Urbanistica – Centri storici e cambiamento climatico: è tempo di ripensare le regole della Sovrintendenza?

Nell’epoca del cambiamento climatico, le nostre città stanno diventando sempre più calde, meno vivibili, e spesso ostili per chi le abita. Le isole di calore urbano – quelle zone dove le temperature risultano sensibilmente più alte rispetto alle aree rurali – sono un fenomeno ormai misurato e studiato. Milano, ad esempio, può registrare in estate … Leggi tutto

Milano | Ambiente – Per una città più verde ci vorrebbe un po’ di visione

Milano, come siamo messi male è? Mediolanum, in mezzo alle terre, alla pianura, circondata dalle altissime Alpi che oggi fungono anche da barriera contro i venti e le perturbazioni piovose dell’Atlantico e che trattengono l’aria della pianura come in una scatola. Pianura che ci scordiamo sempre, essere abitata da più di 20 milioni di abitanti … Leggi tutto

Milano | Verde pubblico – La risposta contro l’isola di calore esiste già: più alberi nelle strade

Quante volte cerchiamo di sensibilizzare chi di dovere (anche se sappiamo che anch’essi conoscano già la questione) riguardante questo problema sempre più sentito che è la ormai famosa “Isola di Calore”. Qui altri articoli a proposito: 2020 e 2021 Per isola di calore si intende, in climatologia e meteorologia, un fenomeno che denota un microclima più caldo all’interno … Leggi tutto