"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Babila – Al via il restauro della facciata del palazzo Liberty

La bellissima facciata liberty dell’ex Hotel Corso e Teatro Trianon, del 1905, che originariamente si trovava su Corso Vittorio Emanuele II, e oggi da il nome alla piazza sottostante, sarà restaurato.

CI troviamo in piazza del Liberty, a due passi da Piazza San Babila e da Corso Vittorio Emanuele.

La piazza, oggi diventata fulcro di pellegrinaggio turistico e non, grazie all’apertura e alla sistemazione voluta dall’Apple Store, avrà per diversi mesi un nuovo “cantiere”, quello appunto che prevede il restauro della candida facciata.

Facciata che in origine, come abbiamo accennato poco sopra, si trovava sul corso e che dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale si decise, per fortuna, di salvare e inglobare nel nuovo palazzo rendendola protagonista della nuova piazza creata al posto del vecchio teatro. Piazza che ricordiamo è privata ma con il vincolo d’uso pubblico.

Gli elementi liberty, in pietra artificiale, della facciata dell’Hotel del Corso (il famoso caffè-concerto e albergo Trianon), che fu incendiato nel corso dei bombardamenti dell’ultima guerra, furono applicati in facciata al palazzo della Reale Mutua Assicurazioni, nella nuova piazza del Liberty, palazzo che fu costruito su progetto di Carlo Galimberti e Alessandro Pasquali negli anni Cinquanta. Il risultato di questa frammistione, che vede uniti in una nuova ibrida facciata serramenti metallici, decori liberty e un coronamento di facciata di gusto internazionale, e, quanto meno, discutibile.

E sebbene caratterizzi la piazza creando un’atmosfera vagamente nostalgica di un passato inizio secolo, resta comunque operazione di non chiara impostazione ideologica.

Questo è quanto sostenuto nel libro di Giuliana Gramigna e Sergio Mazza: Milano, Un secolo di architettura milanese.

A questo cantiere di ristrutturazione va affiancato il restauro di Palazzo Tarsis, ormai quasi concluso, e a breve anche quello della Torre Tirrena.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


4 thoughts on “Milano | San Babila – Al via il restauro della facciata del palazzo Liberty

  1. tatino pensabene

    Restauro? ma se sono passati neanche 5 anni dall’ultima ripulitura! Diciamo che come il monumento di Leonardo davanti alla Scala hanno capito che la pubblicità rende parecchio, soprattuto ora che ha aperto l’apple store! Boh mi sembra un atto criminale….dovere sopportare inutili disagi per il cantiere, e soprattutto gigantografie di pubblicità ovunque! Quando là dove servirebbero interventi veri non si fa nulla….

    1. Anonimo

      Se cambiassero gli infissi (quella roba di alluminio dorato è un po’ datatina) per mettere qualcosa di più moderno come nel palazzo di fianco a dx non sarebbe male. Comunque con la pubblicità ci guadagna anche il Comune, ossia noi.

  2. Anonimo

    Senza ombra di dubbio hanno deciso di ripulire la facciata per guadagnare con la pubblicità dato che era in ottime condizioni. Ma visto che ci sono dovrebbero eliminare la seconda insegna Nespresso (quella che sta più in alto) dato che è davvero OSCENA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.