Milano | Cassina de’ Pomm – Riapertura dei Navigli: martedì 19 giugno incontro pubblico in via Melchiorre Gioia

Entra nel vivo il dibattito pubblico sulla riapertura dei Navigli. Martedì 19 giugno, a partire dalle 18 nella Parrocchia Santa Maria Goretti di via Melchiorre Gioia 193, a Cassina de’ Pomm si terrà l’incontro aperto a cittadini, associazioni e comitati di quartiere per discutere sul progetto di riapertura del tratto A di via Melchiorre Gioia, da Cassina de’ Pomm a via Carissimi, insieme all’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data Lorenzo Lipparini, il garante Andrea Pillon e i progettisti dell’opera.

La riapertura in questo tratto, della lunghezza complessiva di 850 metri, è una naturale prosecuzione del Naviglio Martesana e consente un ridisegno complessivo dell’area in sinergia con un altro intervento dell’Amministrazione, la pista ciclabile lungo via Melchiorre Gioia e via De Marchi.

I successivi quattro incontri pubblici nelle altre aree interessate dall’intervento si terranno a cadenza settimanale ogni martedì sera alle 18: il prossimo incontro, dove si discuterà il progetto di riapertura del tratto B (Conca dell’Incoronata, da viale Monte Grappa a via Castelfidardo), è in programma martedì 26 giugno alle 18 nell’Aula Magna del Liceo Classico Parini, in via Goito 4.

Al link tutte le informazioni e i materiali per conoscere il progetto. Nella sezione “Partecipa al dibattito” è possibile inviare richieste di chiarimento o pubblicare proposte e suggerimenti che saranno poi raccolti nel documento conclusivo del dibattito pubblico.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

13 commenti su “Milano | Cassina de’ Pomm – Riapertura dei Navigli: martedì 19 giugno incontro pubblico in via Melchiorre Gioia”

  1. Avanti cosi…scoperchiamo questa città e rendiamola piu’ vivibile per i nostri figli ! Acqua, verde, piste ciclabili, zone 30, aree pedonali, zone con priorità per pedoni….non saranno mai abbastanza !

    Rispondi
  2. Faccio la ciclabile della Martesana tutte le mattine per andare a Crescenzago al lavoro. Non vedo l’ora che realizzino anche questo pezzetto.

    Rispondi
  3. Da ciclista spesso su quel tratto, anche io non vedo l’ora che facciano quel pezzetto. La ciclabile lungo Melchiorre Gioia, anche se non perfetta, è una delle migliori che ci sono in città, ed estenderla lungo via De Marchi la connetterebbe alla stazione di Greco e all’università Bicocca.

    Rispondi
    • Ma cari Andrea e A., mi spiegate cosa c’entra l’apertura del naviglio martesana
      con una eventuale nuova ciclabile?
      Se poi vuoi andare in bicocca in bici faccio notare che questo disgraziato progetto porta dall’altra parte, a sud, fino in via Carissimi, proprio indispensabile direi…

      Rispondi
      • Se vogliamo piste ciclabili larghe e piacevoli e meno auto in giro ci son sistemi molto più belli ed anche economici che andare a riaprire un pezzo di un vecchio canale.
        La ciclabile risultante sarebbe anche ben più larga e magari pure con un albero intorno…

        Rispondi
        • Braaavo, non sarebbe meglio un bel viale alberato, pista ciclabile con giardini a fianco( lì Melchiorre Gioia è abbastanza larga) piuttosto che un canale
          inutile neanche navigabile e, vista l’attuale manutenzione, sporco e puzzolente?

          Rispondi
          • Ti confermo che la Martesana non è per nulla puzzolente ne sporca, anzi è piacevolmente abitata da rane, anatre, gallinelle d’acqua, nutrie, pesci e raramente anche degli aironi :-0.

            Per quanto riguarda il viale alberato, Milano ne è piena e personalmente non li ho mai trovati così attrraenti, finiscono sempre per diventare pisciatoi o parcheggi di automobili, il verde presente in questo tipo di viali entra nella conta dei metri quadri totali sbandierati dal sindaco di turno ma risulta per nulla usufruibile dalle persone.

            Personalmente vedo decine/centinaia di persone che passeggiano, corrono o pedalano lungo la Martesana. Di persone che passeggiano lungo i viali alberati di Fulvio Testi, viale Corsica o via Mac Mahon non ne vedo molte.

          • sono d accordo con ore 15-14, 14,42 16,30. 17,01 , il problema però è che la martesana non viena aperta per abbellire gioia e far contenti gl abitanti , ma perché la zona 1 dove abita il signor sala e i suoi amici di Rolex, il naviglio piccolo sotto casa fa molto radicalchic

          • “Personalmente vedo decine/centinaia di persone che passeggiano, corrono o pedalano lungo la Martesana.”
            Mi era sfuggito che nel progetto ci fosse anche la pedonalizzazione di Melchiorre Gioia, ma si sa, da questa giusta c’è da aspettarsi di tutto.

  4. Ci vuole un referendum cittadino non questa messa in scena del dibattito pubblico. Del resto si sa che il PD è allergico alla democrazia (quella vera).

    Rispondi
  5. Sala ha detto alla tv che entro il suo mandato farà partire i lavori.
    Ha fatto esplicitamente questa promessa.

    Adesso il dibattito verterà sul come e non sul sé (Si faranno)…

    Mettetevi il core in pace…

    Rispondi

Lascia un commento