Milano | Porta Vercellina – Piazza Sicilia donata ai pedoni

Poche settimane fa Piazza Sicilia in Porta Vercellina, è stata pedonalizzata in parte con l’urbanistica tattica e il programma di Piazze Aperte, che prevede appunto, una sistemazione a basso costo di aree urbane utilizzate solitamente come parcheggio o transito dei mezzi. Pertanto un po’ di vernice e qualche vaso hanno reso viva anche questa piazza in precedenza utilizzata solo per il transito.

Abbiamo fatto un sopralluogo l’altro giorno, e con piacere abbiamo visto che giochi e panchine erano utilizzate.

L’urbanistica tattica ha coinvolto anche via Luigi Sacco, dove la carreggiata è stata ristretta spostando le vetture parcheggiate più al centro. E come abbiamo visto, anche via Sardegna è stata ridisegnata per le nuove corsie ciclabili.

Sperando di tornare, quanto prima, a godere degli spazi pubblici.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

12 commenti su “Milano | Porta Vercellina – Piazza Sicilia donata ai pedoni”

  1. Bene per lo spazio dato ai cittadini.

    Concordo che il livello dell’arredo urbano sia un po’ basso, ma devo anche dire che per ora va bene così.

    Perché purtroppo c’è in giro una mare di maleducati e ragazzini cretini che non aspettano altro che riempire di graffiti o danneggiare i beni pubblici (vedi ad esempio piazza Leonardo Da Vinci).

    Rispondi
  2. speriamo che l’intervento a “basso costo” possa essere rivisto in futuro con arredo urbano/opere di qualita’ maggiore. Cosi va bene ma oggettivamente orribile.

    Rispondi
  3. Brutta e poco adatta. Gli automezzi di soccorso non riescono a passare, cose infinite e tavoli da ping pong praticamente in mezzo strada. Con rischio delle macchine parcheggiate senza pensare ai bambini, una volta che un pallone o una pallina scappa in mezzo alla strada praticamente sono a rischio delle auto che circolano e non vedono. Urbanistica tattica??? Solo manovre politiche . Siamo neri noi abitanti della piazza

    Rispondi
  4. ma perchè mai ci si deve sempre accontentare di interventi al ribasso?Non ci voleva un’archistar per redigere un intervento definitivo con pedonalizazione e regolazione del flusso veicolare, forse si serebbe aspettato un po’ di piu’ ma sicuramente il risultato sarebbe stato decisamente migliore (vedi pedonalizzazione davanti alla scuola elementare di Viale Romagna, angolo Via Beato Angelico, zona Città Studi).

    Rispondi

Lascia un commento