A quanto pare, prima della fine di settembre (2019), partiranno i lavori per il parcheggio da ricavare sotto il rilievo ferroviario della Stazione Centrale in via Ferrante Aporti.
Il progetto, curato da Grandi Stazioni Rail Spa, la società del gruppo Fs che ha stipulato con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti la convenzione necessaria per dare il via al cantiere, prevede la realizzazione, all’interno di un area di 26.400 metri quadrati e un investimento complessivo di 15 milioni di euro, di circa 400 posti auto e 75 per le moto.
Il parcheggio, da realizzarsi all’interno della struttura della stazione stessa, subito prima del sottopassaggio di viale Lunigiana, avrà due ingressi, uno da via Ferrante Aporti e uno da via Sammartini. Sarà completato entro il 2021.
Quindi prosegue il lavoro di trasformazione e miglioramento dell’area che ruota attorno alla Stazione Centrale di Milano con questo progetto che si affianca a quello che dovrebbe partire l’anno prossimo e che darà un’area verde esclusiva ai bambini del quartiere. Infatti al centro di Piazza Luigi di Savoia, entro il 2020 aprirà l’area giochi cintata con ingresso ai soli bambini accompagnati da adulti, di 4200 metri quadrati pensata per i più piccoli e che a breve vedrà la scelta tra tre differenti progetti.
Purtroppo sull’altro versante della stazione, in piazza IV Novembre, il cantiere per il Mercato Centrale, lo spazio per il cibo già presente con successo a Firenze e Roma, in fase di realizzazione e la cui apertura era prevista per la fine di quest’anno, slitterà a marzo 2020.
Sarà inoltre realizzato uno skatepark che sostituisca quello improvvisato dai ragazzi in piazza Duca d’Aosta e che sicuramente verrà inaugurato il prossimo anno.
Naturalmente manca ancora all’appello il progetto più ambizioso, quello dei Magazzini Raccordati, quei tunnel che corrono lungo le due vie che costeggiano il rilievo ferroviario, via Ferrante Aporti e via Sammartini, un tempo magazzini e oggi semi abbandonati. Più di 100 spazi di circa 300 metri quadrati l’uno che diventeranno una nuova area commerciale tutta da ridisegnare.
Grandi manovre che per ora faticano a riordinare lo spazio antistante la stazione, da “cose” come il bivacco e lo stazionamento di extracomunitari nei vari spazi della piazza, che procurano non poco disagio ai cittadini e ai viaggiatori.
Era impossibile fare anche un parcheggio coperto e sorvegliato per le bici?
Ok che non siamo in Nord Europa come nel link sotto, ma un minimo…
http://www.aviewfromthecyclepath.com/2010/05/groningen-railway-station-cycle-parking.html
La velostazione in Centrale è prevista, rientra in un piano di 6 nuove stazioni che il Comune realizzerà entro il 2021:
http://www.askanews.it/cronaca/2019/09/06/comune-milano-entro-il-2021-sei-nuove-velostazioni-sorvegliate-pn_20190906_00221/
purtroppo, come spesso capita in Italia, prima si critica, e poi (forse) ci si informa…………….
Come quella appena aperta ad Abbiategrasso M2.
Non è proprio la stessa cosa di quella postata sopra, oltre al fatto che è aperta dalle 8 alle 20 ma meglio di niente… 🙂
Finalmente partono i lavori prodromici alla riqualificazione di tutto il quartiere della stazione centrale.
In tutta europa le stazioni sono centri attratttori culturali e o di ristorantini per turisti.
…
Mi associo alla richeista sacrosanta di bicistazione sorveglata!!!
Assurdomche alla stazione del treno di bollate!! Esite una ciclostazione con locali chiusi a chiave e sorvegliati notte e giorno, comoreso personale di ciclofficina… a bollate!! E alla stazione centrale di Milano Italia capitale di coosaa?? Non esiste nemmeno una ciclostazione!!!
Stavolta il comune non può cavarsela con greenwashing di 4 alberelli e 2 bikesharing in più per dirsi verde e per la mobilità verde!!
Deve mettere un luogo ssorveglato dove lasciare le biciclette proprio qui nello snodo fondamentale di trasporto pubblco della stazione centrale.
E magare gratis per chi fa abbonamento annuale atm…!!
Ekkeccazzo
Molti proclami per le bjci e poca sostanza.
Non ci siamo..
La velostazione in Centrale è prevista, rientra in un piano di 6 nuove stazioni che il Comune realizzerà entro il 2021:
http://www.askanews.it/cronaca/2019/09/06/comune-milano-entro-il-2021-sei-nuove-velostazioni-sorvegliate-pn_20190906_00221/
purtroppo, come spesso capita in Italia, prima si critica, e poi (forse) ci si informa…………….
Ad Amsterdam alla stazione treni , bus, e battelli hanno trasformato 4 barconi in 4 bicistazioni galleggianti in banchina per chi orende il treno!!!
Ekkekazz!
E a Milano non si trova lo spazio ler farlo nei millemila metri quadri del rilevato della stazione centrale??
Ke poracci dimmerr..!!
ASSURDO
Peggio della peggior provincialetta di 3o tipo…
E noi vogliamo competere con il mondo??.
Milano fa ridere i polli al mondo.
Siamo ridicoli
La velostazione in Centrale è prevista, rientra in un piano di 6 nuove stazioni che il Comune realizzerà entro il 2021:
http://www.askanews.it/cronaca/2019/09/06/comune-milano-entro-il-2021-sei-nuove-velostazioni-sorvegliate-pn_20190906_00221/
purtroppo, come spesso capita in Italia, prima si critica, e poi (forse) ci si informa…………….
Ridicoli!
La velostazione in Centrale è prevista, rientra in un piano di 6 nuove stazioni che il Comune realizzerà entro il 2021:
http://www.askanews.it/cronaca/2019/09/06/comune-milano-entro-il-2021-sei-nuove-velostazioni-sorvegliate-pn_20190906_00221/
purtroppo, come spesso capita in Italia, prima si critica, e poi (forse) ci si informa…………….
Sono parole, promesse, blablabla oppure Cè il progetto esecutivo??
No perché i picconi e i badili che partono adesso in stazione centrale devono avere un progetto esecutivo da seguire… sennò è il solito greenwashing dell’annuncio e quaqquaraquà…
Voi lo avete visto il progetto?
E sono lavori inclusi in questa tornata del megaparking fs?
…
A pensar male a volte si fa peccato ma spesso ci si azzecca.
Sono velostazioni gestite da ATM, quindi non c’entrano niente con FS. Quanto ai tempi dicono 2021… La cosa fondamentale è che speriamo saranno aperti 24/ altrimenti sono molto meno utili.
Personalmente, come utente dei parcheggi di intercambio ATM (con la macchina) in passato, mi auguro che per quanto riguarda furti, danneggiamenti e disservizi ai ciclisti vada meglio che a me. Poi magari adesso è tutto cambiato e sono oasi di sicurezza, non saprei dirlo.
Sé é sorvegliata e custodita.
Sarebbe anche ora che le facessero custodite e sorvegliate come all’estero!
Certo se fanno 4 stalli aperti a tutti senza telecamere né accesso con tessera o altro…
..
É ora di smetterla di fare il lavoretto a favore dei giornalisti per far vedere che si é fatto “qualcosa”…
Sarebbe anche kra che atm comune interfacciasse con Fs per magari farli fare a fs i parcheggi per bici…
Perché se si oarla di cmabio di “paradigma” poi non ci si può sempre nascondere dietro al “la stazione è fs atm non c’entra nulla”…
Sempre della città di Milano si parla.
E il comune se vuole può benissimo convincere fs…
Si deve dare un giro di vite politico.
Non rispondere come i vigili a roma… “non é di mia competenza “…
Diamoci una mossa.
Nel precedente articolo c’era scritto: “parcheggio da 600 posti auto” , ora invece leggo: “posteggio da 400 posti auto”… errore o lo hanno ridimensionato??
Dei progetti per il parco giochi il secondo sembrerebbe il più verde (se il verde nella planimetria è prato); e comunque vedo con sollievo che le fontane sono sempre al loro posto in tutti e tre. Menomale! L’ ideale sarebbe che ritornasse anche l’acqua in quelle fontane.
Il progetto sul centro commerciale potrebbe essersi fermato in quanto i centri commerciali stanno soffrendo un po’ in tutto il mondo. Ma a quel punto si potrebbero dare più metri quadri a teatri e spazi espositivi.
E se la stazione dei pullman trovasse un posto al coperto da qualche parte nei magazzini raccordati o a livello seminterrato (ce ne sono in varie città, di questo tipo) la piazza acquisterebbe molto.