Milano | Rozzano – Prolungamento della linea 15: Apertura prevista sabato 8 settembre 2018

Dall’8 settembre (si spera) il tram 15 giungerà sino al centro di Rozzano nel nuovo capolinea di via Guido Rossa. Dopo quasi una decina di anni di cantieri, polemiche, rinvii e tanti disagi soprattutto per i cittadini, finalmente si è arrivati ad una data che indica la fine dei lavori per il prolungamento della metrotranvia del Sud Milano che per anni ha creato non pochi problemi.

Dieci anni sono decisamente un tempo esagerato per realizzare un tratto di binari lungo 1700 metri, con cinque nuove fermate (via Romagna, via Lombardia, Municipio in piazza Foglia, via Togliatti e via Guido Rossa) e costato circa 15 milioni di euro. Buona parte delle cause che hanno rallentato la sua realizzazione sono stati, guarda caso, i fallimenti di due aziende che avevano in subappalto l’intervento. Oltre a problemi tecnici come la divisione dei lavori in due lotti, il primo per la sistemazione e lo spostamento dei servizi nel sottosuolo e il secondo per la realizzazione della strada ferrata, il centro cittadino è stato cantierizzato due volte a distanza di un paio di anni. Un’infrastruttura necessaria che finalmente è stata completata.

Di seguito il reportage realizzato da Christian Busato lungo il nuovo tratto appena completato che si addentra nel territorio di Rozzano sino a Rozzano Vecchia.

 

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Rozzano – Prolungamento della linea 15: Apertura prevista sabato 8 settembre 2018”

  1. Meglio tardi che mai! Siamo sicuri che 5 fermate in 1700 metri non siano un po’ troppe?La metrotranvia (che lo e’ di nome ma non di fatto) ha una velocita’ di esercizio molto bassa,nonostante il lungo tratto in corsia riservata da Rozzano a piazza Agrippa.Oltre a non avere la precedenza ai semafori,il percorso e’ costellato da una miriade di fermate,anche molto vicine tra loro.Una contraddizione per una linea di forza centro-periferia che dovrebbe fornire collegamenti celeri e puntuali.Il 15 non e’ un bus di quartiere ed il suo tracciato andrebbe velocizzato riducendo le fermate ad ogni incrocio,che sono troppe! Possibile che in ATM non ci si ponga il problema?Piu’ e’ veloce piu’ il tram e’ appetibile ed attira passeggeri.Impiegando meno tempo per compiere il tragitto,inoltre,si riuscirebbe a fare piu’ corse con lo stesso numero di vetture…

    Rispondi
    • > Possibile che in ATM non ci si ponga il problema?
      E’ inutile non ci riescono! Per non parlare poi dell’asservimento semaforico ai più sconosciuto. Tu sei su un tram fermo al semaforo ed intorno a te gira il mondo. Si pensa alle bici in condivisione!

      Rispondi
  2. ho paura di andare a leggere il tempo che ci impiegherà il tram ad arrivare in centro a Milano, visto che parliamo della linea più lenta in assoluto, pur essendo quasi tutta in sede riservata. Tutti quei nuovi semafori immagino avranno uno scopo ben preciso: tenere fermi i tram il più a lungo possibile.

    Quante risorse sprecano ATM e Comune di Milano per una gestione da terzo mondo dei tram.

    Rispondi
    • Concordo!Linea lentissima nonostante la quasi totalita’ del percorso sia in sede riservata! E’ un assurdita’! Ci sono fermate a 100 metri di distanza l’una dall’altra…il caso piu’ eclatante forse quelle di TIBALDI e Via GIAMBOLOGNA.Il tram si ferma sulla circonvallazione,poi la attraversa (con un semaforo lunghissimo) e si ferma ancora 50 metri per un altra fermata.Vorrei sapere chi ha progettato un tracciato del genere,che doveva essere una metrotranvia!

      Rispondi
  3. In una parola sola,ridicolo, già Rozzano era incasinata,piena rotonde ora oltre alle rotonde ci si aggiunge il tram e i semafori sulle rotonde che danno precedenza ai tram ovviamente,gli stessi spesso si bloccano e rimangono verdi per i tram anche se non ve ne e ombra….almeno quelli che già c’erano erano così,soprattutto quello al capolinea.
    Cosi il traffico verrà congestionato sicuro.
    ROZZANO ma esiste un paese con più rotonde?

    Rispondi

Lascia un commento