Milano | kids |Una passeggiata in zona Sarpi

Una delle cose che più amiamo fare in questa stagione sono dei lunghi giri a piedi tra le vie di Milano, proprio come se fossimo dei turisti nella nostra stessa città. Troppo spesso attraversiamo la città di corsa, senza guardarci intorno, perdendoci scorci, dettagli e curiosità. So per esperienza che camminare a lungo con bambini e ragazzi è tutt’altro che semplice ma se si progetta un itinerario con varie soste e punti di interesse si può azzardare l’impresa.

Penso che ognuno di noi abbia delle zone di Milano che frequenta più volentieri o che ama particolarmente, io ne ho parecchie ma questa settimana ho deciso di fare un giro in zona Sarpi – Monumentale.

La scusa ufficiale è portare i ragazzi alla caserma dei Vigili del Fuoco di via Messina per la 13° edizione di DA GRANDE FARO’… IL POMPIERE! Dalle 10 alle 18 di domenica 6 ottobre è possibile visitare l’edificio, il museo storico e gli automezzi in dotazione ai Vigili del fuoco di Milano. Dopo avere dedicato il giusto tempo alla curiosità dei bambini possiamo convincerli a fare due passi per raggiungere via Paolo Sarpi, possiamo scegliere la via più corta (via Messina) o allungarci in via Bertini e poi via Canonica per imboccare via sarei dall’inizio. Se scegliete questa seconda opzione fermatevi alla pasticceria Martesana per un dolcetto o una brioche, vi assicuro che ne vale la pena.

Se invece siete in orario pranzo o preferite uno spuntino salato il consiglio è di continuare la vostra passeggiata lungo la piacevole via Sarpi, dove potrete cogliere l’occasione di gustare qualche specialità cinese come i Bao, i Ravioli o i Roll preparati in due vetrine su strada all’altezza di via Messina (Bejing traditional Roll/Ravioleria Sarpi). Fermarsi in questa zona è sempre un piacere, si trovano tanti milanesi e turisti che fanno la coda e poi si accomodano sulle panchine per gustarsi il succulento spuntino, è anche un escamotage per far riposare brevemente i ragazzi e poi ripartire nella nostra passeggiata.

Il consiglio è di proseguire verso Piazzale Baiamonti e allungarsi fino alla scenografica Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. L’edificio, progettato dallo studio internazionale di architettura Herzog & de Meuron è stato inaugurato nel dicembre 2016 e si stagli maestoso tra viale Crispi e viale Pasubio. Al suo interno ospita: al piano terreno una grande e ben assortita libreria Feltrinelli con annesso spazio dedicato al ristoro, al primo piano una sala per eventi, performance e proiezioni. Splendida la vista che si gode dalla sala lettura annessa alla moderna biblioteca, situata all’ultimo piano.

Per terminare il nostro giro il consiglio è di fermarsi nella tranquilla e appartata passeggiata Pasternak, proprio accanto alla Fondazione, e concedersi qualche momento seduti sulle graziose panchine prima di riprendere la strada verso casa.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | kids |Una passeggiata in zona Sarpi”

  1. ma che davvero? hanno piantanto un cazzo di cestino osceno li così?
    progetto dei più illustri architetti mondiali e il cestino di Barletta? ma come si fa?

    Rispondi

Lascia un commento