Ma quante volte abbiamo denunciato lo stato d’abbandono di quest’area pedonale di via Spallanzani angolo con via Melzo, che, ogni sera diventava un parcheggio pubblico per gli avventori dei locali della zona di Porta Venezia? Troppe.
Area resa pedonale una ventina d’anni fa, dove, il Comune, per impedire il parcheggio (multe e cartelli non servono a nulla a Milano), aveva istallato le mitiche parigine (aste in ghisa sagomate in stile ottocentesco che dovrebbero sostituirsi a tutti gli archetti e panettoni sparsi in città), ma che dopo un anno erano già state fatte saltare dalle vetture, aprendo l’area pedonale al parcheggio selvaggio. Già una volta il Comune, qualche anno fa, era intervenuto re-istallando le parigine, ma anche queste durarono una stagione. Nuovamente in questi giorni il Comune è intervenuto riposizionando i dissuasori lai dov’erano, impedendo il parcheggio nell’area pedonale, grazie ancora alle parigine.
Chissà quanto rimarranno al loro posto i nuovi dissuasori? Forse il Comune dovrebbe collocare anche delle fioriere che riempiano lo spazio pedonale, e che risultino più difficili da spostare e eliminare, oltre a decorare l’area per i pedoni. Purtroppo, secondo noi, ci vuole qualcosa di concreto e pesante per impedire il parcheggio vietato agli italiani, altrimenti saremo nuovamente da capo in breve tempo.
Qui per vedere la situazione selvaggia perennemente presente nella via, specie la sera.
Soldi buttati, le faranno saltare in tempo zero. Servirebbero dissuasori più robusti e servirebbe l’ampliamento della zona pedonale magari anche dall’altra parte di Buenos Aires, penso a via Lecco, dove degrado dei marciapiedi e parcheggio selvaggio potrebbero trovare finalmente un po’ di ordine.
Finalmente si fa strada l’idea della necessità di acquisto da parte del comune di dissuasori piu solidi e robusti delle parigine.
Servirebbero due modelli.
– Le parigine per zone pedonali a basso impatto di automobili.
– le palle basse inamovibili di acciaio bronzato o pietra per zone come questa.
Dov’è l abaco?
Ad avere voglia e a lavorarci un minimo, le soluzioni non mancano certo…
http://3.bp.blogspot.com/-0nD3SPNk48s/T0jH0LCpZSI/AAAAAAAABQg/5a-ql2YG__8/s1600/bollards+mix.jpg
Telecamere , oppure come in America , caratrezzi privati , ci sarebbe Milano più pulita , nessuna pietà per automobilisti che pargheggiono dove gli pare , per le fioriere il comune non è in grado di gestirle , incentivare negozi e condomini togliendo la tassa del suolo pubblico riguardante solo al verde