Roma | San Saba – Quelle mura abbandonate all’incuria

Le Mura Aureliane sono una straordinaria risorsa per la città di Roma, testimoniano l’imponenza dell’antica cinta muraria che si snoda via via tra i vari quartieri della città per oltre 18 kilometri.

Tra il XIX e il XX Secolo Roma è stata una delle pochissime città che ha deciso di non smantellare il suo antico impianto difensivo; la scelta è stata quantomai azzeccata data la bellezza e gli scorci che ci vengono regalati.

Purtroppo manca un progetto generale per rendere questo incredibile monumento come parte integrante della città, farlo vivere ai cittadini e toglierlo dalla sua innaturale funzione di spartitraffico tra i vialoni della città.

Non c’è ancora una visione per dare dignità a un monumento relegato ai margini e soffocato da un arredo urbano che non rende giustizia ai luoghi e, soprattutto, da una manutenzione che latita sotto ogni punto di vista.

In viale di Porta Ardeatina la situazione è al limite del grottesco, trovandoci addirittura a ridosso di uno dei parcheggi autobus che, oltre a degradare non poco la visione, scarica in zona ogni giorno centinaia di turisti, gli stessi che si trovano davanti uno spettacolo raccapricciante, con fasci di erba altissima, arbusti infestanti lungo le pareti e sporcizia che si nasconde a palate tra il verde non curato.

E’ davvero così che vogliamo presentare i nostri monumenti a chi viene ad ammirarceli da tutto il mondo?

 

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Roma | San Saba – Quelle mura abbandonate all’incuria”

  1. Avessero le altre città il nostro patrimonio artistico… continuate con queste denunce, sono davvero un’importante risorsa per la nostra città, spero vivamente nel riscatto…

    Rispondi

Lascia un commento