"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Ticinese – L’Anfiteatro Romano di Milano

In Via Edmondo de Amicis al civico 17 dietro ad un portone tutto scarabocchiato dai soliti vandali che non danno valore alle cose, si accede al parco dell’Anfiteatro e L’Antiquarium di Milano “Alda Levi”.

Nel parco sono conservati i resti delle fondazioni dell’anfiteatro romano, unitamente al museo che illustra la storia del monumento sulla base delle ultime indagini archeologiche condotte nel quartiere. Il Museo è ospitato in un ex-convento di monache domenicane, fra la chiesa di Santa Maria della Vittoria e l’area archeologica.

Milano_Romana_Ticinese_Anfiteatro

Il parco, realizzato dalla Soprintendenza Archeologica a seguito di un accordo di programma con il Comune di Milano e grazie all’utilizzo di fondi ministeriali, è collocato nel luogo dove sorgeva il
grande anfiteatro romano a pianta ellittica, lungo 155 metri e largo 125, in grado di ospitare fino a 35.000 spettatori e che fu distrutto dalle invasioni barbariche nel V secolo. Le fondamenta dell’anfiteatro furono scoperte durante scavi archeologici iniziati nel 1931 e completati negli anni ‘70.

Il grande anfiteatro, grosso all’incirca come quello di Verona, (152,43 m x 123,23 m) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera) e per le venationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti etc.), Anche spettacoli di battaglie navali utilizzando l’acqua del vicino corso della Vetra o Vettabbia.

In rovina e in disuso, l’anfiteatro servì da cava di pietre per gli edifici circostanti, soprattutto per la  basilica di San Lorenzo, dove ancora oggi si possono ammirare frammenti di capitelli, sedute e scalini usati come fondamenta per la struttura religiosa.

 

Anfiteatro Romano Milano 1

Ricostruzione dell’Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano Milano 2

Pianta dell’anfiteatro

Anfiteatro Romano Milano 3

Prospetto

 

Anfiteatro Romano Milano 4 Anfiteatro Romano Milano 5 Anfiteatro Romano Milano 6

 

Di seguito i resti sotto la cappella di Sant’Aquilino in San Lorenzo

 

Anfiteatro Romano Milano 7 Anfiteatro Romano Milano 8 Anfiteatro Romano Milano 9

 

Di seguito il prospetto con segnati i reperti ritrovati e catalogati

Anfiteatro Romano Milano A Anfiteatro Romano Milano B Anfiteatro Romano Milano C




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Porta Ticinese – L’Anfiteatro Romano di Milano

  1. buonsenso

    Gentili Signori,voi scrivete “In Via Edmondo de Amicis al civico 17 dietro ad un portone tutto scarabocchiato dai soliti vandali che non danno valore alle cose, si accede al parco dell’Anfiteatro e L’Antiquarium di Milano “Alda Levi”.

    Domanda:perchè dei cittadini civili,colti,istruiti oppure semplicemente curiosi di apprendere dovrebbero entrare in quell’edificio CHE FA SEMPLICEMENTE SCHIFO e che denota “l’amore “che ha la direzione per ciò che conserva?Ma andateci voi a visitare quello schifo.Perchè non puliscono?I cittadini civili preferiscono luoghi meno LERCI.Ma siete mai stati all’estero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.