Viabilità: i binari abbandonati

Corso Lodi, Porta Romana, Piazza Medaglie D’oro, Piazza Indipendenza, Porta Venezia, Via Petrella, Viale Pasubio, Via Cadamosto, Piazza Cavour, Via Monte di Pietà, Via Lesmi, Via Ausonio,
Ripa di Porta Ticinese; sono solo alcune delle strade dove è ancora possibile imbattersi in binari abbandonati, rimasti in esercizio per decenni e poi, col tempo, caduti in disuso. Si interrompono spesso nel bel mezzo di una piazza o di uno svincolo. Sono rotaie che decisamente creano disagi al traffico, soprattutto a chi percorre Milano con biciclette e scooter.

2015-05-28_Binari_Morti_0.jpg
Piazza Cavour direzione via Palestro, in disuso dal 1970
Altri binari abbandonati? Via Gaffurio, Via Mercadante, Via Tadino, Via Paracelso, Via Plinio, Largo Rio de Janeiro, Via Colombo, Via Amperè, Via Ponzio, Via Pacini.
Binari_Morti_Via_Tadino.jpg
Binari in Via Tadino angolo con Via Errico Petrella in disuso dal 1958

Fino all’avvento delle metropolitane e degli autobus Milano poteva contare su una davvero estesa rete tranviaria. Le rotaie oggi non vengono rimosse se non quando si deve intervenire massicciamente in un’opera stradale, perché i costi di rimozione e smantellamento sono consistenti. I vecchi tracciati sono spesso lì da tempo immemore, come in Ripa di Porta Ticinese, dove il tram non transita più dagli anni Settanta; in Via Ausonio e Lesmi, dove i tram vennero soppressi dopo l’apertura della fermata della M2 di Sant’Agostino nel 1983; nelle vie Gaffurio, Mercadante e Tadino, dove le rotaie sono in disuso dal 1958.

Insomma, tutto lascia pensare che questi binari abbandonati resteranno dove sono ancora per molto tempo, a meno che non si approvi, come già scrivevamo poco più su, qualche grande opera di ristrutturazione urbana o magari uno sceicco non decida di finanziare i lavori per la loro rimozione.
Ringraziamo Camillo, un nostro lettore, per averci segnalato la cosa.

  2014-09-13_Binari_Morti_Monte_Pieta_3.jpg 2015-05-16_Binari_Morti_2.jpg Milano%2Brete%2BTranviaria%2B1940.jpg 2015-05-28_Binari_Morti_8.jpg 2015-05-18_Binari_Morti_7.jpg 2015-05-18_Binari_Morti_6.jpg 2015-05-17_Binari_Morti_5.jpg 2014-09-13_Binari_Morti_Monte_Pieta_3 2015-05-16_Binari_Morti_2 2015-05-16_Binari_Morti_4 2015-05-17_Binari_Morti_5 2015-05-18_Binari_Morti_6 2015-05-18_Binari_Morti_7 2015-05-28_Binari_Morti_0 2015-05-28_Binari_Morti_8 Binari_Morti_Via_Tadino

Milano rete Tranviaria 1940
Una mappa della rete tranviaria del 1940
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Viabilità: i binari abbandonati”

  1. Tutto giusto… o quasi.
    Alcuni dei tratti citati (e ce ne sarebbero tantissimi altri), sono effettivamente degli spezzoni inutili, o tratti oggi impossibili da ripristinare (penso a quelli a binari compenetrati o in strade effettivamente troppo strette), che sarebbero effettivamente da rimuovere.
    Però non totalmente (passando all’asfalto), ma sostituendo i binari con dei listelli in pietra (come si vede in una delle immagini), per mantenere la memoria dei tracciati abbandonati.
    In altri casi invece sarebbe utile ripristinare i binari, riportandoli in esercizio.
    Uno dei vantaggi della rete capillare che fu, era quello di poter agevolmente gestire eventuali interruzioni, più o meno temporanee, con facili deviazioni di percorso.
    Oggi invece, a furia di tagli, la rete tranviaria è “ingessata” ed ogni interruzione comporta la soppressione di linee anche importanti.
    penso ad esempio al 29/30, soppresso, nell’impossibilità di avere un percorso alternativo, che pure fino a qualche decennio fa c’era.

    Rispondi
  2. Io uso la bici tutti i giorni e attraverso molte incroci con binari. Quando mi sono trasferito a Milano le prime volte mi sono preso qualche spavento con la ruota che si incastrava nel mezzo dell’incrocio, per non parlare del pavé, che la mia povera bici dopo 100m si smonta. Ma penso che rimuoverli sia la cosa più sbagliata al mondo! Mi sono innamorato della vostra città è del suo fascino nascosto in queste piccole cose: non cancellare questa poesia che ancora fa sognare tanta gente…

    Rispondi

Lascia un commento