"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Zona Città Studi – Ecco i primi lavori in Piazza Leonardo da Vinci

Dopo tanti annunci, finalmente è giunta l’ora di vedere le prime foto relative alla tanto attesa riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci

La piazza dopo alcuni mesi di sperimentazione è diventata pedonale tra la fine del 2013 e gli inizi del 2014 e ha reso lo spazio di fronte al Politecnico un luogo di incontro e non di caos e parcheggio come più volte descritto in queste pagine

Grazie agli scatti di Moritz si vede che oltre alla riqualificazione del verde sono in piena fase i lavori di rifacimento della pavimentazione.

Cantiere_piazza_Leonardo_Milano_Urbanfile

Piazza_Leonardo_cantiere_università_riqualificazione_Unrabnfile




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Claudio Nelli, milanese, nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione. Ma il percorso non poteva finire qui e nel 2015 fonda Dodecaedro Urbano, un contenitore per nuovi progetti e nuove sfide che coinvolgeranno sempre di più lo sfaccettato mondo delle città


4 thoughts on “Zona Città Studi – Ecco i primi lavori in Piazza Leonardo da Vinci

  1. Walter

    E tutte le facciate degli edifici della piazza (a parte il Poli)le lasciamo lerce di scritte?E’ un bello schifo,altro che riqualificazione!! Avete la vista selettiva?

    1. Claudio K.

      Forse ti sfugge che gli edifici di cui parli sono PRIVATI e non c’entrano nulla col progetto. Se ognuno si pulisse il proprio pezzetto, come fanno in Germania ad esempio, con poca fatica avremmo una città pulita. Mi piacerebbe venire sotto casa tua a vedere se il tuo palazzo è senza scritte e se tu sei mai sceso a pulire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.