Abbiamo raccolto un po’ di foto di cantieri nel distretto ex-industriale di San Cristoforo, là dove sorgevano le industrie della ceramica Richard, e zone limitrofe, come abbiamo già potuto vedere, ci sono parecchi e nuovi cantieri.
Cominciamo col cantiere all’interno dell’area ex-Richard, dove WPP, colosso della pubblicità e delle pubbliche relazioni, sta riqualificando vecchi spazi, e come abbiamo visto, oltre all’edificio orizzontale ex-industriale, disposto lungo la via Lodovico il Moro, i lavori interessano anche la riqualificazione di una delle quattro torri realizzate negli anni Ottanta da Ligresti. Recentemente è stata smontata la gru e ora sono in corso gli ultimi interventi per completarla. Sperando che presto si intervenga anche sugli altri palazzi del complesso Torri Richard.
Attraversando piazza Ohm, ci imbattiamo nel nuovissimo cantiere per il complesso residenziale di Porta Naviglio Grande, promosso da Abitare In. Per ora il cantiere è appena partito con le prime predisposizioni.
Saltiamo al cantiere abbandonato di via Pestalozzi 18, dove su progetto dello studio di Cino Zucchi Architetti, dovrebbe sorgere un nuovo complesso residenziale. La situazione è ancora identica a quella del 2019, temiamo sia uno di quei cantieri che ci rimarranno sul gobbo per un po, nonostante si tratti di un bell’intervento.
Lungo l’Alzaia Naviglio Grande, al civico 190, un edificio ex industriale, un magazzino costruito con ogni probabilità tra il 1948 e il 1955, sta subendo la trasformazione in residenziale tramite loft dotati di giardino. I lavori, come si vede, sembrano giunti ormai a buon punto.
Concludiamo col nuovo cantiere di posto all’angolo tra le vie private Lodovico Pogliaghi e Rosalba Carriera, sempre nel distretto San Cristoforo verso via Giambellino.
Al suo posto sorgerà Palazzo Naviglio (il canale dista circa 200 metri), una residenza “Green” formata da due corpi scale di 12 piani, immerso in un piccolo giardino condominiale e promosso anche questo, da Abitare In.
per quanto la riqualificazione delle torri ex richard ginori sembri discretamente fatta bene (io dal vivo non la trovo particolarmente entusiasmante) – il problema è che dal ponte di via Cassala….guardando le torri, rimangono gli stessi orribili volumi.
Io da distanza quasi non percepivo la differenza.
Non sono d’accordo. La nuova torre è venuta a mio parere proprio bene.
Il problema semmai è che ne han rifatta solo una: le altre 3 e il corpo basso son rimasti uguali.