L’aggiornamento di una scheda dedicata alla Linea S9 su Urbanfile, ci da lo spunto di parlare di questo servizio di trasporto a nostro avviso troppo poco conosciuto e di conseguenza sottoutilizzato. A partire dalla costruzione del Passante Ferroviario, che ha impiegato anni per entrare a regime, tutta la rete che compone questa fondamentale infrastruttura regionale, stenta ad entrare nell’uso quotidiano della cittadinanza, che ancora non è consapevole delle potenzialità, anche a livello strettamente cittadino. Le certo risicate risorse dedicate alla comunicazione, messe in campo da ATM, Regione Lombardia e Comune di Milano, dovrebbero essere in qualche modo utilizzate per intercettare coloro che da questo servizio ne trarrebbero vantaggio ma che di fatto ancora, a distanza di anni, non lo sanno. Vorrebbe dire, meno auto in giro e velocità commerciale dei mezzi di superficie piu alta e di conseguenza più comoda e appetibile.
Il servizio delle Linee S
26 Feb, 2013Marco MontellaMilano0
Urbanfile utilizza mappe basate su dati ©️ OpenStreetMap contributors
blog milano Cantiere costruzioni ferrovie linee s milano Progetto suburbane trasporto pubblico treni urbanfile
Articolo precedente...La precisione dei lavori pubblici a Roma
Articolo seguente...Milano | Porta Vittoria - Demolizione in corso in Via Poma 61
Marco Montella
Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond