Finalmente sono stati rimossi quei brutti silos in viale Jenner angolo piazzale Maciachini.
All’inizio del 2000 una disposizione della Comunità Europea aveva messo alle strette chi gestisce l’acqua potabile di Milano, la quale dovette correre ai ripari realizzando in fretta e furia dei filtri per l’acqua potabile sparsi per la città per non rischiare di dover chiudere i rubinetti ad oltre un milione di cittadini.
Questi “filtri” celati all’interno di brutti silos, rimasero in bella mostra per oltre 17 anni al centro della piazza.
Nel 2008, lungo viale Jenner vennero installati altri 4 grossi silos ad incrementare quelli già in funzione al centro della piazza.
Come abbiamo visto, dallo scorso gennaio 2018, sono in corso i lavori per la definitiva riqualificazione dell’impianto al centro della piazza e quindi sono stati rimossi anche quelli di viale Jenner.
Al loro posto il Comune ha sistemato con aiuole e cordoli che impediscono l’accesso alle automobili, per evitare i parcheggi.
Peccato che il resto del viale sia in uno stato pietoso, come il resto dei viali milanesi.
Anche l’area di piazzale Maciachini è giunta alla conclusione per l’intervento ed è stata rimossa la recinzione temporanea da cantiere.
Qui articolo luglio 2017, articolo gennaio 2018
Che spettacolo.
Benissimo le protezioni anti auto.
Ormai le auto vanno trattate come gli scarafaggi senno si impossessano di tutto.
Con il nuovo urban crossover X con il diesel allo stesso prezzo del benzina con Blue-Connect e sistema I-nteractive quel doppio cordolo sarà uno spasso da salire la prossima settimana per distruggere il lavoro eseguito.
I vialiragazzi delle circonvallazioni sono in uno stato pietoso e soprattutto non devono essere destinati a parcheggi a raso.Serve realizzare un anello completo di corsie preferenziali (in fase di realizzazione parziale da decenni ormai…).Nel caso specifico,lungo l’asse di Viale Marche fino a Piazza Nigra si dovrebbe sdoppiare la circolare esterna,servendo l’asse attuale con la 90/91 e quello nuovo con la 92.Purtroppo non c’e’ una pianificazione e la volonta’ politica di migliorare l’offerta del Trasporto pubblico di superficie,che e’ troppo lento e penalizza le performance delle metro quando e’ necessario fare trasbordi su tram,autobus e filobus.
Proprio perchè esiste già la linea su viale Stelvio, non si capisce il senso di farne un’altra su viale Jenner.
Alzare i cordoli please (almeno di 30 cm)
I parcheggi andrebbero fatti a lisca di pesce, di spazio ce n’è in abbondanza.
E a pagamento per i non residenti nel quartiere
Si tratta di un interessante punto di partenza. Almeno la vecchia situazione con quei terribili silos è stata messa alla sbarra…