Milano | Corvetto Nosedo – Il Quartiere Omero e Barzoni

Dici Corvetto e si pensa solo ai disagi di un quartiere o distretto difficile. Ma l’area che prende oramai il nome dal piazzale circolare posto alla connessione tra corso Lodi, viale Lucania e Viale Enrico Martini in origine era zona di campagna sino a cent’anni fa, dove si trovavano diverse cascine e un antico borgo. … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Ok per la demolizione e ricostruzione dei palazzi di Via dei Giaggioli 7-9-11

Partiranno a fine anno i lavori di demolizione e ricostruzione dei palazzi di via dei Giaggioli 7, 9 e 11 al Lorenteggio, grazie ai fondi europei stanziati attraverso il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQUA). I palazzi popolari siti tra Largo Fatima, via dei Giaggioli e via dei Giacinti, vennero realizzati nel 1953 … Leggi tutto

Milano | Brera – Cambio di destinazione per la Torre di largo Treves

Nuovi passi per l’acquisto dell’immobile a torre di Largo Treves a Brera da parte di Stella Re che ha stipulato con Credit Agricole Italia, un nuovo accordo di finanziamento per l’acquisto dell’ex palazzo comunale. L’operazione conclusa con Credit Agricole Italia consente a Stella Re di finanziare non solo una parte del prezzo d’acquisto dell’immobile, ma … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – I murale di Orticanoodles per le Case Minime di via Civitavecchia

A Crescenzago, in via Civitavecchia si trova il piccolo quartiere di casette a schiera, le cosiddette “Case Minime”. Vennero costruite nel 1952 circa per gli sfollati che avevano perso tutto durante i bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale. Per avere un’idea della grave situazione relativa alla mancanza di alloggi dopo la guerra è sufficiente guardare … Leggi tutto

Milano | Brera – Il palazzo di largo Treves battuto all’asta per 52,7 milioni

Dopo 30 rilanci si è conclusa l’asta all’incanto per l’aggiudicazione del palazzo comunale di largo Treves 1 nel distretto di Brera. Tra sei società in gara, a prevalere è stata la Stella real estate che ha offerto 52,7 milioni di euro partendo da una base d’asta di 22,6 milioni di euro: molto più che raddoppiato … Leggi tutto

Milano | Fiera – L’architettura speciale della stazione M1 Amendola

Le stazioni della linea 1 della metropolitana milanese, inaugurate nel 1964, hanno tutte o quasi, lo stesso aspetto, creato secondo un allestimento originale realizzato dall’architetto italiano Franco Albini  (Robbiate, 17 ottobre 1905 – Milano, 1º novembre 1977) e, nella parte grafica, realizzata da Bob Noorda (Amsterdam, 15 luglio 1927 – Milano, 11 gennaio 2010). Unica eccezione: la stazione Amendola. La stazione di Amendola fu … Leggi tutto

Milano | Ronchetto – Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Arrighetti

Al Ronchetto sul Naviglio, in via della Ferrera 11 sorge la strana parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice. Il progetto iniziò a prender corpo nben prima della sua realizzazione, come succede spesso. Infatti era negli intenti della Curia quello di finalizzare alla celebrazione e alla memoria dell’Anno Santo 1975 la realizzazione dell’edificio sacro nel quartiere popolare … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – La pensilina storica che ha perso dignità

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano    Ai Bastioni di Porta Volta c’era una volta una struttura moderna, una semplice e funzionale pensilina progettata da Arrigo Arrighetti nel 1951 come stazione per il capolinea delle linee tranviarie intercomunali per Giussano e per Limbiate. Si trattava di una stazione che serviva a dare riparo e a … Leggi tutto

Milano | Villapizzone – La scomparsa Cascina Melgasciata, antico covo di briganti

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un curioso articolo del nostro lettore Francesco Liuzzi __________________________ Presso Villapizzone vi è la Scuola Materna (Via Console Marcello 9), al cui interno è presente un giardino molto ampio. In questa piccola porzione di terreno un tempo aveva le sue mura la Cascina Melgasciata. Era questa un antico Cascinale risalente al XVI … Leggi tutto