Milano | Gratosoglio – La nuova Chiesa Madre Teresa di Calcutta: gennaio 2021

Un aggiornamento dal cantiere per la nuova chiesa di quartiere di Santa Madre Teresa di Calcutta al Gratosoglio.

Ci troviamo nel quartiere de Le Terrazze, realizzato sul finire degli anni Ottanta, e rimasto in attesa per un luogo di culto da anni. Infatti venne presentata come progetto già nel 2005, dagli architetti Angelo Torricelli e Mariateresa Rampi.

L’inizio dei lavori per la sua costruzione sono partiti nel 2016 e oramai la chiesa è quasi completata.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

18 commenti su “Milano | Gratosoglio – La nuova Chiesa Madre Teresa di Calcutta: gennaio 2021”

  1. Edificio molto interessante e ben progettato…non so quanto possa essere sentito come luogo di spiritualita’ e calore…forse gli interni?

    Rispondi
  2. Non mi stupirebbe se la pianta sbilenca e sgangherata dell’interno fosse già predisposta per la riconversione a moschea, con il corretto orientamento verso La Mecca.
    (non che ci sia niente di male visti i tempi che corrono)

    Rispondi
    • Sarebbe lungimirante anche se essendo stata fatta con i fondi dell’8xmille improbabile. Per il resto non mi sembra un indimenticabile esempio di architettura fuori ma da valutare l’interno.

      Rispondi
    • ma scusa, ma se ha una faccia che guarda a nordovest e l’altra che guarda a est….

      bastava guardare la mappa…

      mai stato nei boy scout, vero?

      Rispondi
      • Da Milano ti devi inginocchiare in direzione sud est. Praticamente a 45gradi. Se guardi la diagonale dell’edificio, vedi che è orientata esattamente in quel senso e quindi sarebbe molto pratica in caso di riconversione.

        Puro interesse architettonico, lo stesso che ho per Stonehenge.

        Rispondi
    • Le moschee non devono essere orientate verso la Mecca… tanto è vero che le fanno ovunque, pure nei capannoni e nei sottoscala.

      E’ il fedele che deve essere orientato verso la Mecca quando prega, dovunque si trovi, e per questo vanno in giro con tappetino e bussola.

      Rispondi
  3. non siamo al gratosoglio, Le Terrazze è a meno di 1 km da Piazza Abbiategrasso.
    Chiesa bruttina, anche inutile visto che è presente una chiesa in via Boifava praticamente a 5 minuti. Bisognava valorizzare l’elemento unico e caratteristico del quartiere ovvero il verde agricolo praticamente in città. Cecità totale

    Rispondi
    • Non so se sei abituato ad andare a messa in automobile (se ci vai) ma la chiesa a cui fai riferimento te (Sant’Antonio Maria Zaccaria) è a un quarto d’ora abbondante a piedi. E considerando l’età media dei fedeli è una stima alquanto ottimista.

      Rispondi
  4. Spreco di denaro (i fedeli cattolici praticanti sono in calo) e creazione di bruttezza (l’edifico in sè può avere qualche interesse architettonico, ma come “immagine della Casa di Dio” proprio non ci siamo).
    Bisognerebbe chiedere i danni alla Diocesi di Milano

    Rispondi
  5. L’autore dell’articolo ha pubblicato delle belle foto, ma penso per disattenzione, ha pubblicato delle planimetrie vecchie che prevedono il terzo edificio, quello parallelo a via Fratelli Fraschini, che non verrà costruito per mancanza di fondi.

    Rispondi

Lascia un commento