Milano | Quadrilatero: Scandurra firma via Spiga 26

L’iconico edificio di via Spiga, con un suggestivo affaccio su via Senato, sarà completamente ristrutturato grazie ad un intervento di Scandurra Studio

Spiga 26 è un progetto di riqualificazione che trasformerà l’immobile esistente, sito in Via della Spiga 26 e accessibile anche da Via Senato 19, in un edificio esclusivo con spazi commerciali e direzionali. L’asset storico degli anni ’50, che sorge sui resti dell’antico Palazzo Pertusati nel cuore del Quadrilatero della Moda, sarà oggetto di una ristrutturazione di un oltre un anno che interesserà l’intera superficie di 12.000 metri quadrati. L’immobile è stato acquisito grazie alla joint venture tra Hines ed un investitore istituzionale olandese attraverso un fondo immobiliare gestito da Savills Investment Management SGR SpA.

La facciata su Via della Spiga è composta da un fronte continuo di tre piani fuori terra, perfettamente allineato agli edifici attigui, mentre la facciata prospicente Via Senato è composta da sei piani fuori terra, arretrati rispetto a Via Senato, conformemente agli edifici attigui. I due corpi di fabbrica, quello su Via della Spiga e quello su Via Senato sono collegati da una corte interna.

Il progetto Spiga 26 prevede la riorganizzazione planivolumetrica dell’immobile attraverso interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia, che permetteranno di ricavare un intero nuovo piano, pur mantenendo inalterata la superficie lorda totale.

Il progetto prevede inoltre una rimodulazione delle precedenti destinazioni d’uso, con un incremento della destinazione commerciale ai piani bassi del complesso immobiliare e consolidamento della funzione terziari, in sostituzione dell’attuale destinazione residenziale ai piani soprastanti.

SCE Project è coinvolta nella fase preliminare, definitiva ed esecutiva della progettazione integrata (strutturale, architettonica ed impiantistica), oltre che nella direzione lavori generale del progetto Spiga 26 sviluppato da Hines Italy.

Committente: Hines Italy RE S.p.A / Savills Investment Management SGR S.p.A
Progetto architettonico: Scandurra Studio
Luogo: Via della Spiga, Milano
Fase: In corso

La storia di questo sito ci porta quando prima della Seconda Guerra Mondiale qui vi era il prestigioso Palazzo Pertusati Gropallo.

Il progetto di Palazzo Pertusati Gropallo fu di Simone Cantoni (Muggio, 2 settembre 1739 – Gorgonzola, 3 marzo 1818) che lo realizzò sul finire del 1700 in forme neoclassiche. L’architetto, fra le sue opere vanta anche Palazzo Mellerio a Milano e Palazzo Ducale di Genova.

L’edificio si affacciava con un giardino sul Naviglio di via Senato ed era costituito da un corpo centrale di tre piani e da due corpi sporgenti laterali. Costruito dall’architetto Simone Cantoni su un palazzo precedente fu considerato un modello di stile neoclassico. Gli interni avevano saloni a
volta decorati con stucchi secondo i canoni del barocco settecentesco. Colpito gravemente dai bombardamenti del 1943, fu completamente abbattuto nel periodo successivo.


Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Quadrilatero: Scandurra firma via Spiga 26”

Lascia un commento