Milano | Centro Storico – San Giorgio al Palazzo, un gioiellino dimenticato

San Giorgio al Palazzo è una chiesa importantissima per il mondo cattolico eppure poco conosciuta sia dai turisti che dai milanesi.
Infatti nelle sue vicinanze venne siglato tra l’imperatore d’occidente, Costantino e l’imperatore d’oriente Licino nel 313 l’editto di Milano. Si tratta idi un editto per concedere a tutti i cittadini, e quindi anche ai cristiani, la libertà di onorare le proprie divinità.

Il palazzo imperiale romano di Milano era un’antica struttura costruita al tempo dell’Augusto Massimiano (dopo il 291 circa) quando fece di Mediolanum la propria capitale dell’Impero romano d’Occidente.

1-Centro. San Giorgio a Palazzo prima della trasformazione del 1830 da parte del Perrocchetti ma dopo le manomissioni seicentesche
San Giorgio al Palazzo in una stampa del 1700

 

2-Dal Re Marc'Antonio (1697-1766) San Giorgio Palazzo
San Giorgio al Palazzo in una stampa del 1700 di Marcantonio dal Re
Chiesa di San Giorgio al Palazzo 1830 circa
Chiesa di San Giorgio al Palazzo 1830 circa in un dipinto
Chiesa di San Giorgio al Palazzo 1880 circa
Chiesa di San Giorgio al Palazzo 1880 circa

 

3-San Giorgio al Palazzo nel 1920 circa
San Giorgio al Palazzo nel 1920 circa

 

4-San Giorgio Palazzo_A
San Giorgio al Palazzo oggi

 

5-San Giorgio Palazzo_B
San Giorgio al Palazzo come poteva apparire fino al 1700

Una primitiva chiesa venne costruita nel 750 nei pressi del palazzo imperiale. In seguito attorno al 1100 venne costruita una chiesa più grande al posto di quella alto medioevale. Modifiche e riparazioni si protrassero fino al 1500, quando vennero aggiunte le cappelle laterali fra cui la cappella della Passione, affrescata nel 1516 da Bernardino Luini, secondo noi un vero gioiello. Francesco Maria Richini nel 1623 ristrutturò completamentela chiesa in stile barocco. Nel 1774, venne realizzata la nuova facciata su progetto di Francesco Croce. In precedenza la facciata era costituita da una semplice parete in mattoni con tre portali rinascimentali, di cui quello centrale sormontato da una lunetta decorata. Tra il 1800 e il 1821, Luigi Cagnola curò il radicale restauro dell’interno della chiesa e, nel 1899, vennero portati a termine il campanile e la cupola neoclassici su progetto di Alfonso Parrocchetti.
La pianta è a croce latina con tre navate, transetto poco sporgente e profonda abside.

Piantina San Giorgio al Palazzo
Piantina San Giorgio al Palazzo

6-Milano_-_San_Giorgio_al_Palazzo_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_8-Mar-2007 7-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 1
Nella prima cappella di destra si trova la pala di Gaudenzio Ferrari dedicata a San Girolamo.

8-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 3 9-Ferrari_Girolano_SGiorgio_MI 10-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 8

Sulla quarta campata si apre la cappella della Passione, poco più di una nicchia, con volta a botte e altare in marmo. Le pareti sono decorate da un ciclo di tavole di Bernardino Luini, risalente al 1516 come avevamo già detto, un capolavoro delizioso. Nella parte centrale, sopra l’altare, si trova il Compianto su Cristo morto, sormontato dalla lunetta della Coronazione di spine. Sulla parete destra vi è l’Ecce Homo e, su quella di sinistra, la Flagellazione di Gesù. Un coevo affresco del Luini con la Crocifissione di Gesù adorna la volta della cappella.

11-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 0 12-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 2 13-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 4 14-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 6

La crociera è coperta dalla cupola neoclassica con volta cassettonata e, nei pennacchi, i Quattro Evangelisti. L’abside, anch’essa coperta con una cupola con lanterna, è affiancata da due pulpiti ed ospita il presbiterio, cinto da una balaustra, con pregevole altare maggiore barocco in marmi policromi. Nella chiesa si trova una lapide che ricorda l’Editto di Milano (313) e la presenza nella chiesa dei cavalieri del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

15-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 5 16-Milano_-_S._Giorgio_al_Palazzo_-_Lapide_1978_x_Editto_di_Milano_-313-._-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_8-Mar-2007 17-2013-06-22 San Giorgio Al Palazzo 7
Alcune fonti sono tratte da Wikipedia

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento