
-
Traffico domenicale in San Babila
Da secoli, da quando ho memoria per intenderci, l’immagine domenicale di piazza San Babila è sommersa dalle auto. Possibile che ci siano così tanti idioti a cui piace imbottigliarsi in auto ogni santa domenica per andare a fare un giro in centro? Il disastro dell’aver concesso i parcheggi anche a ore in centro ha peggiorato…
-
BRT, ecco le prime foto del bus
In occasione di un convegno su PRG e PGTU tenutosi oggi pomeriggio presso la Cittadella Universitaria, è stato presentato per la prima volta al pubblico l’autobus dell’Amt che entrerà in servizio questo mese per la prima linea di BRT (Bus Rapid Transit), la Due Obelischi-Stesicoro. In realtà si tratta di mezzi Amt già in dotazione…
-
Milano | Maggiolina – La Casa Palafitta
Alla Maggiolina, nel Villaggio dei Giornalisti, in via Perrone di San Martino, si trova la villa dell’architetto Luigi Figini, costruita a metà degli anni Trenta e presto assurta a modello dell’architettura razionalista. L’architetto milanese (1903 – 1984) visse fino alla sua morte nella villa, un edificio ancora così particolare e moderno nonostante sia stato costruito…
-
Milano | San Siro – Palasharp addio
Per me è sempre rimasto PalaTrussardi. Lì ho assistito ad alcuni concerti storici.Sorto per necessità nel 1985, a causa del crollo della copertura del bellissimo Palasport di San Siro in conseguenza dell’eccezionale nevicata di quell’anno, doveva essere una tensostruttura temporanea, ma talvolta, a dire il vero in Italia avviene spesso, le cose che dovrebbero essere…
-
Concorso Internazionale di Progettazione Velodromo Maspes-Vigorelli
Da anni siamo in attesa che lo storico tempio del ciclismo su pista, il mitico Velodromo Vigorelli torni in vita e riacquisti una sua collocazione nel contesto sociale di Milano. E’ stato bandito un concorso internazionale e sono giunti da tutto il mondo una grande quantità di progetti con soluzioni più o meno radicali che…
-
Ogni palazzo dovrebbe avere la sua dignità
Oggi, passando sotto questo palazzo anni Cinquanta all’angolo tra via Parmigianino (17/19) e viale Ergisto Bezzi (1), non ho potuto fare a meno di pensare che in fin dei conti è stato progettato con un certo gusto. In particolare la struttura ombreggiante che sovrasta l’ultimo piano regala personalità a un altrimenti banale palazzo. Peccato che…
-
Completato lo scavo del sottopasso del Tram tra Mestre a Marghera
Il sottopasso del tram è stato completamente sgomberato e ora inizieranno i lavori per realizzare la fermata ipogea del tram che sarà in collegamento diretto con la stazione dei treni tramite delle scale mobili e ascensori per permettere un più veloce interscambio tra i due mezzi.I lavori dovrebbero terminare al massimo per ottobre di quest’anno…
-
Restauri all’Arsenale, recuperate Teze 101 e 102
Dopo anni di lavori a cura del Magistrato alle Acque, sono state consegnate le Teze 101 e 102 dell’Arsenale che si andranno ad aggiungere a quelle già operative (103 e 104) e saranno occupate dal CNR e dall’Istituto di Scienze Marine che ora potranno contare su una unica sede prestigiosa.La tecnica seguita per il restauro…
-
Milano | Brera – Idea per via Pontaccio e la cerchia dei Navigli
Ecco l’idea inviataci da Matteo Vitali/Macteo per via Pontaccio: un filare di alberi. Quest’idea potrebbe essere applicata su quasi tutta la cerchia interna, la così detta “cerchia dei Navigli”, anche perché la riapertura dei canali pare più un sogno di molti che la reale intenzione delle autorità. Quindi, almeno in attesa di tempi migliori, perché…
-
Milano | Ponte Seveso – Il Parcheggio di Via Sammartini
Qualche anno fa in via G. B. Sammartini, sul lato sinistro della Stazione centrale, venne realizzato uno dei tanti parcheggi interrati di Milano. Prima la via ospitava un semplice parcheggio in superficie, senza alberi e altro tipo di verde. A lavori ultimati è stato scelto di allestire, nella superficie sopra il parcheggio, un piccolo giardinetto…
-
Chi progetta vive sulla Luna?
Mi chiedo, ma i progettisti dell’ambiente urbano, dove vivono? Hanno un minimo di senso pratico per mettersi nei panni di un pedone e capire che 80 su 100 preferiranno tagliare sul prato anziché farsi il giro dell’oca? Prevedere una diversa sistemazione dell’area, magari un vialetto tracciato in linea d’aria tra i due punti da raggiungere,…