"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Carrobbio – Via e piazza Santa Maria Valle rivisitate

Si sono da poco conclusi i lavori di riqualificazione della piazzetta dove Via Santa Maria Valle si allarga e curva. Siamo nel centro storico più storico di Milano, dove c’era la città romana, a due passi dalle Mura repubblicane edificate più o meno all’epoca in cui Milano veniva elevata al rango di municipium (intorno al 49 a.C.). Qui sorgeva anche un’antica chiesetta che dà ancora il nome alla via. Sempre sulla stessa strada si affaccia il bel palazzo dalla facciata neoclassica Durini.

Il più piccolo tra gli otto Palazzi appartenuti alla famiglia Durini a Milano è l’unico tra essi, insieme al monumentale seicentesco Palazzo di Via Durini, ad essere sopravvissuto alle incursioni belliche del 1943 e agli stravolgimenti urbanistici subiti dalla città di Milano negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Questo palazzo, oggi sede della Fondazione Alessandro Durini, ha origini medioevali. Già appartenuto alla famiglia Visconti, al piano nobile è ricco di fastose decorazioni e rappresenta un bell’esempio dello stile Barocchetto Teresiano,sito in Via S. Maria valle 2 a Milano, fu la residenza di Giuseppe Bossi, noto pittore, teorico dell’ arte e segretario della costituenda Accademia di Brera ,dal 1809 al 1815.Tra queste mura il Bossi radunò un’ importante collezione d’ arte, dall’ antichità ai suoi contemporanei; vi erano conservati i marmi del Bambaia, oggi al Castello Sforzesco, il Cristo del Mantegna, che alla morte di Bossi fu trasferito alla Pinacoteca di Brera. locationamilano.it

La piazzetta fino a prima dei lavori era veramente brutta, senza alcun senso (senza menzionare gli edifici che la coronano, moderni e troppo sproporzionati per le dimensioni ridotte del luogo); solo auto parcheggiate ovunque e niente di più. Oggi siamo passati per scattare qualche foto e farvi pertanto partecipi di come questo angolino di Milano sia straordinariamente migliorato: un’aiuola funge ora da fulcro centrale ed è coronata da cinque alberelli sistemati in fila. I parcheggi di auto e motorini sono stati meglio distribuiti e l’aspetto generale della piazza risulta molto più gradevole.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.